• Non ci sono risultati.

GRUPPO 2 – ESERCIZIO N. 5: MODELLO DI PROBLEM SOLVING (sottogruppo - a)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GRUPPO 2 – ESERCIZIO N. 5: MODELLO DI PROBLEM SOLVING (sottogruppo - a)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

GRUPPO 2 – ESERCIZIO N. 5: MODELLO DI PROBLEM SOLVING (sottogruppo - a)

Riguardo questa attività ognuno di noi ha cercato di ricordare gli ultimi due problemi affrontati recentemente. Abbiamo descritto problemi di avario genere, a partire da quelli organizzativi riguardanti il denaro e la sua gestione, quelli empatici e riguardanti i rapporti interpersonali sino a quelli temporali-spaziali, trattando quindi della gestione del tempo e dello spazio.

Ognuno di noi ha trovato delle risoluzioni differenti, pur se con spetti comuni.

Questo è stato evidente nel disegnare il grafico a flusso dove sono emersi due principali modi di risoluzione: quello organizzativo e quello empatico. Nello svolgere l’esercizio riguardo al problem solving abbiamo dedotto ch i risultati sono molto utili proprio perché i problemi sono alla portata di tutti i giorni e riuscire a trovare modalità per risolvere ogni tipo di difficoltà può facilitare notevolmente ogni processo.

(2)

(sottogruppo – b)

-Come prima cosa ognuno di noi ha individuato due problemi recenti, e il modo in cui sono stati risolti

-Poi ci siamo confrontate facendoci domande a vicenda sui modi di risoluzione dei problemi

-da questo confronto abbiamo disegnato un diagramma di flusso per mostrare le diverse modalità per risolvere problemi

-da questo diagramma abbiamo notato che ognuno di noi ha attuato strategie diverse che riteneva migliore per risolvere il proprio problema

(3)

(sottogruppo – c)

Durante il lavoro di gruppo ognuno di noi ha dovuto stimolare le proprie capacità personali, pur trattandosi di un’attività profondamente intrapersonale ci dà anche la possibilità di usare quella interpersonale per trovare strategie per risolvere problemi.

Nel primo esercizio non abbiamo avuto particolari difficoltà nell’individuare i due problemi solo quando ci siamo confrontate fra di noi abbiamo avuto perplessità riguardo le domande da porci: ci sembravano tutte banali e prive di senso.

Nel terzo esercizio ci siamo sbizzarrite a cercare tutti i possibili metodi di risoluzione del problema comune e una volta individuate abbiamo realizzato il diagramma di flusso. Nel quinto esercizio abbiamo avuto un po’ di difficoltà nell’inventarci nomi accattivanti per le possibili situazioni.

Per concludere abbiamo trovato l’attività stimolante perché le strategie dovevamo trovarle proprio noi e allo stesso tempo interessante perché ogni persona a seconda delle proprie emozioni e dagli stimoli esterni ne trovava di differenti.

Riferimenti

Documenti correlati

Secondo Enzo Catarsi (2008), una relazione di questo tipo è possibile soltanto attraverso l’uti- lizzo di pratiche educative che si basano sull’ascolto, sul dialogo, sul ri- spetto

32 tivi in quanto si riesce a capire quanto queste gestioni hanno impattato sulla produzione del reddito (o perdita) d‟esercizio. L‟autore individua come lo schema

© The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... completed the range of views

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... EUI Working Papers are published and distributed by the

The N-terminal tail is intrinsically unfolded Analysis of the chemical shifts with various predictive tools to estimate the degree of structure of the N-ter- minal extension

After this short overview about the relevant German general legal framework for alternatives to imprisonment, we want to take a more detailed look into the situation of

Based on the case of the aNobii social network, an online service for book readers, we investigate the dynamics of link creation and the social influence phenomenon that may

This study was designed to assess the effects of dietary flaxseed on the proximate composition, fatty acid profile, lipid oxidation, colour and flavour of the longissimus