• Non ci sono risultati.

Bibliografia Testi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia Testi"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

Testi

• AMIGONI,F. - I sistemi di controllo direzionale: criteri di progettazione e

Impiego – Giuffrè, Milano (1979)

• ANSOFF,H.I. – Management strategico – Etas Libri, Milano (1986)

• ANTHONY R.N. – Sistemi di controllo: Analisi economiche per le decisioni

aziendali – McGraw Hill, Milano (2005)

• ANTHONY R.N. – Sistemi di Pianificazione e Controllo: Schema di analisi –

Etas Libri, Milano (1974)

• AZZONE,G. – Innovare il sistema di controllo di gestione – Etas Libri, Milano, (2000)

• BARAVELLI M. – Le strategie competitive nel corporate banking – Egea, Milano (1997)

• BARAVELLI M. – Strategia e organizzazione nella banca – Egea, Milano (2003)

• BARAVELLI M. – L’organizzazione della banca – Egea, Milano (1989)

• BARAVELLI M. – Struttura organizzativa, controllo di gestione e marketing della

banca – Giuffrè, Milano (1982)

• BASTIA,P. – Sistemi di pianificazione e controllo – Il Mulino, Bologna (2001)

• BERGAMIN BARBATO,M. – Il controllo di gestione in un ottica strategica – UTET, Torino (1991)

• BRUNETTI,G. – Il controllo di gestione in condizioni ambientali perturbate – F.

Angeli, Milano (1982)

• BRUSA,L. – Sistemi manageriali di programmazione e controllo – Giuffrè,

Milano (2002)

• BRUSA,L.;DEZZANI,F. – Il Budget e il controllo di gestione – Giuffrè, Milano (1983)

• BRUSA,L.;ZAMPROGNA,L. – Pianificazione e controllo di gestione – Etas Libri,

Milano (1991)

(2)

• CALDARELLI,A. – Gli strumenti del controllo di gestione nelle aziende di credito – Cedam, Padova (1991)

• CAMPEDELLI,B. – Il piano d’impresa. Dall’ideazione strategica

ll’implementazione nei processi direzionali di pianificazione e controllo – Giappichelli, Torino (2004)

• CASELLI,S. – Il Corporate lending: manuale della gestione del credito alle

imprese: organizzazione, valutazione e contratti – Bancaria, Roma (2003)

• CASOLARO,L.;GAMBACORTA,L. – Un modello dei conti economici per il sistema bancario – Banca d’Italia, Roma (2004)

• CERBIONI,F;ANTONELLI,V. – Il budget nel sistema di controllo di gestione –

Giappichelli, Torino (2002)

• CERBIONI,F. – L’impiego del budget in contesti dinamici – Giappichelli, Torino

(2000)

• CORIGLIANO,R. – La banca di investimento nella realtà finanziaria attuale –

Bup, (2005)

• CLAPS,V. – Pianificazione e controllo nell’azienda di credito – Isedi, Torino (1989)

• COMITATO DI BASILEA PER LA VIGILANZA BANCARIA - Convergenza

internazionale della misurazione del capitale e dei coefficienti patrimoniali; nuovo schema di regolamentazione - giugno 2004

• COSMA,S. – Il rapporto banca-impresa : le variabili relazionali e

comportamentali nella valutazione del rischio di credito – Giappichelli, Torino (2002)

• COSMA,S. – Il CRM: Un modello di relazione fra banche e cliente: la qualità dei servizi bancari, la customer satisfactione e la customer loyalty – Bancaria, Roma (2002)

• COSTI R. – L’ordinamento Bancario – Il mulino, Bologna (1994)

• DE LAURENTIS,G. – Miti e Verità di Basilea 2: guida alle decisioni – Egea,

Milano (2004)

• DE MAIO A.;PATALANO,C. – Modelli organizzativi e di controllo del sistema bancario – Edibank, Milano (1997)

• DI ANTONIO,M. – Creazione di valore e controllo strategico nella banca: i

sistemi di programmazione e controllo e il governo della performance – Bancaria, Roma (2002)

