ACCISE
Portale internet per la
telematizzazione delle accise
sui prodotti energetici
Introduzione
L'art. 1 del Decreto Legge n. 262 del 3 ottobre 2006, coordinato con la legge di conversione 24 novembre 2006, n. 286, prevede la presentazione esclusivamente in via telematica dei dati relativi alle contabilità degli operatori, qualificati come de- positari autorizzati, operatori professionali, rappresentanti fiscali ed esercenti depo- siti commerciali, dei settori dei prodotti energetici.
Oggetti Informatici, in collaborazione con l'Associazione Commercianti di Gori- zia, ha realizzato un portale internet che fornisce una metodologia standard ed uni- ficata per l'inserimento, la gestione, e l'estrapolazione dei dati richiesti dall'Agenzia delle Dogane.
La scelta del portale internet è stata dettata dalle esigenze di offrire agli utenti un prodotto che consentisse di evitare tutte le problematiche relative alla gestione dell’applicativo stesso (installazione, modifiche, conservazione dei dati) fornendo, nel contempo, diversi vantaggi (semplicità, accessibilità, sicurezza).
Nelle pagine che seguono le funzionalità del portale verranno illustrate per sommi capi, rimandando poi ad un incontro diretto ogni eventuale approfondimen- to.
La pagina di ingresso
La pagina di ingresso è estremamente semplice, e presenta un semplice menù unitamente alla possibilità di autenticarsi ed entrare nel portale vero e proprio.
Oltre ai link utili per il sito dell’Agenzia delle Dogane, è presente un menù che rimanda a diverse pagine.
La pagina AGGIORNAMENTI contiene l’elenco delle date di aggiornamento dei dati forniti direttamente dall’Agenzia delle Dogane; ogni volta che l’Agenzia ope- ra degli aggiornamenti questi vengono automaticamente recepiti nel portale, aggior- nando tali date di conseguenza.
La pagina NEWS contiene le notizie relative al portale, agli aggiornamenti fatti ed a eventuali indisponibilità del portale stesso per operazioni di manutenzione o aggiornamento.
La pagina INFORMAZIONI, infine, contiene semplicemente le informazioni di versione del portale.
La pagina di accesso (SITUAZIONE)
Effettuato il login viene visualizzata la pagina di accesso.
In questa pagina (ed in tutte quelle che seguono) vengono visualizzate sempre le informazioni relative all’azienda utente: la sua ragione sociale (1), il codice uten- te, il codice accise e la tipologia utente (2).
Appare, inoltre, il menù per la navigazione del portale e l’attivazione di varie sue funzionalità (3).
In questa pagina, infine, è possibile scegliere l’anno nel quale si desidera ope- rare (4) e, in corrispondenza a questo, viene visualizzata la situazione delle giacen- ze sia per prodotto che per protocollo, per un semplice e veloce raffronto con la si- tuazione fornita dall’Agenzia delle Dogane.
I dati aziendali
Ogni utente ha un insieme di dati da personalizzare, raccolti nella pagina delle aziende utenti.
Tutti i dati precedenti le credenziali di accesso sono dati che il portale utilizza e propone nelle varie fasi di gestione dei propri dati.
Come tali, non è obbligatorio specificarli, ma facendolo si consente alla mac- china di risparmiarci del lavoro e, soprattutto, degli errori.
I due pulsanti Prodotti e Causali consentono all’utente di selezionare tutti e soli gli articoli di effettivo utilizzo, potendo anche decidere quale sarà il dato proposto in automatico (default), come illustrato a pagina seguente.
La personalizzazione dei prodotti e delle causali
Ogni utente ha la possibilità di personalizzare l’insieme degli articoli e quello delle causali che gli verranno proposti in fase di movimentazione.
Nell’esempio in figura, l’utente potrà operare esclusivamente con i due articoli selezionati tramite la colonna Sel.
In più, l’articolo selezionato nella colonna Prf sarà considerato come predefini- to, e verrà proposto in automatico ad ogni nuovo inserimento.
Il meccanismo funziona in maniera assolutamente analoga anche per le causali di movimentazione.
Questo sistema è senz’altro un po’ fastidioso in una fase iniziale del lavoro, ma una volta individuati correttamente i dati di proprio interesse, consente di risparmia- re molto tempo evitando, nel contempo, i problemi dovuti ad errate attribuzioni di codice.
La gestione dei Movimenti (1)
Operando la scelta MOVIMENTI l’utente ha la possibilità di consultare l’elenco dei movimenti immessi o di aggiungerne di nuovi.
Cliccando sul pulsante Cerca apparirà una videata come quella riprodotta, con la visualizzazione sottoforma di griglia dei movimenti presenti.
