• Non ci sono risultati.

• Vista complessiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "• Vista complessiva"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Economia delle aziende di assicurazione

Modello dei processi in una azienda di assicurazione Rappresentazione dei

macroprocessi e dei processi aziendali

(2)

Indice

Vista complessiva

• Macroprocessi di Governo

• Macroprocessi di Supporto

• Macroprocessi di Business

(3)

G o v e r n o

S u p p o r t o

Monitoraggio G2 del sistema di

controllo interno

G2 Monitoraggio del sistema di

controllo interno Governo G1

dell’azienda e gestione dei Governo G1 dell’azienda e gestione dei rischi d’impresa

Gestione degli S4 investimenti Gestione degli S4

investimenti Gestione delle S1

risorse umane S1

Gestione delle risorse umane

Gestione delle S6 infrastrutture e

dei servizi generali

S6

Gestione delle infrastrutture e

dei servizi generali

Pianificazione e G3 controllo di

gestione Pianificazione e G3

controllo di gestione

S5 Gestione dell’ambiente

informatico S5 Gestione dell’ambiente

informatico

Gestione legale S2 e societaria Gestione legale S2

e societaria

B2 Assunzione e

gestione dei rami Danni Assunzione e B2

gestione dei rami Danni

B5B5 Sviluppo dei B1

prodotti rami Danni Sviluppo dei B1 prodotti rami

Danni e Vita

Liquidazione B3 dei rami Danni

Liquidazione B3 dei rami Danni

B6B6 S7

Gestione commerciale

Gestione S7 commerciale

Gestione S3 amministrativa

Gestione S3 amministrativa

B4 Gestione riassicurativa

B4 Gestione riassicurativa dei rami Danni B

u s i n e

Vista complessiva

(4)

G2 Monitoraggio del sistema di

controllo interno

G2 Monitoraggio del sistema di

controllo interno G1

Governo dell’azienda e

gestione dei rischi d’impresa

G1 Governo dell’azienda e

gestione dei rischi d’impresa

G3

Pianificazione e controllo di

gestione G3

Pianificazione e controllo di

gestione

G1.1

Definizione delle strategie di

business G1.1

Definizione delle strategie di

business

G1.2

Definizione delle strategie di investimento

G1.2

Definizione delle strategie di investimento

G2.1 Verifica dell’adeguatezza

del SCI G2.1 Verifica dell’adeguatezza

del SCI

G3.1 Stesura e gestione del

budget G3.1 Stesura e gestione del

budget

G3.2 Analisi e reportisticadei

dati tecnici G3.2 Analisi e Reportistica

dati tecnici

Macroprocessi di Governo

(5)

S1 Gestione delle risorse umane

S1 Gestione delle risorse umane

S2

Gestione legale e societaria

S2

Gestione legale e societaria

S3 Gestione amministrativa

S3 Gestione amministrativa

S1.1 Pianificazione e

selezione del personale

S1.1 Pianificazione e

selezione del personale

S1.2 Formazione e gestione della crescita prof.

S1.2 Formazione e gestione della crescita prof.

S1.3 Gestione contrattuale e amministrativa

S1.3 Gestione contrattuale e amministrativa

S1.4 Gestione degli

S1.4 Gestione degli

S2.1 Gestione degli

aspetti di segreteria societaria

S2.1 Gestione degli

aspetti di segreteria societaria

S2.2 Gestione del contenzioso

legale S2.2 Gestione del contenzioso

legale S2.3 Gestione dei poteri di delega e

rappresentanza S2.3 Gestione dei poteri di delega e

rappresentanza

S3.4S3.4 S3.2 Gestione della

contabilità generale

S3.2 Gestione della

contabilità generale

S3.3 Redazione del

bilancio di esercizio e del

consolidato S3.3 Redazione del

bilancio di esercizio e del

consolidato S3.1 Gestione della

contabilità agenzie

S3.1 Gestione della

contabilità agenzie

Macroprocessi di Supporto (1)

(6)

