• Non ci sono risultati.

Programmazione e valutazione dei servizi sociali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programmazione e valutazione dei servizi sociali"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Università di Macerata

Corso di

Programmazione e

valutazione dei servizi sociali

docente: Cristina Davino a.a.: 2011-2012

Docente: Dott.ssa Agnieszka Stawinoga a. a. 2012-2013

(2)

Prof.ssa C. Davino

Corso di Programmazione e valutazione dei servizi sociali

Obiettivo del corso

Il corso si propone di fornire gli indirizzi metodologici per progettare e valutare gli interventi nel sociale. In particolare, l’obiettivo è conoscere e saper utilizzare

alcune metodologie statistiche di supporto alla pianificazione, progettazione e valutazione dei servizi sociali.

Particolare rilevanza viene data alla costruzione ed analisi di indicatori oggettivi e soggettivi.

Gli argomenti del corso vengono trattati seguendo il percorso logico delle fasi di un’indagine statistica: la specificazione del problema, la raccolta dei dati, la rappresentazione e l’analisi dei dati.

(3)

Corso di Programmazione e valutazione dei servizi soci

Programma del corso

Gli argomenti fondamentali del corso sono:

1. Introduzione alla progettazione e valutazione dei servizi

2. Gli indicatori sociali per la misurazione della qualità dei servizi

2.1 Costruzione di indicatori soggettivi (il questionario, la tecnica delle scale, il campionamento)

2.2 Costruzione di indicatori oggettivi

3. L’analisi degli indicatori sociali per la misurazione della qualità dei servizi

3.1 I modelli di analisi della Customer Satisfaction 3.2 La sintesi degli indicatori oggettivi

(4)

Prof.ssa C. Davino

Corso di Programmazione e valutazione dei servizi sociali

Libri di testo

P. Corbetta La ricerca sociale: metodologia e tecniche - Vol. II. Le tecniche Il mulino 2003 » Pagine/Capitoli: Cap.1, Cap. 3, Cap. 4, Cap. 5

P. Corbetta La ricerca sociale: metodologia e tecniche - Vol. IV. L’analisi dei dati Il mulino 2003 » Pagine/Capitoli: Cap. 1

D. F. Iezzi Statistica per le Scienze Sociali. Dalla progettazione dell'indagine all'analisi dei dati Carocci 2009

(5)

Corso di Programmazione e valutazione dei servizi soci

Libri di testo

Letture

L. Leone, M. Prezza (2003), Costruire e valutare i progetti nel sociale, FrancoAngeli (Cap. 3 pag. 56-82).

G. Bertin (2007), Governance e valutazione della qualità nei servizi socio- sanitari, FrancoAngeli (Cap. 3 pag. 69-92, Cap 5 pag 115-159).

M. V. Rizzo, A. Tritto (2005) Linee guida per lo svolgimento di indagini di customer satisfaction, Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali

(http://www.ministerointerno.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/6/200 562310458.pdf)

Davino C.(2008) I sistemi di indagine e rilevazione extra-contabile in (K.

Giusepponi a cura di) Gestione e controllo nelle pubbliche amministrazioni.

Strumenti operativi e percorsi di innovazione, Giuffrè Editore.

(6)

Prof.ssa C. Davino

Corso di Programmazione e valutazione dei servizi sociali

Organizzazione del corso

Lezioni

• Martedì: 15-17 (Rossa 1)

• Mercoledì: 17-19 (VII)

• Giovedì: 11-13 (X)

Ricevimento

• Martedì: 17-18.30

Dipartimento di Studi sullo Sviluppo Economico Piazza Oberdan, 3

Tel. 0733 2583997

e-mail agnieszka.stawinoga@unina.it

Dott.ssa A.Stawinoga

(7)

Corso di Programmazione e valutazione dei servizi soci

I servizi sociali e la statistica

Progetti sociali:

esperienze di progettazione che nascono nell’ambito delle politiche sociali e sono

realizzate dai servizi pubblici o privati nelle aree: sociale, psicologica, sanitaria, educativa e culturale, del tempo libero, dell’occupazione e dello sviluppo di comunità [Leone, Prezza, 2003]

La Statistica Sociale

è una statistica applicata intesa a dettagliare le regole per rilevare insiemi di eventi del

"sociale".

(8)

Prof.ssa C. Davino

Corso di Programmazione e valutazione dei servizi sociali

La Statistica Sociale

Studio dei metodi statistici per le scienze del sociale, con le specificità che natura e caratteristiche dei fenomeni sociali e sanitari impongono nelle fasi della raccolta delle informazioni e delle analisi descrittive e inferenziali.

