ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO
SCUOLA PRIMARIA DI AVIO E SABBIONARA
PIANO ANNUALE DI LAVORO
Anno scolastico 2013/2014
Classe 2^
STORIA
GEOGRAFIA
Docenti
M.Cristina Eccheli
Barbara Marinelli
STORIA
COMPETENZE
Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande del presente e, utilizzando strumenti e procedure, pervenire a una conoscenza di fenomeni
storici ed eventi, condizionata dalla tipologia e dalla disponibilità delle fonti e soggetta a continui sviluppi
Utilizzare i procedimenti del metodo
storiografico e il lavoro su fonti per compiere semplici operazioni di ricerca storica, con particolare attenzione all’ambito locale
Comprende fenomeni relativi al passato e alla contemporaneità, li sa contestualizzare nello spazio e nel tempo, sa cogliere relazioni causali e interrelazioni
Operare confronti tra le varie modalità con cui gli uomini nel tempo hanno dato risposta ai loro bisogni e problemi, e hanno costituito organizzazioni sociali e politiche diverse tra loro, rilevando nel processo storico
permanenze e mutamenti
GEOGRAFIA
COMPETENZE
Leggere l’organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia; saper interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione.
Partendo dall’analisi dell’ambiente regionale, comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall’interazione tra uomo e ambiente: riconoscere le
modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio
Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli affrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica (geografia fisica, antropologica, economica, politica, ecc.)
SETTEMBRE – METTIAMOCI ALLA PROVA
Nelle prime settimane utilizzeremo le attività di accoglienza con la doppia finalità di ristrutturare un clima relazionale positivo e di richiamare e rilevare le conoscenze acquisite l’anno precedente.
OTTOBRE – TI RACCONTO IL TEMPO Storia
Comprende fenomeni relativi al passato e alla contemporaneità, li sa contestualizzare nello spazio e nel tempo, sa cogliere relazioni causali e interrelazioni
Abilità
Nell’ambito scolastico e personale, individuare azioni contemporanee e cogliere rapporti di causa-effetto
Conoscenze Contemporaneità e semplici relazioni causali
Geografia
Leggere l’organizzazione di un territorio, utilizzando il
linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia; saper interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione.
Utilizzare i concetti topologici per orientarsi nello spazio
L'utilizzo appropriato dei fondamentali concetti topologici (sopra, sotto, destra, sinistra, avanti, indietro,..)
Contenuti
Costruzione di sequenze narrative
Individuazione di cause ed effetti in situazioni temporaneamente conseguenti
I concetti topologici
Itinerario metodologico
Incipit: Lettura di immagini, di fiabe e racconti
Svolgimento:
Disposizione di sequenze temporali Individuazione di cause ed effetti in una prospettiva temporale
Conclusione: Elaborazione di una sequenza temporale
Incipit: La mia aula, luogo in cui trascorro molto del mio tempo, riflessione,
conversazione guidata
Svolgimento: Esplorazione dello spazio aula, osservazione e verbalizzazione Riflessione sulla posizione degli arredi dell'aula
Conoscenza del personale scolastico Conclusione: Importanza della
collaborazione e della condivisione nella comunità scolastica
NOVEMBRE STORIA
CITTADINANZA E COSTITUZIONE Storia
Comprende fenomeni relativi al passato e alla
contemporaneità, li sa
contestualizzare nello spazio e nel tempo, sa cogliere
relazioni causali e interrelazioni
Abilità
Nell’ambito scolastico e personale, individuare azioni contemporanee e cogliere rapporti di causa-effetto
Conoscenze
Contemporaneità e semplici relazioni causali
Contenuti
La contemporaneità presente La contemporaneità passata
Individuazione di bisogni fondamentali I servizi come risposta ai bisogni (Raccordo con i Piani di Cittadinanza e Costituzione dell’Istituto)
Itinerario metodologico Incipit: Lavoro di gruppo Svolgimento:
• Verbalizzazione e rappresentazione grafica di esperienze e osservazioni
• Elaborazione di ipotesi
Conclusioni: Attività manuale e rappresentativa
DICEMBRE STORIA
NOVEMBRE - DICEMBRE GEOGRAFIA LA CICLICITA’ E LO SPAZIO
Storia
Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande del presente e, utilizzando strumenti e procedure, pervenire a una conoscenza di fenomeni storici ed eventi, condizionata dalla tipologia e dalla
disponibilità delle fonti e soggetta a continui sviluppi
Comprende fenomeni relativi al passato e alla
contemporaneità, li sa
contestualizzare nello spazio e nel tempo, sa cogliere
relazioni causali e interrelazioni
Geografia
Leggere l’organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;
saper interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione.
Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell’azione
Abilità
Osservare e capire i cambiamenti nel tempo comprendere la successione temporale ( giornata, settimana, anno, stagioni)
Saper utilizzare gli indicatori temporali
Descrivere, rappresentare ed effettuare uno spazio ( la casa)
Riflettere sull'importanza dei comportamenti da assumere nei diversi spazi
Conoscenze
I cambiamenti nel tempo:
la successione l’evento ciclico
Articolazione della giornata e della settimana, dei mesi e delle stagioni
L’organizzazione degli spazi in cui vive e la loro funzione
Modalità di comportamento nei vari spazi
dell’uomo sul territorio, rispettare l’ambiente e agire in modo responsabile
nell’ottica di uno sviluppo sostenibile
Contenuti
La ciclicità naturale e ciclicità convenzionale
Mattina, pomeriggio, sera, ieri, oggi, domani ...
I giorni della settimana, i mesi dell'anno e le stagioni
Individuazione di bisogni fondamentali e dei servizi come risposta ai bisogni
La funzione degli spazi privati e comportamenti adatti
(Raccordo con i Piani di Cittadinanza e Costituzione dell’Istituto)
Itinerario metodologico
Incipit: Riflessioni sul significato della ciclicità Svolgimento:
Elaborazione di ipotesi
Esemplificazioni di fenomeni riferibili alla ciclicità naturale
Organizzazione di esperienze rispetto il susseguirsi dei giorni della settimana
Osservazioni sul susseguirsi dei mesi dell'anno Lettura di brani per riferirsi alle caratteristiche ed al susseguirsi delle stagioni
Conclusione: Completamento di schemi e rappresentazioni grafiche
Incipit: Riflettiamo sullo spazio in cui viviamo, distinguiamo spazi pubblici ( la scuola ) e privati Svolgimento:
Riconoscimento dello spazio pubblico ( la
scuola) e privato ( la propria casa), osservazione, verbalizzazione e rappresentazione grafica Conclusione: Riflessione sull'importanza dei comportamenti da assumere nei diversi spazi
GENNAIO – VERIFICHE D’INVERNO Storia
Riconoscere situazioni problematiche e saper elaborare possibili strategie risolutive.
Organizzare fatti ed esperienze secondo un ordine di tipo temporale.
Sapersi orientare nel tempo utilizzando indicatori temporali convenzionali e non.
Prova in situazione su scheda.
Valutazione docente:
Rubrica valutativa
Geografia
Organizzare arredi ed elementi costitutivi negli ambienti.
Bisogni e necessità.
Ricercare soluzioni di ordine pratico rispetto ad una situazione problematica.
Individuare e collocare correttamente linee di confine nello spazio grafico.
Rappresentare spazi inserendone gli elementi
Prove in situazione su schede.
Valutazione docente:
Rubrica valutativa
caratterizzanti.
FEBBRAIO – MISURIAMO IL TEMPO E LO SPAZIO Storia
Comprende fenomeni relativi al passato e alla
contemporaneità, li sa
contestualizzare nello spazio e nel tempo, sa cogliere
relazioni causali e interrelazioni
Geografia
Leggere l’organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;
saper interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione.
