• Non ci sono risultati.

PIANO ANNUALE DI CLASSE Anno scolastico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO ANNUALE DI CLASSE Anno scolastico"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ISS BRESSANONE-BRIXEN ITE “FALCONE E BORSELLINO“

PIANO ANNUALE DI CLASSE Anno scolastico 2020-2021

AREA DISCIPLINARE/ASSE CULTURALE

CLASSE INDIRIZZO INSEGNANTE

Economia Aziendale IV Aziendale Amministrazione,finanza e marketing

Germana Caranzetti

Legenda Competenze

1. Usare un linguaggio economico-aziendale e dove occorre guridico 2. Leggere in modo critico i documenti aziendali delle società di bilancio

3. Effettuare collegamenti interdisciplinari in relazione all’indirizzo economico giuridico 4. Sviluppare le caoacità deduttive

5. Utilizzare le conoscenze acquisite per risolvere problemi in ambienti conosciuti

6. Valutare l’aderenza ai dati, ai vincoli e rispettare le scadenze poste dall’insegnante

(2)

valutazione

1,2,3,5 e 6

Ripresa operazioni acquisto e vendita beni strumentali e ammortamento, ripasso per far recuperare ai Pai le competenze dell’anno precedente

Scritture in PD, sia mastri che libro giornale

Libro di testo e schemi esplicativi

Settembre Diritto Verifiche scritte, orali, domande e risposte in classe, presentazioni di gruppo

(3)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ METODOLOGIA TEMPI Collegamenti interdisciplinari

Tipologia di verifica e valutazione

1,2,3,5 e 6

Saper individuare ed utilizzare correttamente le scritture di rettifica ed integrazione

Scritture in PD di

ratei e risconti Libro di testo, fotocopie integrative e esercitazioni

fio a metà Ottobre

Diritto Verifiche scritte e orali

(4)

valutazione

1,2,3,5 e 6

Il Bilancio d’esercizio secondo il codice civile. In

particolare òe strutture dello SP, del C/E e della Nota Integrativa

Riconoscere i documenti che compongono il bilancio

d’esercizio. Saper individuare e scrivere le macrovoci che lo compongono e le relative sottovoci, sempre

considerando l’origine e la natura economica o finanziaria da cui derivano.

Conoscere i relativi articoli del C.c 2423, 2425, 2426,2427

Libro di testo, fotocopie integrative e esercitazioni

metà

Ottobre/Genna io

Diritto Verifiche scritte, orali e

presentazioni di gruppo

(5)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ METODOLOGIA TEMPI Collegamenti interdisciplinari

Tipologia di verifica e valutazione

1,2,3,5 e 6

Il mercato del lavoro come fattore strategico per l’impresa.

Rapporto di lavoro

subordinato e le sue forme.

Saper leggere una busta paga, calcolarne il TFR ,

le ritenute fiscali e le dtrazioni di imposta. Saper individuare che voci poi vanno a identificare del bilancio d’esercizio.

Libro di testo, casi pratici esercizi di gruppo

Gennaio/Marz o

Collegamenti con Diritto

Verifiche scritte e orali

(6)

valutazione

1,2,3,5 e 6

Le diverse forme giuridiche dell’impresa, dall’azienda individuale alle società. Società di persne e società di capitali, titoli di debito e titoli di credito. Aumenti di capitale e trattamento fiscale.

Saper individuare e riconoscere le diverse forme societarie

analizzate. Saper individuare in bilancio la destinazione dell’utile e dei titoli

debito/credito.

Lezione frontale -Esercizi in laboratorio -Esercizi alla lavagna

-Esercizi a coppie Laboratorio

Aprile Diritto e informatica

Coopresenza prof.ssa Degasperi

Verifica

scritta,orale e in laboratorio

(7)

1,2,3,5 e 6

Prodotti e servizi bancari per i privati e per le imprese

Saper individuare le diverse

categorie di prodotti e servizi per i due gruppi di consumatori:

privati e famiglie.

In partcolare il c/c, il libretto, il credito, il mutuo e i finanziamenti bancari alle imprese.

Valutazione delle scorte di magazzino, metodo LIFO,FIFO e COSTO MEDIO

PONDERATO

C/C di

corrispondenza

Lezione frontale -Esercizi in laboratorio -Esercizi alla lavagna

-Esercizi a coppie

LABORATORIO

In coopresenza con la prof.ssa

Degasperi

Maggio

TUTTO L’ANNO

Diritto

Informatica

Verifica

scritta,orale e in laboratorio

(8)

Il piano è comprensivo dei tempi dedicati alle verifiche orali e/o scritte. Gli argomenti e la scansione della presente programmazione sono suscettibili di modifiche motivate da esigenze e/o occasioni didattiche attualmente non prevedibili, che venissero ad evidenziarsi nel corso dell’anno scolastico.

Riferimenti

Documenti correlati

CONTENUTI E CONOSCENZE della PARTE INTRODUTTIVA – e, parzialmente, le metodologie, le tipologie e le modalità di verifica e la valutazione), si rinvia alle

Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle

- acquisizione di conoscenze, capacità e competenze: conoscenza delle nozioni e dei concetti fondamentali delle singole discipline; capacità di descrizione, di analisi, di sintesi,

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; x Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all ’interno della scuola x Organizzazione dei

Ogni verifica testerà le conoscenze e le abilità ma anche alla capacità di saper utilizzare quanto appreso in contesti nuovi e legati all’esperienza concreta

Ogni verifica testerà le conoscenze e le abilità ma anche alla capacità di saper utilizzare quanto appreso in contesti nuovi e legati all’esperienza concreta

Ogni verifica testerà le conoscenze e le abilità ma anche alla capacità di saper utilizzare quanto appreso in contesti nuovi e legati all’esperienza

La valutazione di fine trimestre/pentamestre sarà basata sui risultati di un congruo numero di prove di verifica di differente tipologia e terrà conto di ogni elemento che