• Non ci sono risultati.

PROCEDURA APERTA DLE.MI BANDO DI GARA. Direzione Legale. S.O. Legale Milano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROCEDURA APERTA DLE.MI BANDO DI GARA. Direzione Legale. S.O. Legale Milano"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Direzione Legale S.O. Legale Milano Sede di Milano

PROCEDURA APERTA DLE.MI.2011.052 BANDO DI GARA

SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE

I.1.) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. - Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane – Società con socio unico soggetta alla direzione e coordinamento di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. a norma dell’art. 2497 sexies cod. civ. e del D.Lgs. n. 188/2003. DIREZIONE LEGALE – LEGALE MILANO per conto Direzione Programmi Investimenti Direttrice Est Ovest.

Indirizzo postale: Via Breda, 28 – 20126 Milano – Italia

Punti di contatto: Direzione Legale - S.O. Legale Milano Telefono: 02 63715683 Fax: 02 63715618 Indirizzo internet Ente aggiudicatore : www.gare.rfi.it

Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati.

Il capitolato d’oneri e la documentazione complementare sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati

Le offerte vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati

I.2) PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA’ DELL'ENTE AGGIUDICATORE: Servizi ferroviari.

1.3) p.m.

SEZIONE II: OGGETTO DELL' APPALTO II.1) DESCRIZIONE

II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'ente aggiudicatore: “Realizzazione delle opere di mitigazione acustica della linea ferroviaria Pioltello - Treviglio nei Comuni di Pioltello e Melzo”. (CUP J31H93000000008) (CIG 3534175D75)

II.1.2) Tipo di appalto: Lavori. Progettazione ed esecuzione.

Luogo principale di esecuzione: Comuni di Pioltello e Melzo.

II.1.3) Il bando riguarda: un appalto pubblico.

II.1.4) Informazioni relative all’accordo quadro: per memoria

II.1.5) Breve descrizione dell’appalto. Le prestazioni consistono essenzialmente nella progettazione esecutiva redatta in conformità al progetto definitivo posto a base di gara e nella realizzazione di:

(2)

- barriere antirumore costituite da una parte inferiore in CLS (rivestito da blocchetti splittati in CLS o matrice a perdere lato ricettore + materiale fonoassorbente lato sorgente) realizzata mediante la sovrapposizione di elementi modulari di altezza un metro e lunghezza 2 o 3 metri sovrastata da pannelli in vetro delle dimensioni di 2 mx3 m, 3 mx2 m oppure 2 mx2 m, il tutto fissato su montanti realizzati tramite profilati in acciaio;

- opere d’arte a sostegno delle barriere acustiche, costituite da: muri in c.a. gettati in opera con fondazione di tipo diretto; muri e cordoli in c.a. gettati in opera poggianti su micropali;

struttura metallica di ancoraggio dei montanti in acciaio;

- opere provvisionali per consentire l’esercizio ferroviario durante lo sviluppo dei lavori.

II.1.6) CPV: 45220000

II.1.7) L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): per memoria II.1.8) Questo appalto è suddiviso in lotti: NO

II.1.9) Ammissibilità di varianti: NO

II.2) QUANTITATIVO O ENTITA’ DELL’APPALTO

II.2.1) Quantitativo o entità totale. L’importo presunto dell’appalto è valutato in € 2.912.657,10 al netto di IVA di cui:

- lavori a corpo € 2.465.928,10 - lavori a misura € 253.886,68 - spese di progettazione € 35.000,00

- oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso € 157.842,32

A) Le lavorazioni di cui si compone l’intervento rilevanti ai fini della qualificazione ai sensi del DPR 5/10/2010 n. 207, rientrano nelle seguenti categorie:

- Cat. OG3 (prevalente) per un importo di € 1.673.257,48

- Cat. OS18 (scorporabile, subappaltabile) per un importo di € 392.691,16 - Cat. OS34 (scorporabile, subappaltabile) per un importo di € 590.207,62 - Cat. OS9 (scorporabile, subappaltabile) per un importo di € 221.500,85

Le lavorazioni riferite alla cat. OS34 possono essere eseguite direttamente dal soggetto aggiudicatario anche se privo della relativa qualificazione.