Disciplina che, attraverso il metodo induttivo, studia i fenomeni

sociali sotto l'aspetto quantitativo cercando evidenziare le regolarità e tutte le possibili relazioni.

I problemi affrontati dalla Statistica Sociale sono, ad esempio:

progettazione e gestione di indagini campionarie e sondaggi demoscopici;

programmazione e valutazione dei servizi sociali e sanitari;

rilevazione ed analisi statistica dei comportamenti e motivazioni soggettive in svariati campi (processi educativi, espressioni di voto, mobilità sociale e turistica, sport, tempo libero e comunicazione, psicologia, attività forense).

(9)

Corso di Programmazione e valutazione dei servizi soci

La Statistica

E’ l’insieme delle metodologie per lo studio di fenomeni che hanno l’attitudine a variare.

Comprende la raccolta, l’elaborazione e la definizione di informazioni per agevolare sia l’analisi dei dati che i processi decisionali.

Un dato è una qualsiasi misurazione di un qualsiasi fenomeno.

Un’informazione è un dato, o un insieme di dati, semplici o elaborati, che ci servono per:

Capire

Prevedere

(10)

Prof.ssa C. Davino

Corso di Programmazione e valutazione dei servizi sociali

La Statistica

Dato statistico: il risultato dell’operazione di rilevazione di una data caratteristica su un individuo del collettivo statistico

I dati per acquisire un significato devono diventare informazioni.

Il dato diventa informazione quando viene:

- memorizzato - orginazzato - classificato

- messo in relazione - interpretato

Dott.ssa A.Stawinoga

(11)

Corso di Programmazione e valutazione dei servizi soci

La Statistica

I dati statistici:

-microdati: sono dati elementari, relativi cioè alla singola unità su cui sono stati rilevati. L’insieme dei dati rilevati sulla singola unità ne costituiscono il profilo.

-macrodati: si definiscono tutti i dati che sono il risultato di un calcolo effettuato sui microdati, secondo criteri definiti

-metadati: sono costituiti da tutte le informazioni di carattere qualitativo e quantitativo riguardanti le modalità di produzione dei microdati e dei macrodati.

(12)

Prof.ssa C. Davino

Corso di Programmazione e valutazione dei servizi sociali

La progettazione nel sociale

“Produzione” di servizi alle persone

Forti valenza valoriali, affettive, etiche

Alta presenza di personale professionista (educatori, sociologi, insegnanti, medici, psicologi, …)

Forte dipendenza dai finanziamenti

pubblici

(13)

Corso di Programmazione e valutazione dei servizi soci

La stesura di un progetto

Definizione ed analisi del problema Identificazione degli obiettivi

Beneficiari dell’intervento Attività da svolgere

Valutazione

Mezzi, risorse

(14)

Prof.ssa C. Davino

Corso di Programmazione e valutazione dei servizi sociali

Definizione ed analisi del problema L’ideazione

Un progetto nasce perché qualcuno ha constatato che esistono una serie di bisogni sociali cui non viene data risposta, perché vi sono emergenze e problemi irrisolti, perché si desidera migliorare l’ambiente educativo, le

condizioni sociosanitarie e la qualità della vita di alcuni destinatari (L. Leone, M. Prezza – Costruire e valutare i progetti nel sociale)

Precedenti esperienze Atti amministrativi

Iniziativa interna o esterna a

un’organizzazione

(15)

Corso di Programmazione e valutazione dei servizi soci

Definizione ed analisi del problema

Problema su cui si intende intervenire Definizione del problema

In che modo si manifesta il problema Cause del problema

Per chi è rilevante il problema Entità del problema

Perché è importante il problema

Chi si sta già occupando del problema

(16)

Prof.ssa C. Davino

Corso di Programmazione e valutazione dei servizi sociali

Identificazione degli obiettivi

Progetto rivolto agli adolescenti che frequentano la scuola e che ha come scopo generale quello di prevenire l’abuso di alcool e i rischi associati

Sottoobiettivi Obiettivi specifici Indicatori

Prevenire l’abuso dell’alcool Diminuire il numero di ragazzi che beve alcool

Diminuire la quantità di alcool bevuta

Diminuire gli episodi di “sbronza”

n.Ragazzi che hanno consumato alcool nell’ultimo mese

n.unità alcoliche assunte nell’ultimo mese

n.sbronze negli ultimi 6 mesi Prevenire comportamenti a

rischio associati

all’assunzione di alcool

Diminuire la guida in stato d’ebbrezza

Evitare di farsi accompagnare in macchina se il conducente ha bevuto

n.volte che ha guidato in stato di ebbrezza nell’ultimo mese

n.ro di volte che è salito in macchina con guidatore ebbro Promuovere le capacità di

comprendere l’influenza dei media e dei pari e resistere alle pressioni del gruppo

