F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
T
AGLIABUEM
ILKOIndirizzo VIA MONTE CAPRINO 14–22100COMO Telefono
Fax
E-mail [email protected]
Nazionalità Italiana Data di nascita 09.05.1967
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) • Dal 1 agosto 2014, in servizio presso il Comune di Montano Lucino (CO) in qualità di Responsabile di Servizio del Comando di Polizia Locale, con la qualifica di inquadramento professionale (categoria giuridica D1 (led) – livello economico D3);
• Dal 1 gennaio 2014, in servizio presso il Comune di Carate Urio (CO) in qualità di Responsabile di Servizio del Comando di Polizia Locale, con la qualifica di inquadramento professionale (categoria giuridica D1 (led) – livello economico D3);
• Dal mese di maggio 2013 al mese di ottobre 2013, Responsabile del Servizio di Polizia Locale della Gestione Associata Lario di Ponente, comprensiva dei Comuni di Brienno, Carate Urio, Laglio e Moltrasio (Provincia di Como) con la qualifica di inquadramento professionale (categoria giuridica D1 (led) – livello economico D3);
• Dal 1 novembre 2012, assunzione presso il Comune di Carate Urio (CO) in qualità di Ufficiale di Polizia Locale, con la qualifica di inquadramento professionale (categoria giuridica D1 (led) – livello economico D3);
• 2008 – 2012, trasferimento mediante l’Istituto della Mobilità tra Enti del Comparto, all’Unione dei Comuni Lario di Ponente, con sede in Carate Urio (CO), con la qualifica di inquadramento professionale (categoria giuridica D1 (led) – livello economico D3) di Comandante – Responsabile del Corpo di Polizia Locale Lario di Ponente;
• Anno 2007, scioglimento del Corpo di Polizia Locale “Serenza”, con reintegrazione nell’organico del Comune di Carimate (CO), con qualifica di inquadramento professionale (categoria giuridica D1 – livello economico D3) di Commissario Aggiunto di Polizia Locale, proseguimento del servizio, presso l’Ufficio di Polizia Locale del Comune di Carimate (CO);
• Anno 2001, inquadramento (nella ex VII qualifica professionale), Istruttore Direttivo di Vigilanza, Ufficiale di P.M. (categoria giuridica D1 – livello economico D1), addetto al Coordinamento e Controllo; Responsabile attività di Polizia Giudiziaria – Polizia Stradale, Ufficio ricorsi; Gestione armeria ed autoveicoli;
• Anno 2000, istituzione del Corpo Intercomunale di Polizia Locale “Serenza”
comprensivo dei Comuni di Carimate - Novedrate – Figino Serenza (Provincia di Como), con la qualifica di inquadramento professionale (categoria giuridica C3) di Istruttore di Vigilanza, addetto al Coordinamento e Controllo;
• Anno 1999, trasferimento mediante l’Istituto della Mobilità tra Enti del Comparto, nel Comune di Carimate (CO), con la qualifica di inquadramento professionale (categoria giuridica C3) di Istruttore di Vigilanza;
• Anno 1998, vincitore del concorso pubblico come Responsabile del Servizio di Polizia Municipale nel Comune di Brunate (CO) con la qualifica di inquadramento professionale (categoria giuridica C3 (led) di Istruttore di Vigilanza – Responsabile di Servizio;
• Anno 1989, servizio militare svolto nell’Arma dei Carabinieri.
• Nome e indirizzo del datore di lavoro COMUNE DI MONTANO LUCINO (CO) VIA LIVERIA 7, 22070 MONTANO LUCINO
• Tipo di azienda o settore ENTE PUBBLICO
• Tipo di impiego FUNZIONARIO
• Principali mansioni e responsabilità RESPONSABILE DI SERVIZIO P.L. – RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO P.L.
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) • Anno 2000 corso di formazione I.R.E.F. Regione Lombardia (modulo specialistico per sottufficiali);
• Partecipazione a vari corsi di formazione organizzati dalle P.A.
• Anno 2008 corso di formazione e informazione dirigenti in riferimento al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Polizia stradale – giudiziaria – annonaria – amministrativa. Uso e maneggio armi – strumenti di autosoccorso
• Qualifica conseguita • Idoneo
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Idoneo
Esperienza nella vendita di prodotti al pubblico – in particolare presso il domicilio delle persone;
Preparazione alla gestione di magazzino - all’utilizzo di macchinari;
Iscrizione presso la Camera di Commercio Industria e Artigianato di Como alle ex tabelle merceologiche I- VI – VII - XIV
Competenze nella riparazione e utilizzo di attrezzature giardinaggio
MADRELINGUA [Indicare la madrelingua ] Italiano
ALTRE LINGUA
[Indicare la lingua ] Inglese
• Capacità di lettura [ Indicare il livello: elementare. ]
• Capacità di scrittura [ Indicare il livello: elementare. ]
• Capacità di espressione orale [ Indicare il livello: elementare. ]
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.[Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]
• Preparazione ai rapporti interpersonali, alla gestione del personale, al raggiungimento degli obiettivi.
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazionedi persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
• Competenze di gestione e
coordinamento del personale, di gestione delle risorse umane e finanziarie, a seguito di esperienze maturate nel settore della Polizia Locale;
• Competenze nella gestione dei
veicoli e dispositivi tecnici.
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc.
• Competenze nell’utilizzo del
computer – dei dispositivi tecnici dei veicoli di P.L. – delle attrezzature di Polizia Stradale (Autovelox – Etilometro);
• Competenze nel predisporre
corsi di educazione stradale.
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.• Competenze nel disegno tecnico,
nella predisposizione di atti che coinvolgono la P.A. con soggetti esterni.
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentementeindicate.
• Competenze nell’accertamento di
modifiche costruttive operate sugli autoveicoli – motoveicoli – ciclomotori;
• Competenze nella navigazione in
guida veloce.
P
ATENTE O PATENTI • Patente di guida cat. A – B;• Patente di servizio per il
personale che espleta servizi di polizia stradale per la conduzione di motoveicoli e autoveicoli.
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e dellacarriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
U
LTERIORI INFORMAZIONI • Anno 2004, Encomio Solenne conferito dal Presidente della Regione Lombardia, con attribuzione di Croce al Merito e Nastrino per Meriti Speciali, per senso del dovere, coraggio e disponibilità dimostrata durante il servizio;• Anno 2005, Ringraziamento vergato da parte del Sindaco di Carimate, per l’arresto di un pluripregiudicato;
• Anno 2005, Ringraziamento vergato da parte del Sindaco di Carimate, per l’indagine di P.G. che ha portato all’individuazione del soggetto responsabile della produzione di firme false in riferimento ad un partito politico candidato alle Elezioni Regionali del mese di Aprile 2005;
• Anno 2011, Elogio scritto del Presidente dell’Unione dei Comuni Lombarda lario di Ponente, per essersi distinto con impegno, diligenza, capacità professionale e spirito di abnegazione, a seguito degli eventi calamitosi accaduti nella giornata del 07.07.2011, nel territorio dell’Unione, con particolare forza e gravità nel Comune di Brienno (CO).