Le lavorazioni riferite alle cat. OS18 e OS9 a qualificazione obbligatoria, potranno essere eseguite dal soggetto aggiudicatario solo se in possesso di adeguata qualificazione; in caso contrario dovranno essere subappaltate ad imprese qualificate e indicate, a pena di esclusione, tra le lavorazioni da subappaltare.

Altre prestazioni previste in progetto non rilevanti ai fini della qualificazione, elencate ai soli fini dell’eventuale subappalto:

- Cat. OS27 per importo di € 22.890,22 . Le lavorazioni riferite a tale categoria sono di importo inferiore al 10% rispetto all’importo complessivo dell’appalto; non sono scorporabili e vengono evidenziate in quanto trattasi di lavorazioni richiedenti una specifica qualificazione.

L’importo delle stesse è ricompreso, ai fini della qualificazione, nell’importo della categoria OG3 (prevalente) e l’eventuale subappalto non incide sul limite di subappaltabilità (30%) della categoria prevalente. L’esecuzione delle prestazioni dovrà essere affidata, nel caso in cui l’aggiudicatario sia sprovvisto dei necessari requisiti, a soggetti in possesso dei requisiti di cui all’art. 90 del DPR 207/2010 ovvero di attestazione di qualificazione SOA.

Ai fini dell’ammissione alla gara è richiesto il possesso della qualificazione nelle categorie di cui al presente bando secondo le modalità previste dall’art. 92 del DPR

(3)

207/2010.

Si precisa che il richiamo nel presente bando alle citate categorie è fatto da R.F.I. SpA nell'esercizio della facoltà di cui all'art. 206, comma 3 del D.Lgs 163/2006.

B) Il servizio di progettazione esecutiva riguardante l’intervento appartiene, secondo l’elencazione di cui all’art. 14 della legge 143/1949 e s.m.i. (tariffa professionale), alle seguenti classi e categorie:

Classe I categoria f € 2.200.557,54 Classe III categoria a € 16.103,84 Classe III categoria c € 205.397,00 Classe VI categoria a € 20.505,85 Classe IX categoria b € 442.888,38

Gli importi delle classi/categorie di progettazione sono comprensivi di costi riferiti alla fornitura di materiali da parte di RFI SpA e, in quanto tali, non calcolati nell’importo a base di gara.

E’ ammesso alla gara il concorrente che dimostri i propri requisiti sulla base di incarichi precedenti in classi I e VI e categorie di livello più elevato di quelle richieste dal bando.

II.2.2) Opzioni: NO.

II.3) DURATA DELL’APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE

Giorni 700, consistenti in giorni 120 per la redazione del progetto esecutivo e in giorni 580 per l’esecuzione dei lavori, dalle date che saranno indicate nei verbali di consegna.

SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO

III.l) CONDIZIONI RELATIVE ALL' APPALTO III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste. Sono previste:

- Una cauzione provvisoria a garanzia dell’offerta pari al 2% (due per cento) dell’importo complessivo dell’appalto da costituire con le modalità che sono specificate nel Disciplinare di gara.

- Una garanzia definitiva da prestarsi dal soggetto aggiudicatario, secondo le modalità e con i contenuti specificati nel Disciplinare di gara, a garanzia dell’esatta esecuzione dell’appalto, nella misura del 10% dell’importo del contratto, da incrementarsi, in caso di ribasso superiore al 10% di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10%. In caso di ribasso superiore al 20% di un punto percentuale di ribasso superiore al 10% fino al 20% e di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20%. Detta garanzia definitiva non è soggetta allo svincolo progressivo di cui all’art. 113, comma 3 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i e cessa di avere effetto alla data di approvazione del certificato di collaudo, in quanto all’appalto in questione non è applicabile l’art. 113 in forza della previsione di cui all’art. 206, comma 1 dello stesso D.Lgs. 163/2006 e s.m.i..

E’ espressamente esclusa l’applicazione alla presente procedura del beneficio di cui all’articolo 75, c. 7 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. (cauzione ridotta al 50%).