(3)

• KAPLAN,R.S. – Advanced Management Accounting: Gli strumenti del controllo di gestione – Isedi, Torino (2002)

• LIZZA,P. – Lineamenti di controllo di gestione fra tradizione e innovazione – Giuffrè editore, Milano (2000)

• LORANGE,P. – Pianificazione strategica – Mc Graw Hill, Milano (1990)

• LORANGE,P;VANCIL R.F. – Strategic planning systems – Prentice Hall (1992) • MASINI,M. – Prospettive di programmazione e controllo nelle banche – Giuffrè

Editore, Milano (1988)

• MELLA,P. – Il Budget: Formazione e funzione nel controllo di gestione – Etas

Libri, Milano (1994)

• MINAFRA,A. – Pianificazione e controllo nelle banche italiane: stato dell’arte e nuove prospettive – Cedam, Padova (2000)

• MINTZBERG,H. – La progettazione dell’organizzazione aziendale – Il Mulino, Bologna (1985)

• NAVARRA,P. – Tecniche di controllo di gestione – F. Angeli, Milano (2000)

• NEWMAN,W.H. – Direzione e sistemi di controllo: nuove idee per un controllo

efficace e costruttivo – Etas Libri, Milano (1981)

• ONADO,M. – La banca come impresa – Il Mulino, Bologna (1996)

• PATANE,M. – La gestione della banca moderna: credito e finanza in un’ottica

di portafoglio – Edibank, Roma (2004)

• PAVAN,A. – Il controllo di gestione nelle banche: Il credito a medio termine alle imprese – Giuffrè, Milano (1997)

• PREDA,S. – Letture di Pianificazione e Controllo di gestione nelle aziende di

credito – Unicopli, Milano (1983)

• RUOZI,R. – Economia e gestione della banca – Egea, Milano (1980)

• SAITA,M. – Il controllo di gestione: dall’esperienza industriale alla proposta di

un modello per le aziende di credito – Giuffré, Milano, (1980)

• SANNINO,G. – Tendenze evolutive nei principi e negli strumenti di controllo di gestione: Tableau de bord e balanced scorecard – Cedam, Padova (2002)

• SIRONI,A.; MARSELLA,M. – La misurazione della gestione del rischio di credito: Modelli, Strumenti e politiche – Bancaria, Roma (1999)

(4)

• TUTINO,F. – Le performance nelle banche: Flussi informativi, analisi di gestione, valutazione – Bancaria, Roma (2003)

Periodici e riviste

• ANSOFF H.I. – Strategic Issue Management – Strategic Management Journal, vol.1/1980, no. 2, pp. 131-148

• BALOSSINO,A. – Modelli di pianificazione e controllo in banca - Bancamatica,

3/1986

• BARAVELLI,M. – Orientamento al mercato e assetto organizzativo nelle banche: coordinamento della rete di sportelli e relazioni centro-periferia – Economia e banca, 2/1991, pp. 285 –

• BARAVELLI,M. – Rapporto banca-impresa: relazioni privilegiate – Finanza e mercato, 1/1995, pp. 18 – 21

• BERGAMIN BARBATO,M.-La pianificazione strategica ed il controllo di gestione nelle aziende di credito – Banche e banchieri, 7,8/1988, pp. 483 –

• BRUNETTI,G. – Il controllo direzionale nel processo di cambiamento strategico-organizzativo delle aziende di credito – Ricerche economiche, 2,3/1986, pp. 478 –

• BUBBIO,A. – Attuazione della strategia, comunicazione economica e strumenti di pianificazione e controllo – Amministrazione & finanza oro, 5/2002, pp. 89 – 95

• CANTANI,G. – La pianificazione commerciale di una rete bancaria – L'Impresa, 2/1992, pp. 61