Se nella colonna Tr è presente un pallino rosso questo significa che il movi- mento è già stato trasmesso all’Agenzia delle Dogane e, come tale, non è più edita- bile.
L’unica operazione possibile su un tale movimento è la sua cancellazione trami- te l’inserimento di un movimento collegato, e questa situazione è evidenziata dalla presenza di un pallino nella colonna Cn. Se questo pallino è verde, il movimento di cancellazione non è ancora stato trasmesso all’Agenzia, e può essere editato; se, viceversa, è rosso, anche il movimento di cancellazione è stato trasmesso all’Agenzia, e non è possibile apportare nuove modifiche, se non tramite una funzio- nalità particolare di cui si parlerà nella parte TRASFERIMENTI.
Cliccando sull’icona nella colonna Sel è possibile editare il movimento (se non trasmesso) o associargli un movimento di cancellazione (se trasmesso).
La gestione dei Movimenti (2)
La figura riproduce la schermata relativa all’inserimento di una movimentazio- ne, del tutto analoga alla schermata di modifica.
Come si vede, la procedura propone tutta una serie di dati, fra cui il prodotto e la causale selezionati, abilitandone e disabilitandone alcuni in funzione del tipo uten- te, della movimentazione scelta ecc. ecc.
Al termine dell’inserimento (o della modifica) i dati vengono salvati o annullati cliccando rispettivamente sui tasti Salva e Annulla (non riprodotti in figura).
Nel caso di un movimento già trasmesso, questo verrà visualizzato senza pos- sibilità di modifica; apparirà un ulteriore campo (note di cancellazione) facente parte del movimento di cancellazione che, se confermato, dovrà a sua volta venir tra- smesso all’Agenzia delle Dogane.
La gestione del Riepilogo Crediti
Quanto detto a proposito della gestione movimentazione e dei suoi meccani- smi per la cancellazione vale anche per tutte le altre anagrafiche del portale.
I movimenti di riepilogo crediti possono essere inseriti, consultati, editati e tra- smessi secondo gli stessi meccanismi.
Nella figura è riprodotta la videata relativa all’inserimento di un movimento di riepilogo crediti.
La gestione del Riepilogo Tributi
Quanto detto a proposito della gestione movimentazione e dei suoi meccani- smi per la cancellazione vale anche per tutte le altre anagrafiche del portale.
I movimenti di riepilogo tributi possono essere inseriti, consultati, editati e tra- smessi secondo gli stessi meccanismi.
Nella figura è riprodotta la videata relativa alla visione dei movimenti di riepilo- go tributi.
La gestione delle Garanzie
Quanto detto a proposito della gestione movimentazione e dei suoi meccani- smi per la cancellazione vale anche per tutte le altre anagrafiche del portale.
I movimenti relativi alle garanzie sulla circolazione possono essere inseriti, con- sultati, editati e trasmessi secondo gli stessi meccanismi.
Nella figura è riprodotta la videata relativa all’inserimento di un movimento di garanzia sulla circolazione.
La gestione dei Ravvedimenti
Quanto detto a proposito della gestione movimentazione e dei suoi meccani- smi per la cancellazione vale anche per tutte le altre anagrafiche del portale.
I movimenti relativi ai ravvedimenti possono essere inseriti, consultati, editati e trasmessi secondo gli stessi meccanismi.
Nella figura è riprodotta la videata relativa all’inserimento di un movimento di ravvedimento.
La gestione dei Trasferimenti (1)
La figura riproduce la videata relativa alla gestione dei trasferimenti.
Nel caso in figura è già stato effettuato un trasferimento in data 05/11/2009, relativo ai movimenti di tutto il mese di giugno.
Il file ottenuto rispetta il formato imposto dall’Agenzia delle Dogane, può esse- re esaminato e/o scaricato per il successivo trattamento o può essere controllato in caso di errori
Cliccando sull’icona nella colonna Scar. il file corrispondente viene esaminato o scaricato in locale (nella figura qui sotto l’esame del contenuto del file).
La gestione dei Trasferimenti (2)
Una volta scaricato il file dal portale al PC locale, questo può essere firmato digitalmente e trasmesso all’Agenzia delle Dogane.
Qualora l’esito della trasmissione non sia positivo, è possibile utilizzare la fun- zione di individuazione errori del portale, cliccando sull’icona nella colonna Cnt.
Se, per esempio, l’Agenzia delle Dogane evidenzia un errore 12 sul campo 10 del record 2, record di tipo B, digitando questi dati e cliccaldo il pulsante Controlla Errore, otterremo una situazione come quella illustrata:
L’errore è descritto in chiaro e si abilita il pulsante Recupera record errato che richiama il record che ha causato l’errore e ne consentirà la correzione; a corre- zione ultimata il record verrà salvato come NON TRASMESSO e sarà così disponibile per una successiva ritrasmissione.