L’aggiudicatario deve altresì presentare una polizza – da stipularsi secondo le modalità e con i contenuti stabiliti dal contratto - che tenga indenne il committente da tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati con un massimale non inferiore all’importo dell’appalto. Tale polizza deve prevedere anche una garanzia di responsabilità civile con un massimale non inferiore a € 500.000,00

(4)

E’ inoltre prevista una polizza a copertura della responsabilità civile professionale per i rischi derivanti dallo svolgimento delle attività di competenza del progettista con massimale non inferiore a € 2.500.000,00. Sarà inoltre a carico dell’appaltatore il costo assicurativo rinveniente dalla “Garanzia Appalti” stipulata da Ferrovie dello Stato a copertura del rischio di responsabilità civile.

III.l.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia.

I pagamenti saranno effettuati con le modalità indicate nello schema di convenzione e contenute nelle “Condizioni Generali di Contratto per gli appalti di opere, lavori e forniture in opera delle società del Gruppo F.S.”. Non è prevista la concessione di anticipazioni sul prezzo contrattuale. Non è prevista la revisione dei prezzi. Il corrispettivo verrà determinato a corpo e a misura, ai sensi dell’art. 53, comma 4 del D.Lgs 163/2006. Non trova applicazione l’art. 53, comma 3-bis del D.Lgs. 163/2006.

III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario.

A) Possono partecipare alla gara i concorrenti di cui all’art. 34, c. 1, del D.Lgs. 163/2006 nonché concorrenti con sede in altri Stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 62 del DPR 207/2010 (in seguito indicati anche come “Costruttori”).

E’ consentita la partecipazione alla gara di consorzi ordinari di concorrenti di cui all’articolo 2602 del codice civile e dei raggruppamenti temporanei di imprese (R.T.I.) non ancora formalmente costituiti: in tal caso la domanda e l’offerta dovranno essere sottoscritte da tutte le imprese interessate e contenere espressamente la volontà di costituire il consorzio o il raggruppamento, con l'indicazione dell'impresa che tra esse assumerà la veste di mandataria/capogruppo.

Ciascun concorrente può partecipare alla gara singolarmente o in R.T.I., Consorzio o GEIE, ma non può contestualmente presentarsi come soggetto singolo e inserito in R.T.I., Consorzio o GEIE, così come è vietata la partecipazione a più raggruppamenti e l’associazione in partecipazione.

A pena di esclusione i R.T.I. e i consorzi ordinari dovranno indicare la quota di prestazioni che ciascun componente l’associazione intende eseguire, comunque nei limiti dei requisiti posseduti. Ognuna delle imprese raggruppate dovrà comprovare il proprio possesso dei requisiti di partecipazione di cui ai successivi punti III.2.1) e III.2.3) mediante la presentazione di tutte le dichiarazioni e documentazione indicate nei citati punti; ciò tenuto conto delle percentuali minime stabilite.

I consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 163/2006 all’atto della presentazione dell’offerta dovranno indicare, a pena di esclusione, i consorziati per i quali essi concorrono. A questi ultimi è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla gara.

I consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lett. c) del D.Lgs 163/2006 - qualora non intendano eseguire l’appalto con propria struttura - all’atto della presentazione dell’offerta dovranno indicare, a pena di esclusione, i consorziati per i quali essi concorrono, ai quali è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla gara.

Per quanto concerne i consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lettera e) del D.Lgs. 163/2006, è fatto divieto di partecipare alla gara, in qualsiasi altra forma, a tutti i consorziati costituenti il consorzio.

Si precisa che non possono partecipare autonomamente alla gara concorrenti che si trovino, rispetto ad un altro partecipante alla gara, in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 cc o

(5)

in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale.

B) Ai sensi dell’art. 53 c. 3 D.Lgs. 163/2006 e dell’art. 92 co. 6 del DPR 207/2010 i concorrenti che non posseggono i requisiti progettuali indicati al successivo punto III.2.3) del presente bando, devono indicare o eventualmente associare in raggruppamento uno dei soggetti di cui al D.Lgs n. 163/2006, art. 90, comma 1, lettere d), e), f), f-bis g) e h) (in seguito indicati come “progettista indicato” o “progettista associato”).

I progettisti possono essere a loro volta costituiti da una pluralità di soggetti riuniti secondo le regole del presente bando (subraggruppamento all’interno di RTI “misto” in caso di Progettisti associati; raggruppamento separato e distinto dal concorrente in caso di Progettisti indicati).