• CASELLI,S. – La sfida del corporate banking: fra banca e impresa un progetto

per la creazione del valore – Economia & Management, 3/2003 pp. 38 – 39

• COLOMBO L.,CENCIONI A. – Risk Management e controllo di gestione, una

«integrazione necessaria» su Amministrazione e Finanza n° 18/2005

• DELL’ATTI,A. – Sull’efficienza delle banche di deposito – Banche e banchieri 6/1984

• DI ANTONIO,M. – Il controllo strategico in Banca – Banche e Banchieri, 1/1995

pp. 49 – 67

• DI ANTONIO,M. – I sistemi di programmazione e controllo in banca – Bancaria,

(5)

• DI ANTONIO,M. – Un nuovo modello per i sistemi di programmazione e controllo nelle banche italiane – Bancaria 7,8/2002, pp. 42 – 59

• FUSCONI,A. – Introduzione dei processi di pianificazione e controllo nelle

aziende di credito – Il risparmio, 2/1979

• GATTI,S.;SCARDOVI,C.–La creazione di valore in banca: la necessità di ripensare i meccanismi di pianificazione, allocazione del capitale e controllo – Finanza marketing e produzione, 2/1999, pp. 71 – 93

• HINNA,L. – Il tasso di trasferimento nel sistema di controllo di gestione

dell’azienda di credito – Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale 6-7/1985 pp. 308-318

• MELLA,P. – Le condizioni di successo del budgeting. Funzioni tradizionali e innovative del processo di Budgeting – Budget, n° 37 pp. 43 – 55

• MINAFRA,A. – L'approccio e le metodologie nella pianificazione e nel controllo

di gestione delle aziende di credito – Il Risparmio, 4/1993 pp. 809 –

• MOTTURA,P. – La transizione della banca da un sistema amministrato al mercato competitivo – Banche e banchieri, 23(1), 1996, pp. 9 - 19

• MOTTURA,P.;FILOTTO,U. – Innovazione finanziaria e tecnologica: i cambiamenti organizzativi per le banche – Bancaria, 11/2001, pp. 7 – 26

• PREDA,S. – La programmazione e il controllo di gestione di una banca

articolata a filiali – Bancaria, 1979, pp. 570 -

• PREDA,S. – Redditività e concentrazione nelle banche italiane: tre strade per uscire dal guado – Bancaria, 1/1996, pp. 2 – 8

• SCACENI,W. – Il controllo dell’efficienza delle dipendenze: una proposta

metodologica – Banche e banchieri 3/1986

• SAITA,F.;SIRONI,A. – Dal risk management alll'allocazione del capitale: un

percorso a ostacoli – Bancaria, 5/1998, pp. 64 – 80

• SIRONI,A. – Struttura finanziaria, costo del capitale e creazione di valore nelle banche italiane – Economia & management, (6), 2001, pp. 107 - 120

• SIRONI,A. – Chi ha paura di Basilea 2? – Economia & management, 6/2003, pp. 3 – 11

• SCARDOVI,C. – La definizione degli obiettivi in un piano Mbo: razionalità, incentivazione e creazione di valore – Rivista Bancaria, 6/2003 pagg. 43-50

(6)

• SPEDALE,D. – Le analisi di redditività per centri di profitto: il tasso interno dei

fondi – Bancaria, 7/1982, pp. 783 -

• SPEDALE,D. – La programmazione operativa nelle aziende di credito –

Bancaria, (7), 1983, pp. 622 –

• TANGIURI R.;BUBBIO A. – Controllo di gestione: un esigenza naturale – Liuc

Papers, serie piccola e media impresa, n°108 Maggio 2002

• VIGORELLI M. – Un approccio operativo alla pianificazione e al controllo di

gestione negli istituti di credito speciale – Quaderni Economia, Banca e Finanza – 5/1985

Sitografia

• www.unicreditimpresa.it • www.unicredit.it • www.bancaditalia.it • www.abi.it • www.apb.it • www.assbb.it • www.b2corporate.com • www.fitd.it • www.uilca.it • www.uniteam.it • www.scuolaazienda.it • www.basilea2.com • www.ilsole24ore.com

Riferimenti

Documenti correlati