S4 Gestione degli

investimenti S4 Gestione degli

investimenti

S6 Gestione delle infrastrutture e

dei servizi generali

S6 Gestione delle infrastrutture e

dei servizi generali S5

Gestione dell’ambiente

informatico S5 Gestione dell’ambiente

informatico

S7 Gestione commerciale

S7 Gestione commerciale

S4.1 Gestione della

liquidità S4.1 Gestione della

liquidità

S4.2 Gestione mobiliare

S4.2 Gestioni Separate

S4.3

Gestione dei fondi di investimento

Unit Linked S4.3

Gestione finanziaria Index

S4.4 Gestione delle attività relative alle Unit Linked

S4.4

Gestione finanziaria Unit Linked

S5.1 Definizione e gestione delle

esigenze S5.1 Definizione e gestione delle

esigenze S5.2 Sviluppo e acquisto delle

soluzioni IT S5.2 Sviluppo e acquisto delle

soluzioni IT S5.3 Manutenzione

dell’ambiente informatico

S5.3 Manutenzione

dell’ambiente informatico

S5.4 Disaster Recovery

e Business S5.4 Disaster Recovery

e Business

S6.1 Gestione degli

acquisti S6.1 Gestione degli

acquisti

S6.2 Gestione delle

utenze S6.2 Gestione delle

utenze

S6.3 Gestione della

logistica S6.3 Gestione della

logistica

S7.1

Identificazione dei segmenti di mercato target

S7.1

Identificazione dei segmenti di mercato target

S7.2

Sviluppo dei piani di vendita

S7.2

Sviluppo dei piani di vendita

S7.3 Gestione, monitoraggio e

supporto dei canali distributivi

S7.3 Gestione, monitoraggio e

supporto dei canali distributivi

Macroprocessi di Supporto (2)

(7)

B2 Assunzione e

gestione dei rami Danni

B2 Assunzione e

gestione dei rami Danni B1

Sviluppo dei prodotti rami Danni e Vita

B1 Sviluppo dei prodotti rami Danni e Vita

B1.1 Identificazione e

analisi delle esigenze di

mercato B1.1 Identificazione e

analisi delle esigenze di

mercato

B1.2 Creazione e aggiornamento dei

prodotti B1.2 Creazione e aggiornamento dei

prodotti

B1.3 Valutazione delle

performance di prodotto

B1.3 Valutazione delle

performance di prodotto

B2.1 Emissione e sostituzione della

polizza Auto B2.1 Emissione e sostituzione della

polizza Auto

B2.2 Quietanzamento

Auto B2.2 Quietanzamento

Auto

B2.4 Gestione dei sospesi e dei risaliti Auto

B2.4 Gestione dei sospesi e dei risaliti Auto

B2.3 Gestione degli storni di polizza

Auto B2.3 Gestione degli storni di polizza

Auto

B2.5 Valutazione e assunzione del

rischio RE B2.5 Valutazione e assunzione del

rischio RE

B2.6 Emissione e sostituzione della

polizza RE B2.6 Emissione e sostituzione della

polizza RE

B2.7 Gestioni delle

appendici di polizza RE

B2.7 Gestioni delle

appendici di polizza RE

B2.8 Gestione degli storni di polizza

B2.8 Gestione degli storni di polizza

B2.10 Valutazione e assunzione del rischio Credito /

Cauzioni B2.10 Valutazione e assunzione del rischio Credito /

Cauzioni

B2.11 Emissione della polizza Credito /

Cauzioni B2.11 Emissione della polizza Credito /

Cauzioni

B2.13 B2.13

B2.15 Gestione delle

differenze provvigionali

B2.15 Gestione delle

differenze provvigionali

B2.12 Gestione degli svincoli di polizza Credito / Cauzioni

B2.12 Gestione degli svincoli di polizza Credito / Cauzioni

Macroprocessi di Business Danni (segue)

(8)