Abilità
Saper applicare tecniche di lettura degli strumenti di misurazione del tempo
Utilizzare i concetti topologici per orientarsi nello spazio
Utilizzare semplici
rappresentazioni grafiche per orientarsi e muoversi nello spazio (uso delle frecce direzionali)
Descrivere e rappresentare oggetti e spazi familiari
Conoscenze
Modalità di misurazione del tempo
I fondamentali concetti
topologici (sopra, sotto, destra, sinistra, avanti, indietro,..) L’utilità dei punti di riferimento per orientarsi nell'ambiente osservato
Alcuni oggetti e la loro rappresentazione grafica
Contenuti
La misura del tempo La lettura dell'orologio
I concetti topologici nell’aula
La posizione degli oggetti nello spazio,
osservazione rappresentazione da punti di vista diversi
La visione dall'alto
Itinerario metodologico
Incipit: Osservazioni di vari tipi di misuratori del tempo
Svolgimento:
• Riflessione sulla necessità `avere riferimenti temporali condivisi
• Acquisizione delle tecniche lettura dell'orologio Conclusione: Attività di verifica
Attività per la conoscenza delle relazioni spaziali in spazi vissuti.
Osservazione, riconoscimento e
rappresentazione di oggetti e ambienti noti da più punti di vista.
Analisi e rappresentazione iconica di oggetti e ambienti da diverse angolature
MARZO – STORIA
MARZO-APRILE GEOGRAFIA
RAPPRESENTARE STORIE E LUOGHI Storia
Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande del presente e, utilizzando strumenti e procedure, pervenire a una conoscenza di fenomeni storici ed eventi, condizionata dalla tipologia e dalla
disponibilità delle fonti e soggetta a continui sviluppi
Geografia
Leggere l’organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;
saper interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione.
Abilità
Raccogliere, analizzare fonti per ricostruire la storia personale
Osservare e capire i cambiamenti nel tempo
Utilizzare i concetti topologici per orientarsi nello spazio Utilizzare semplici
rappresentazioni grafiche per orientarsi e muoversi nello spazio (uso delle frecce direzionali)
Descrivere, rappresentare ed effettuare un percorso
Riconoscere ed utilizzare punti di riferimento
Comprendere il concetto di riduzione in scala.
Individuare nelle piante dell'edificio scolastico la segnaletica di sicurezza
Conoscenze
Gli elementi fondamentali del processo storico: raccolta delle informazioni analisi di fonti e documenti
Alcune tipologie di fonti: fonte materiale, iconografica, orale, scritta.
I fondamentali concetti
topologici (sopra, sotto, destra, sinistra, avanti, indietro,..) L’organizzazione degli spazi in cui vive e la loro funzione Alcuni semplici percorsi e la loro rappresentazione grafica L’utilità dei punti di riferimento per orientarsi
Semplici modalità di riduzione in scala di vari oggetti
Modalità di lettura della segnaletica di sicurezza
Contenuti
La storia personale La storia familiare La linea del tempo L'albero genealogico
La pianta dell'aula
La rappresentazione in scala Lettura di piante cartografiche
Itinerario metodologico
Incipit: Riflessione sul cambiamento personale Svolgimento:
• Rappresentazione dei cambiamenti individuali
• Costruzione di una linea del tempo culturalmente condivisa
• Costruzione di un albero genealogico
• Analisi di fonti per ricostruire una storia Conclusione: Compilazione di schede di sintesi
Incipit: Osservazione e rappresentazione grafica degli ambienti vissuti
Svolgimento:
• Osservazione dell'aula dall'alto
• Misurazione dell'aula e dei suoi elementi
• Operare riduzioni e ingrandimenti
• Rappresentazione grafica condivisa della pianta Conclusione:
• Lettura di piante cartografiche
• Osservare e confrontare spazi reali e rappresentati nelle piante
APRILE
LA REALTA’ INTORNO A NOI Storia
Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande del presente e, utilizzando strumenti e procedure, pervenire a una conoscenza di fenomeni storici ed eventi, condizionata dalla tipologia e dalla
disponibilità delle fonti e soggetta a continui sviluppi
Abilità
Osservare e capire la
successione temporale di fatti
Distinguere i fatti dagli eventi
Conoscenze
Modalità di osservazione di una serie di immagini in sequenze temporali per intuire il
