• Non ci sono risultati.

FISICA Ingegneria Informatica e Automatica -A.A. 2014-2015 (12 CFU) C.Sibilia/A.Cruciani

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FISICA Ingegneria Informatica e Automatica -A.A. 2014-2015 (12 CFU) C.Sibilia/A.Cruciani"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

FISICA

Ingegneria Informatica e Automatica -A.A. 2014-2015 (12 CFU)

C.Sibilia/A.Cruciani

Esonero- FISICA ( 12 CFU) Parte I- Elenco studenti esonerati

Mastropietro Andrea La Placa Marco

Mansueto Carmine Maria Marroni Tommaso Mancini Andrea Colitta Valeria Ghedalia David Martinelli Fulco Cuoci Marco Miele Eric Stefan Locatelli Pierluigi He Jue Valentina Musmeci Emanuele Di Paolantonio Leonardo Di Pietro Federico

Comin Daniele Bevilacqua Beatrice Cesari Matteo Cellanetti Federico Flore Giovanna

(2)

Bandini Jacopo Falconi Roberto Bianca Federico Faricelli Simone Arella Mattero Campagnanu Cesare Faraoni Matteo Giugno Giulia Ferrari Simone Brandizzi Nicolò Cestra Massimiliano De Santis Emanuele Catalani Angelo Borrello Pietro Clincio Stefan

Riferimenti

Documenti correlati

Si vuole costruire un modello di Programmazione Lineare che permetta di deter- minare le quantit` a di acqua minerale da trasportare giornalmente da ciascuno stabilimento a

Scrivere le equazioni del moto per il sistema dell’esercizio precedente usando le equazio- ni di Lagrange, supponendo che sull’estremo B agisca una forza viscosa di costante λ >

La lamina si muove nel piano verticale O(x, y) ed ` e libera di ruotare attorno al punto A, a sua volta libero di scorrere senza attrito sull’asse y... Corsi di Laurea in

Sul punto A agisce una forza di modulo costante F e parallela all’asse y, mentre sul punto B, diametralmente opposto ad A, agisce una molla di costante elastica k > 0, che collega

Sui punti diametrali A e B, appartenenti al bordo del foro, agiscono due forze: una molla di costante elastica k > 0, che collega A con l’origine O, e una forza costante applicata

Inoltre, supponiamo che per la nascita di un terzo figlio, la probabilit` a che sia maschio sia 11/20 se i primi due sono maschi, 2/5 se sono femmine e 1/2 negli altri casi..

Egli parte con una scorta di 14 batterie; se si suppone che l’uso della torcia sia una variabile casuale distribuita uniformemente nell’arco di met` a della giornata (1 giornata =

Urbino - Sarà presentata alla stampa e inaugurata domenica 18 marzo alle ore 12,00 la mostra Andrea Martinelli – L'ombra, gli occhi e la notte, a cura di Vittorio