Ai sensi dell’articolo 90, comma 7 del D.Lgs n. 163/2006 l’incarico deve essere espletato da professionisti iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali, personalmente responsabili e nominativamente indicati in sede di presentazione dell’offerta, con la specificazione delle rispettive qualifiche professionali. Deve inoltre essere indicata, sempre nell’offerta, la persona fisica incaricata dell’integrazione tra le varie prestazioni specialistiche. Uno stesso progettista non può essere associato o indicato da più di un concorrente, pena l’esclusione degli stessi concorrenti. Vigono le situazioni di incompatibilità di cui all’art. 90 c. 8 del D.Lgs. 163/2006 e all’art. 253 del DPR 207/2010.

III.1.4) La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: NO III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale

A) Costruttore. Per la partecipazione alla gara i concorrenti devono allegare alla relativa domanda, a pena di esclusione, una dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente, secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il legale rappresentante del concorrente assumendosene la piena responsabilità attesti che non sussistono le condizioni previste nell’art.

38, comma 1, del D.Lgs 163/2006, elencandole espressamente e specificatamente, e certifichi l’iscrizione nel registro delle imprese della Camera di Commercio.

La dichiarazione sostitutiva può essere sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura notarile in originale o copia autentica.

Ai sensi di quanto previsto dall’art. 38 comma 2 del D.Lgs 163/2006 dovranno essere indicate tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali il dichiarante abbia beneficiato della non menzione. Si precisa che il concorrente non è tenuto ad indicare nella dichiarazione le condanne per reati depenalizzati, ovvero dichiarati estinti dopo la condanna stessa, né le condanne revocate, né quelle per le quali è intervenuta la riabilitazione.

Le dichiarazioni di cui all’articolo 38, comma 1, lettere b), c) ed m-ter) del D.Lgs 163/2006 dovranno essere rese anche da tutti gli altri soggetti previsti nel medesimo articolo, ivi compresi gli eventuali procuratori firmatari dell’offerta e/o del contratto.

Ciascun concorrente è obbligato ad indicare il domicilio eletto per l’invio delle comunicazioni previste dall’artico 79, comma 5 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i., oltre che l'indirizzo di posta elettronica certificata e il numero di fax, specificando se autorizza o meno l'utilizzo di quest'ultimo mezzo per la trasmissione di tali atti.

Nel caso di raggruppamento temporaneo o di consorzio ordinario la dichiarazione deve essere resa da ciascun legale rappresentante di ogni impresa componente il raggruppamento o il consorzio stesso.

(6)

Nel caso trattasi di consorzio di cui all’articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs.

163/2006, la dichiarazione deve essere resa, oltre che dal legale rappresentante del consorzio, anche da tutti i legali rappresentanti delle imprese consorziate per le quali il consorzio dichiara di partecipare.

Tutte le suddette dichiarazioni devono essere corredate da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore. Si avverte che la mancata o incompleta compilazione, anche di una sola delle dichiarazioni richieste, è considerata motivo di esclusione ai fini della partecipazione del concorrente alla procedura di affidamento.

In coerenza con le finalità stabilite dal Codice Etico del Gruppo Ferrovie dello Stato, RFI si riserva la facoltà di escludere, con obbligo di motivazione, i concorrenti per i quali non ritenga sussistere adeguata affidabilità professionale in quanto risultino essere incorsi, negli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, nella risoluzione per inadempimento di contratti di appalto di lavori, servizi e forniture affidati dalla medesima o da altre Società del Gruppo FS.

Con riferimento alle prestazioni progettuali il Costruttore, attestato per progettazione ed esecuzione, dovrà dichiarare i professionisti facenti parte del proprio staff di progettazione in possesso dei requisiti di cui ai successivi punti.

B) Progettisti indicati o associati

Dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000, ovvero, per i progettisti non residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente, secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il legale rappresentante del progettista assumendosene la piena responsabilità a) attesta che non sussistono le condizioni previste nell’art. 38, comma 1, del D.Lgs 163/2006 elencandole espressamente e specificatamente. Ai sensi di quanto previsto dall’art.