susseguirsi dei fatti
Modalità di osservazione di fatti ed eventi
Contenuti
Organizzazione cronologica di informazioni Distinzione tra fatto ed evento nella vita individuale e nelle esperienze collettive
Individuazione di costanti e variazioni in storie Rappresentazioni grafiche
Itinerario metodologico
Incipit: Presentazione di una storia in sequenze da ordinare
Svolgimento:
• Lettura di immagini
• Riflessione guidata
• Costruzione di linee del tempo
• Distinzione tra fatti ed eventi
• Rappresentazione grafica di informazioni Conclusione: Riflessione sulle conoscenze acquisite
MAGGIO
INVESTIGATORI IN ERBA Storia
Utilizzare i procedimenti del metodo storiografico e il lavoro su fonti per compiere semplici operazioni di ricerca storica, con particolare attenzione all’ambito locale
Abilità
Saper leggere ed interpretare testimonianze
Saper individuare e classificare fonti
Saper individuare costanze e variazioni confrontando passato e presente
Conoscenze
Modalità di ricerca delle
testimonianze, delle fonti e degli oggetti del proprio passato
Operare confronti tra le varie modalità con cui gli uomini nel tempo hanno dato risposta ai loro bisogni e problemi, e hanno costituito
organizzazioni sociali e politiche diverse tra loro, rilevando nel processo storico permanenze e mutamenti
Geografia
Leggere l’organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;
saper interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione.
Partendo dall’analisi
dell’ambiente, comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall’interazione tra uomo e ambiente: riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio
Riconoscere i bisogni fondamentali del vivere quotidiano e le modalità di risposta
Sapersi muovere e orientare consapevolmente nello spazio vissuto utilizzando gli
organizzatori spaziali Saper rappresentare oggetti, ambienti noti e percorsi esperiti nello spazio circostante
Acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi secondo propri schemi mentali che si ampliano esplorando lo spazio circostante
Rilevare sul territorio i segni lasciati dall’intervento umano
Concetto di bisogno nella vita quotidiana
L'utilità dell'uso dei punti di riferimento e dei percorsi nella realtà e sulla mappa
Modalità di orientamento su mappe in relazione a simboli, punti di riferimento, coordinate spaziali
Il significato e la funzione della legenda e dei simboli
La realizzazione di legende I simboli e punti di riferimento noti in piante, mappe e carte
Gli elementi antropici del territorio in cui vive
Contenuti
Interpretazione di testimonianze significative per ricostruire fatti del passato
Il concetto di fonte storica
Individuazione di costanze nei percorsi storici, individuali e collettivi
La scuola di ieri e di oggi
Orientamento nello spazio vicino alla scuola Lettura e orientamento su mappe
I punti di riferimento
Realizzazione di una mappa
Itinerario metodologico
Incipit: Presentazione del gioco "Investigatori in erba"
Svolgimento:
• Elaborazione di ipotesi in base ad elementi dati
• Ricostruzione della storia personale attraverso gli oggetti del proprio passato
• Elaborazione del concetto di fonte
• Classificazione delle fonti
Conclusione: Elaborazione di una tabella di sintesi
Incipit: Passeggiata intorno alla scuola,
individuazione di punti di riferimento e percorsi Svolgimento:
• Passaggio dalla mappa mentale a quella
Realizzazione di una legenda: i simboli Lettura di mappe, individuazione e riconoscimento di spazi conosciuti
bidimensionale cartografica
• Realizzazione di una mappa, invenzione di legende, inserimento di simboli inventati dai gruppi
Conclusione: Lettura di piante, mappe e carte, ricerca di simboli, punti di riferimento e percorsi noti
GIUGNO-VERIFICHE FINALI Storia
Organizzare fatti ed esperienze secondo un ordine temporale.
Saper legger l'orologio.
Prova in situazione su scheda.
Geografia
Conoscere la definizione di pianta, mappa, legenda.
Realizzare percorsi e sapersi orientare utilizzando punti di riferimento.
Riconoscere elementi fissi e mobili.
Prova in situazione su scheda.
Le unità di lavoro sono in raccordo con quanto previsto nei Piani di Cittadinanza e Costituzione dell’Istituto.