Aumentare l’assertività

Aumentare l’abilità a resistere all’influenza dei pari

Aumentare la capacità di decodificare i messaggi pubblicitari

Assertività

Abilità percepite di resistere alla pressione del gruppo di amici Capacità di decodificare i messaggi pubblicitari

L. Leone, M. Prezza – Costruire e valutare i progetti nel sociale

(17)

Corso di Programmazione e valutazione dei servizi soci

La Misurazione

Gli studi in ambito sociale hanno spesso come oggetto l’osservazione e la misurazione di concetti le cui

caratteristiche difficilmente sono direttamente osservabili

Il processo di misurazione costituisce una parte importante della ricerca sociale. Possiamo avere teorie brillanti, disporre di studi di ricerca perfettamente costruiti in tutti i

dettagli, ma la ricerca sociale sarà un fallimento se non riusciremo a misurare in modo adeguato i nostri concetti (Kenneth D. Bailey, Metodi della ricerca sociale - 2006)

(18)

Prof.ssa C. Davino

Corso di Programmazione e valutazione dei servizi sociali

Beneficiari dell’intervento

Beneficiari – popolazione target – popolazione bersaglio

Caratteristiche socio-anagrafiche Numerosità

Ai fini di una corretta comprensione del fenomeno analizzato, una popolazione deve essere definita:

nei contenuti nello spazio nel tempo

(19)

Corso di Programmazione e valutazione dei servizi soci

La stesura di un progetto

Definizione ed analisi del problema Identificazione degli obiettivi

Beneficiari dell’intervento Attività da svolgere

Valutazione

Mezzi, risorse

(20)

Prof.ssa C. Davino

Corso di Programmazione e valutazione dei servizi sociali

La Valutazione

Il legislatore/politico: interessato alla rilevanza sociale del problema sul quale interviene il progetto

Gli amministratori: attenti a questioni di bilancio I finanziatori: valutano i costi e la congruenza dell’intervento con il progetto

Gli utenti: sensibili alla rilevanza sociale, all’accessibilità

Gli operatori: interessati a capire se gli obiettivi del progetto vengono raggiunti, quale è l’impatto del progetto, se occorre apportare modifiche

Gli attori interessati alla valutazione:

(21)

Corso di Programmazione e valutazione dei servizi soci

La valutazione

Quando si valuta

Tappa del progetto

Tipo di valutazione

Prima (ex-ante)

Ideazione Attivazione Progettazione

rilevanza contatti fattibilità

Durante (itinere)

Dopo (ex-post)

Implementazione

monitoraggio

Esiti

efficacia impatto rilevanza efficienza trasferibilità

L. Leone, M. Prezza – Costruire e valutare i progetti nel sociale

(22)

Prof.ssa C. Davino

Corso di Programmazione e valutazione dei servizi sociali

La valutazione

Dopo (ex-post)

Efficacia: capacità del progetto di raggiungere gli obiettivi prefissati

Impatto: cambiamenti indotti dal progetto

Rilevanza: capacità del progetto di incidere su problemi di rilevanza sociale

Efficienza: rapporto costi e ricavi (benefici)

Trasferibilità del progetto in termini metodologici, know-how, buone prassi

(23)

Corso di Programmazione e valutazione dei servizi soci

Il piano della ricerca

La rilevazione dei dati

La scelta del metodo Interpretazione

dei risultati Conclusioni

La definizione del problema

Controllo

Riferimenti

Documenti correlati

(N.ro medici negli istituti pubblici / Pop. Residente) *1000 + x5 Indice di affollamento delle abitazioni N.ro di occupanti gli appartamenti / N.ro stanze -1. x6 Indice di comfort

L’ATVC (Azienda Trasporti della Vostra Città) è alla presa con l’annuale relazione sulla Qualità del Servizio offerto, in particolare con i risultati

“Il campionamento casuale semplice è raramente applicato nelle indagini statistiche, sia perché la selezione è completamente affidata al caso e non considera

2.Talvolta la politica sembra così complicata che non si riesce a capire che cosa sta succedendo 3.Non credo che gli uomini politici si interessino gran che di quello che pensa

Le unità amministrative territoriali rappresentano l’unità di analisi della quasi totalità delle statistiche

Il concetto di pratica religiosa viene definito come proprietà dei soggetti umani e può essere operativizzato con il numero di volte che una persona va in chiesa in un mese.. Corso

“Il campionamento casuale semplice è raramente applicato nelle indagini statistiche, sia perché la selezione è completamente affidata al caso e non considera le informazioni note

Il Corso di Studio in Scienze sociali è erogato in modalità integralmente a distanza, e il raggiungimento di specifici obbiettivi formativi da parte degli studenti