38 comma 2 del D.Lgs 163/2006 dovranno essere indicate tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali il dichiarante abbia beneficiato della non menzione. Si precisa che il concorrente non è tenuto ad indicare nella dichiarazione le condanne per reati depenalizzati, ovvero dichiarati estinti dopo la condanna stessa, né le condanne revocate, né quelle per le quali è intervenuta la riabilitazione. Le dichiarazioni di cui alle lettere b), c) ed m- ter) dovranno essere rese anche dagli altri soggetti previsti nel medesimo art. 38 del D.Lgs 163/2006, ivi compresi gli eventuali procuratori firmatari di offerta nel caso di progettista associato;

b) dichiara di non trovarsi nelle condizioni di esclusione riportate all’art. 90, c. 8 del D.Lgs.

163/2006 e all’art. 253 commi 1, 2, 3 del DPR 207/2010;

c) dichiara di essere in possesso dei requisiti di cui agli artt. 254 e 255 del DPR 207/2010, rispettivamente in caso di società di ingegneria o di società di professionisti.

III.2.2) Capacità economica e finanziaria p.m.

III.2.3) Capacità tecnica

R.F.I. SpA, nel rispetto del principio di proporzionalità e nell’esercizio della facoltà di cui all’art. 206, comma 3, del D.Lgs 163/2006, stabilisce come segue i requisiti di partecipazione alla presente gara.

A) Possesso di attestazione di qualificazione rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al DPR 207/2010 regolarmente autorizzata in corso di validità che documenti il possesso della qualificazione per progettazione e costruzione, oppure per la sola costruzione, in categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere ivi compresa la certificazione di qualità aziendale rilasciata da soggetti accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000 nei limiti dettati dall’art. 63, comma 1 del DPR 207/2010 . Ai fini dell’individuazione delle classifiche richieste in ciascuna categoria occorre

(7)

fare riferimento agli importi delle singole lavorazioni indicati al precedente punto II.2.1) lett.

A).

In alternativa all’attestato, ai sensi del DPR 445/2000, è possibile produrre fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante accompagnata da fotocopia del documento di identità dello stesso.

Nel caso di concorrente stabilito in altri stati aderenti all’Unione Europea, in luogo dell’attestazione SOA, deve essere dichiarato il possesso dei requisiti accertati, ai sensi dell’art.

62 del DPR 207/2010, in base alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi. E’ fatto salvo il disposto dell’art. 38 comma 5 del Dlgs 163/06.

B)Possesso del seguente requisito minimo di cui all’art. 267 del DPR 207/2010: avvenuto espletamento nei dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, di servizi di cui all’art. 252 del DPR 207/2010 relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie di lavori individuate sulla base delle elencazioni contenute nella tariffa professionale ex legge 143/1949, la cui somma non sia inferiore all’importo di ciascuna classe/categoria indicate al precedente punto II.2.1) lett. B).

Resta salvo quanto previsto dall’art. 253 comma 15-bis del D.Lgs 16£72006 per la dimostrazione dei requisiti.

Il concorrente attestato per progettazione ed esecuzione dovrà produrre una dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000 contenente quanto richiesto al punto B) relativa al/ai professionista/i facenti parte del proprio staff di progettazione ovvero indicare o associare uno dei soggetti di cui al D.Lgs n. 163/2006, art. 90, comma 1, lettere d), e), f), f-bis g) e h) in possesso del predetto requisito.

I concorrenti in possesso dell’attestazione SOA per prestazioni di esecuzione e progettazione possono cumulare il requisito progettuale da essi posseduti con quello del progettista indicato o associato.

I concorrenti devono inoltre dichiarare tutti gli altri elementi previsti dagli allegati N e O del DPR 207/2010.

Raggruppamenti e consorzi ordinari. In caso di RTI e di consorzi ordinari si applicano le disposizioni di cui all’art. 37 del Dlgs 163/06. I requisiti minimi che devono essere posseduti dalle imprese raggruppate o consorziate o dai soggetti di cui all’art. 34, c. 1, lett. f) del D.Lgs.

163/2006 sono quelli di cui all'art. 92 del DPR 207/2010. L’impresa mandataria di Raggruppamento Temporaneo, Consorzio o GEIE di tipo orizzontale in ogni caso deve assumere, in sede di offerta, i requisiti in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti con riferimento alla gara. Resta fermo che il raggruppamento nel suo complesso deve possedere i requisiti richiesti al soggetto singolo.

In caso di RTI di progettisti i requisiti complessivamente richiesti al progettista singolo devono essere così ripartiti:

- il progettista capogruppo deve possedere i requisiti di cui alla lett. B) nella misura minima del 40% per le sole opere appartenenti alle classi/categorie: I/f e IX/b.

- fatti salvi i suddetti limiti minimi, per il resto i requisiti progettuali possono essere liberamente ripartiti, senza alcun vincolo, all’interno del raggruppamento, con la precisazione che il raggruppamento di progettisti, nel suo complesso, deve possedere il 100% dei requisiti previsti alla lett. B).

Sono consentite le associazioni miste, fatte salve le percentuali minime richieste in caso di RTI orizzontali, sia per la mandataria di ogni categoria, che dovrà essere specificatamente indicata, che per le mandanti. I partecipanti agli eventuali subraggruppamenti orizzontali (di costruttori

(8)

o di progettisti) devono conferire o impegnarsi a conferire mandato in favore del costruttore mandatario del raggruppamento principale (verticale), qualificato nella categoria prevalente.

Avvalimento. E’ consentita la partecipazione alla gara di concorrenti che intendono avvalersi dei requisiti di altri soggetti ai sensi dell’articolo 49 del DLgs 163/06 con le modalità indicate nel disciplinare di gara. Il concorrente potrà avvalersi di una sola impresa ausiliaria per ciascuna categoria di qualificazione.

III.2.4) Informazioni concernenti appalti riservati: p.m.

SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1) TIPO DI PROCEDURA

IV.1.1) Trattasi di Procedura Aperta ai sensi della parte III del D.Lgs. 12/4/2006, n. 163 IV. 2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

IV.2.1) Il criterio di aggiudicazione sarà quello del prezzo più basso (art. 81 Dlgs 163/2006) determinato mediante offerta a prezzi unitari (art. 82, c.3 D.Lgs. 163/2006 e art. 119 D.P.R. n.

207/2010). Qualora, a giudizio di RFI Spa, una o più offerte in base ad elementi specifici appaiano anormalmente basse rispetto alle prestazioni da eseguire, saranno richieste le giustificazioni relative alle voci di prezzo che concorrono a formare l’importo complessivo posto a base di gara, al fine di valutare la congruità di tali offerte. RFI Spa si riserva la facoltà di procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte fino alla quinta classificata. Il Disciplinare precisa le modalità di presentazione delle giustificazioni. Non sono ammesse offerte alla pari o in aumento. Si procederà all’aggiudicazione anche qualora sia stata presentata una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente. In caso di offerte uguali classificatesi al primo posto si procederà all’aggiudicazione provvisoria dell’appalto mediante sorteggio.

IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: NO IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO

IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall'ente aggiudicatore: DLE.MI.2011.052 IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: NO

IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d’oneri e la documentazione complementare. Il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione delle offerte, ai documenti da presentare a corredo delle stesse ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché lo schema di convenzione e relativi allegati sono visibili, con le modalità operative per la regolamentazione degli accessi degli operatori economici partecipanti a gare delle Società del Gruppo FS riportate nel disciplinare di gara, presso la Struttura di cui al punto I.1 del presente bando dalle ore 9 alle ore 13 di tutti i giorni feriali, sabato escluso. Il Disciplinare di gara, da considerarsi parte integrante e sostanziale del bando, è altresì disponibile sul sito internet www.gare.rfi.it. Presso la Struttura di cui al punto I.1) è disponibile la “Lista delle categorie di lavorazioni, servizi e forniture previste per l’esecuzione dell’opera”, vidimata in ogni pagina da un rappresentante dell’Ente aggiudicatore, da utilizzare per la formulazione dell’offerta. Sarà inoltre possibile copiare i files contenenti i documenti di gara con l’avvertenza che la copia di tali documenti non determina in capo al concorrente il sorgere di diritti e pretese per eventuali omissioni o imprecisioni in quanto ai fini della gara fanno fede esclusivamente i documenti in formato cartaceo depositati presso la S.O. Legale Milano. Si informa che gli uffici sono chiusi al pubblico nei giorni 28, 29, 30 dicembre 2011.

IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte 9 FEBBRAIO 2012 ore 12.00

(9)

IV.3.5) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte/domande di partecipazione: Tutta la documentazione richiesta dovrà essere presentata in lingua italiana o con annessa traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un traduttore ufficiale.

IV.3.6) Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta: giorni 210 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte).

IV.3.7) Modalità di apertura delle offerte: la prima seduta pubblica di gara si terrà il 16 febbraio 2012 alle ore 9,30 presso Rete Ferroviaria Italiana SpA – Direzione Legale – Legale Milano (Via Breda, 28 – 20126 Milano). Data e ora della seconda seduta pubblica saranno rese note a mezzo pubblicazione sul sito internet www.gare.rfi.it. con almeno tre giorni lavorativi di anticipo.

Persone ammesse ad assistere all’apertura delle offerte: massimo due soggetti per ogni concorrente con le modalità operative per la regolamentazione degli accessi degli operatori economici partecipanti a gare delle Società del Gruppo FS, riportate nel disciplinare di gara.

SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI

VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: NO VI.2) APPALTI CONNESSI AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO

DAI FONDI COMUNITARI : NO

VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI:

ULTERIORI INFORMAZIONI:

a) I concorrenti sono tenuti a dimostrare, a pena di esclusione, di aver versato il contributo a favore dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici dell’entità di € 140,00, nei modi previsti dalle “Istruzioni relative alle contribuzioni dovute, ai sensi dell'art. 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, di soggetti pubblici e privati in vigore dal 1 maggio 2010”, disponibili sul sito internet della stessa Autorità. I soggetti contribuenti devono indicare, all’atto del pagamento, il proprio codice fiscale ed il codice identificativo della gara “CIG 3534175D75”.

b) Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in euro.

c) In riferimento alle dichiarazioni di cui ai punti III.2.1, III.2.3 del presente bando, la stazione appaltante si riserva di effettuare ogni necessaria valutazione e di utilizzare ogni mezzo di prova per verificare il possesso dei requisiti autodichiarati.

d) L’impresa aggiudicataria sarà tenuta a presentare la documentazione di cui alla vigente normativa antimafia ed inoltre ad accettare l’apposita clausola di “trasparenza prezzi” e di Auditing nel testo predisposto da RFI e le norme contenute nel Codice Etico del Gruppo Ferrovie dello Stato.

e) L’appalto sarà regolato dalle “Condizioni Generali di Contratto per gli appalti di opere, lavori e forniture in opera delle Società del Gruppo FS”, approvate dal Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato S.p.A. e registrate in data 8/5/2009 al n. 3889 presso l’Agenzia delle Entrate di Roma 4 Collatino. Le disposizioni di cui alle suddette Condizioni Generali debbono intendersi sostituite, modifica o abrogate automaticamente, ove il relativo contenuto sia incompatibile con sopravvenute disposizioni imperative, legislative o regolamentari.

f) RFI Spa si riserva la facoltà, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto, di procedere ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 140 del D.Lgs. 163/2006.

(10)

g) RFI SpA applicherà quanto previsto all’art. 116 del D.Lgs. 163/2006 nell’ipotesi di modificazione soggettiva del concorrente.

h) Il contratto sarà soggetto alle norme previste dalla legge 13.8.2010 n. 136, pubblicata sulla G.U. n. 196 del 23.8.2010, tra cui in particolare quelle relative alla “Tracciabilità dei flussi finanziari”., in ordine alle modalità di pagamento e relativi adempimenti riguardanti l’appaltatore, il/i subappaltatore/i e il/i subcontraente/i. La mancata osservanza di detta normativa costituirà motivo di risoluzione contrattuale, ai sensi di quanto prescritto dalla predetta legge. Clausole che prescrivono gli obblighi di cui sopra dovranno essere inserire – a pena di nullità – nei contratti sottoscritti dall’appaltatore con il/i subappaltatore/i e il/i subcontraente/i.

i) Il ricorso al subappalto sarà disciplinato ai sensi della normativa vigente e regolato dallo schema di contratto. Si informa inoltre che i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è tenuto a trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate con l'indicazione delle ritenute a garanzia effettuate. Qualora l’aggiudicatario non trasmetta le fatture quietanzate del subappaltatore entro il predetto termine, RFI sospende il successivo pagamento a favore dell’aggiudicatario.

Non è ammesso il subappalto per le attività di progettazione, salvo quanto previsto all’art. 91, c. 3, D.Lgs. 163/2006 e smi.

l) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 si informa sin d’ora che le prestazioni si svolgeranno in presenza di esercizio ferroviario; con i documenti posti a base di gara saranno fornite dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui le imprese appaltatrici sono destinate ad operare. Quanto sopra non si estende ovviamente ai rischi propri dell’attività delle imprese appaltatrici.

m) Si informa che il contratto non conterrà la clausola compromissoria.

n) I dati forniti verranno trattati dall'Ente aggiudicatore nel rispetto del decreto legislativo 30/6/2003 n. 196, per finalità strettamente connesse all'accertamento dei requisiti di ammissione alla gara e alla esecuzione del contratto stipulato, fermo restando che verrà comunque garantito agli interessati l’esercizio dei diritti stabiliti dall’art. 7 del decreto legislativo citato. I soggetti concorrenti dovranno indicare con chiarezza, all'atto della trasmissione della documentazione prevista dal presente bando ed in ogni ulteriore successiva fase della gara, se vi sono atti (o parti di essi) e/o informazioni che ai sensi dell’articolo 13, comma 5 lettera a), del vigente D.Lgs 163/2006 costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione, segreti tecnici o commerciali. Si precisa che l’assenza di tale ultima dichiarazione equivale ad autorizzazione all’accesso. In ogni caso è fatto salvo quanto previsto dall’articolo 13, comma 6, del D.Lgs 163/2006.

o) RFI SpA pubblicherà chiarimenti e/o ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura sul sito www.gare.rfi.it.

p) La documentazione prodotta dai soggetti concorrenti non sarà restituita.

q) Responsabile del procedimento per la fase dell’affidamento nei limiti applicabili a RFI:

Avv. Paolo Ercole – Responsabile della S.O. Legale Milano

Responsabile del procedimento per la fase dell’esecuzione nei limiti applicabili a RFI: Ing.

Arturo Turi - Società Italferr SpA.

Il presente bando ed il relativo disciplinare, non vincolano in alcun modo questa Società che si riserva la facoltà incondizionata di non dare corso alla procedura di gara o comunque di non concludere il contratto senza che le imprese partecipanti possano avanzare richiesta di indennizzo o risarcimento a qualsiasi titolo.

(11)

VI.4) PROCEDURE DI RICORSO

VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: TAR LOMBARDIA

VI.4.2) Presentazione di ricorso - Informazioni precise sui termini di presentazione del ricorso: Entro 30 giorni al TAR LOMBARDIA. I termini decorrono dalla pubblicazione o dalla piena conoscenza dell’atto ritenuto lesivo.

VI.5) DATA DEL PRESENTE AVVISO: 22 DICEMBRE 2011 Il Responsabile della S.O. Legale Milano

Paolo Ercole

Riferimenti

Documenti correlati

[email protected]. Non saranno fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine sopra indicato. Nella presente procedura la presentazione dell’offerta non

ENTRAMBI I SOGGETTI (avvalente ed avvalso) ai fini della dichiarazione del possesso dei requisiti generali dovranno effettuare le dichiarazioni di cui all’Allegato A e A-bis

alla comunicazione del punteggio ottenuto per la valutazione dell’offerta tecnica e, successivamente,all’apertura della busta “C Offerta Economica” dei concorrenti ammessi

1) Oggetto Oggetto Oggetto Oggetto: : : : L’appalto ha per oggetto la fornitura di pattumiere e bidoni carrellati per l’ estensione del servizio di raccolta porta a porta nel bacino

(17) Indicare denominazione e sede legale di ciascun consorziato per i quali il consorzio concorre. Per ciascuno consorziato allegare il mod. In mancanza di indicazione si intende

sensi dell’art. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito della presente gara, nonché dell’esistenza

- Il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative al possesso dei requisiti richiesti per l’ammissione, alle modalità di partecipazione

445/2000, quanto riportato in detto schema ai fini della partecipazione alla presente gara dovrà essere preferibilmente redatta sul fac-simile allegato; nel caso in cui