B4 Gestione riassicurativa dei rami Danni

B4 Gestione riassicurativa dei rami Danni

B4.1 Definizione del

piano di riassicurazione

B4.1 Definizione del

piano di riassicurazione

B4.2 Gestione delle

attività e dei rapporti con i riassicuratori

B4.2 Gestione delle

attività e dei rapporti con i riassicuratori

B4.3 Monitoraggio dell’attività di riassicurazione e

gestione della reportistica

B4.3 Monitoraggio dell’attività di riassicurazione e

gestione della reportistica B3

Liquidazione dei rami Danni

B3 Liquidazione dei rami Danni

B3.5 Apertura del sinistro Trasporti

B3.5 Apertura del sinistro Trasporti

B3.6 Istruzione del sinistro Trasporti

B3.6 Istruzione del sinistro Trasporti

B3.7 Trattazione e liquidazione del sinistro Trasporti

B3.7 Trattazione e liquidazione del sinistro Trasporti

B3.8 Gestione del contenzioso

Trasporti B3.8 Gestione del contenzioso

Trasporti B3.1

Apertura del sinistro Auto / Rami Elementari

B3.1 Apertura del sinistro Auto / Rami Elementari

B3.2 Istruzione del sinistro Auto / Rami Elementari

B3.2 Istruzione del sinistro Auto / Rami Elementari

B3.3 Trattazione e liquidazione del

sinistro Auto / Rami Elementari

B3.3 Trattazione e liquidazione del

sinistro Auto / Rami Elementari

B3.4 Gestione del contenzioso Auto /

Rami Elementari B3.4 Gestione del contenzioso Auto /

Rami Elementari

B3.15 Aggiornamento e

calcolo della riserva sinistri

B3.15 Aggiornamento e

calcolo della riserva sinistri B3.9

Gestione dei fiduciari Auto / Rami Elementari

B3.9 Gestione delle Parcelle dei Fiduciari

B3.11 Apertura del sinistro Credito /

Cauzioni B3.11 Apertura del sinistro Credito /

Cauzioni

B3.14 Recupero dei sinistri in rivalsa Credito / Cauzioni

B3.14 Recupero dei sinistri in rivalsa Credito / Cauzioni

B3.12 Trattazione e liquidazione del sinistro Credito /

Cauzioni B3.12 Trattazione e liquidazione del sinistro Credito /

Cauzioni

B3.13 Gestione del contenzioso Credito / Cauzioni

B3.13 Gestione del contenzioso Credito / Cauzioni

Macroprocessi di Business Danni

(9)

B6 Liquidazione dei rami Vita

B6 Liquidazione dei rami Vita

B5.4 Acquisizione ed emissione polizze

finanziarie B5.4 Acquisizione ed emissione polizze

finanziarie

B5.5 Gestione della comunicazione agli

assicurati polizze finanziarie

B5.5 Gestione della comunicazione agli

assicurati polizze

finanziarie B6.3

Gestione dei riscatti delle polizze tradizionali

B6.3 Gestione dei

riscatti delle polizze tradizionali

B6.1 Gestione della liquidazione delle polizze in scadenza

B6.1 Gestione della liquidazione delle polizze in scadenza

B6.2 Gestione della liquidazione delle polizze con sinistro

B6.2 Gestione della liquidazione delle polizze con sinistro B5

Assunzione e gestione dei

rami Vita B5 Assunzione e

gestione dei rami Vita

B5.1 Valutazione e assunzione del

rischio polizze tradizionali

B5.1 Valutazione e assunzione del

rischio polizze tradizionali

B5.2 Emissione delle polizze tradizionali

B5.2 Emissione delle polizze tradizionali

B5.6 Gestione dei sospesi e dei risaliti rami Vita

B5.6 Gestione dei sospesi e dei risaliti rami Vita

B5.3 Calcolo delle

riserve B5.3 Calcolo delle

riserve

Macroprocessi di Business Vita

(10)

L’organigramma: un esempio

Servizio Internal Auditing Risk Management

Legale e societario Pianificazione e controllo

Staff di Direzione Servizio Finanza

Risorse Umane Organizzazione Servizi Generali

Servizio Risorse Umane/Servizi Generali Servizio ICT

Contabilità generale Contabilità agenzie

Direzione Amministrativa

Aree commerciali Contratti

Direzione Commerciale

Assunzione Sinistri

Direzione Tecnica Danni

Assunzione Liquidazioni

Direzione Tecnica Vita Direzione Generale

Consigliere Delegato

Riferimenti

Documenti correlati

Il Piano di Assetto del Territorio comunale (PAT), insieme al Piano degli interventi comunali (PI) costituiscono il piano regolatore comunale. Il PAT, redatto sulla base di

senza seguito senza seguito aperto totale. senza

L’operazione si svolge con le medesime modalità previste per l’operazione di aumento capitale misto o a pagamento più sopra descritte. L’unica particolarità è

L’interessato potrà visionare la definizione completa nel documento “Informative” disponibile sito internet https://www.gruppocnp.it alla sezione “assistenza polizze

c) la somma riportata ai due punti precedenti è diminuita delle eventuali parti di capitale disinvestite dalla Gestione separata, tramite Riscatti parziali e/o operazioni

b) Controvalore del Capitale investito nel Fondo interno assicurativo, calcolato moltiplicando il numero delle Quote per il Valore unitario delle stesse del 2° giorno di Borsa

Preso atto che il presente provvedimento è predisposto nell’ambito della sfera di competenza della struttura proponente e che il Direttore della Struttura stessa attesta, con

Overbooking: sovraprenotazione dei posti disponibili per un servizio turistico (es. vettore aereo, hotel) rispetto alla effettiva capacità/disponibilità. Passeggero: