• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA Agliati M.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLIOGRAFIA Agliati M."

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

Agliati M.; Modelli contabili e modelli del valore. Dal Cash Flow all’Eva; Economia & Management, n.6/1999

Amato R.; Tecniche di Project Management: pianificazione e controllo dei progetti; Franco Angeli, Milano, 1996

Amigoni F.; I sistemi di controllo: criteri di progettazione; Giuffrè Editore, Milano, 1988

Amigoni F.; Misurazioni d’azienda; Giuffrè Editore, Milano, 1988

Ampollini C.; Flessibilità e adattabilità, per un sistema di controllo vincente; PMI, n.2/2001

Ampollini C.; I supporti informatici per il controllo di gestione; PMI, n.6/2001 Ampollini C.; Un sistema contabile integrato per mettere a punto il motore

dell’azienda; PMI, n.3/2001

Anderson D.A, Schmidt L.A.; Manuale del controller. Manuale pratico ad uso dei dirigenti e dei funzionari amministrativi; Franco Angeli, Milano, 1990 Angelelli A.; Il valore dell’impresa: il metodo “EVA”; Amministrazione &

Finanza, n.12/1997

Anselmi L., Del Bene L., Donato F.;Elementi per il controllo di gestione; Il Borghetto, Pisa, 1996

Anthony R.; Sistemi di pianificazione e controllo: schema di analisi; ETAS KOMPASS, Milano, 1967

Anthony R.N.; The management control function; Harvard Business School Press, Boston, 1998

Aprile R., Aprile C.; Componenti di spesa e “centri di costo” per monitorare i risultati; Amministrazione & Finanza, n.18/2000

Archivio Storico Whitehead

Baldanza F., Abravanel R.; Le aziende italiane sulla via del miglioramento operativo; L’impresa, n.9/1995

(2)

Baldini M., Miola A., Neri P.A.; Lavorare per progetti. Project Management e processi progettuali; Franco Angeli, Milano, 1993

Balestri G., Bandinelli R., Mazzoni R.; Economia aziendale. Le aziende industriali, bancarie e di erogazione; Tramontana, Milano, 1994

Baraldi S., Devecchi S.; Sistemi di pianificazione, programmazione e controllo; Giappichelli, Torino, 1995

Bellandi G.; La misurazione della qualità; ETAS LIBRI, Milano, 1996

Beretta Zanoni A.; Pianificazione, controllo e bilancio del valore; Giuffrè Editore, Milano, 1999

Bergamin Barbato M.; Programmazione e controllo in un’ottica strategica; UTET, Torino, 1991

Bernardi B.; Controllo e organizzazione. La ricerca di un nuovo paradigma; ISEDI, Torino, 1995

Bernardi B.; Sistema di controllo e nozioni di razionalità: un’evoluzione parallela; CEDAM, Padova, 1987

Berti F.; Il sistema dei budget aziendali; CEDAM, Padova, 1995

Bertini U.; Il sistema d’azienda: schema di analisi; Giappichelli Editore, Torino, 1990

Bianchi G.; Budget dei lavori per commessa; Budget, n.20/1999

Bianchi G.; Il budget: tecniche applicative per la prevenzione economica, patrimoniale e finanziaria dell’imprese industriali e commerciali, degli enti bancari ed assicurativi; Egea, Milano, 1996

Bianchi M.; I sistemi organizzativi: un’analisi critica; Giappichelli, Torino,1995 Biglia A.; Controllo di gestione: le nuove guide; Amministrazione e Finanza

n.13/1995

Bini M.; Creazione e distruzione di valore in Europa: i risultati di uno studio fondato sulla metodologia statunitense del Market Value Added; La valutazione delle Aziende, n.4/1997

Bini M.; Value Based Management: quali obiettivi e quali misure di performance?; La Valutazione delle Aziende, n.7/1997

(3)

Bolongaro R., Cappellini P., Cristofori G.; Perizie di stima e capital gains; Il Sole 24 ORE, Milano, 1998

Brearly R.A., Myers, Stewart G.B.; Principle of corporate finance; McGraw-Hill, Milano, 1990

Brugger G.; La valutazione dei beni legati al Marketing e alla tecnologia; Finanza, Marketing e Produzione, n.1/1989

Brunelli M.; Il controller “orienta” la performance; Amministrazione & Finanza, n.19/1997

Brunetti G. Santesso E.; Amministrazione e controllo; UTET, Torino, 1994 Brunetti G.; Il controllo di gestione in condizioni ambientali perturbate; Franco

Angeli, Milano, 1992

Bruno A.M.; Outsourcing e creazione del valore; Budget, n.70/1999

Brusa L., Contabilità dei costi: contabilità per centri di costo e activity based costing; Giuffrè Editore, Milano, 1995

Brusa L., Dezzani F.; Budget e controllo di gestione; Giuffrè Editore, Milano, 1983

Brusa L., Zampogna L.; Il controllo di gestione nelle regioni: alcune riflessioni sui più recenti orientamenti; Azienda Pubblica, n.1/2000

Brusa L., Zampogna L.; Il controllo di gestione nelle regioni: alcune riflessioni sui più recenti orientamenti; Azienda Pubblica, n.1/2000

Butera F.; Nuove strutture flessibili per governare i processi; L’impresa, n.7/1993 Calori G., Perego N.; Valutare l’azienda: un’applicazione; Amministrazione &

Finanza, n.8/1998

Castellano E.; World class management: sistemi di pianificazione e controllo per la qualità totale e il miglioramento continuo; Economia & management, n. 1/1992

Cattabriga C., Moscatello L.; Opere, forniture e servizi di durata ultannuale. Aspetti civilistici e fiscali; Quaderni, informazioni aziendali, n.17/1993 Ceriani G.; Lezioni di economia aziendale;CEDAM, Padova, 1996

Coda R.; Un controllo di gestione di “qualità totale”; Amministrazione & Finanza,n. 19/1998

(4)

Cogliandro G.; Amministrazione e controllo; Rivista trimestrale di Scienza dell’Amministrazione n.4/1999

Colombo S., Poli A.; Lavorare per progetti: l’apertura di una nuova sede; Amministrazione & Finanza, n.7/2000

Copeland T., Koller T., Murrin J.; Il valore dell’impresa: strategia di valutazione e gestione, terza edizione aggiornata; Il sole 24ore, Milano, 1996 Cori E.; Controllo organizzativo, politiche di gestione e dinamica dei rapporti

interaziendali; Giuffrè Editore, Milano, 1997

Correale G.; L’organizzazione leggera motiva le risorse umane; L’impresa, n.2/1993

Corsi K.; Il controllo organizzativo nelle aziende; Studi economici e sociali, n.2/1999

D’Errico E., Parroco M.; Controllo di gestione; Pirola Editore, Milano, 1990 Della Rossa R.; Le opzioni reali nelle decisioni di investimento; Amministrazione

& Finanza, n.15/1997

Dematté C.; Teoria del valore: serve davvero per guidare meglio le imprese?; Economia & Management, n.2/1997

DeVita E.; Sistemi di pianificazione e controllo a breve. Criteri e metodologie; Franco Angeli, Milano, 1990

Deyhle A.; Il nuovo ruolo del controller; Sistemi e Impresa, n.1/1994

Dini E.; Organizzazione aziendale e processi di pianificazione; Andrea Tencati Editore, Milano, 1995

Donna G.; L’impresa competitiva; Giuffrè, Milano, 1992

Donna G.; La creazione del valore nella gestione dell’impresa; Carocci Editore, Roma, 1999

Facco M.; Benchmarking competitivo: il settore della distribuzione; Amministrazione & Finanza, n.11/1995

Falduto L.; Controllo di gestione e sistema permanente di valutazione: una proposta metodologica; Azienditalia n.4/2000

Fama E.F., French K.R.; Multifactor Explanations of Asset Pricing Anomalies; The Journal of Finance, n.1/1996

(5)

Fanni M.; Manuale di finanza dell’impresa; Giuffrè, Milano, 2000

Farchione A.; La subfornitura: scelte strategiche e conseguenze sul reddito; Amministrazione & Finanza, n.19/1999

Ferrarese P.; Il budget: strumento organizzativo e contabile di controllo; Budget e controllo, n.8-9/1997

Ferrata R., Meregalli S.; Creazione del valore e gestione delle informazioni; Finanza , marketing e produzione n.4/1996

Ferrero G., Mezzani F., Pisoni P., Puddu L.; Le analisi di bilancio. Indici e flussi, seconda edizione Giuffrè Editore, Milano, 1998

Ferrero G.; Impresa e management; Giuffrè Editore, Milano, 1980

Fontana F., Achard P.; Il controllo organizzativo; Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale, n.5-6/1997

Franceschelli V.; Contratto di subfornitura e fallimento; Giuffrè Editore, Milano, 1999

Gasperini A.; La creazione del valore nella gestione d’impresa impiegando l’Economic Value Added; Budget, n.25/2001

Gasperini A.; La creazione del valore nelle imprese con struttura divisionale; Amministrazione & Finanza, n.1/1999

Gavazzi A.M.; controllo di gestione: la progettazione di base dati per scopi direzionali; Azienditalia, n.10/1998

Ginevra E.; La valutazione d’azienda con il metodo finanziario. L’unlevered discounted free cash flow; Contabilità Finanza e Controllo, n. 5/2001

Guatri L., Massari M.; La diffusione del valore; EGEA, Milano, 1992

Guatri L.; Il metodo reddituale per la valutazione delle aziende. Nuovi orientamenti; EGEA, Milano, 1996

Guatri L.; L’impresa valuta se stessa; La Valutazione delle aziende, n.4/1997 Guatri L.; La valutazione delle aziende; EGEA, Milano, 1998

Guatri L.; Trattato sulla valutazione delle aziende; EGEA, Milano, 1998;

Guatri L.; Valore e “intangible” nella misura della performance aziendale. Un percorso storico; EGEA, Milano, 1997

(6)

Guzzetti E.; Il business plan gestionale: un metodo semplice e pratico per la pianificazione strategica d’impresa; Franco Angeli, Milano, 1998

Guzzetti E.; La diagnosi della performance aziendale. Come interpretare il check-up aziendale. Eventuali interventi correttivi; Franco Angeli, Milano, 1999 Horngren, Forest, Datar; Contabilità per la direzione: strumenti e processi per

l’impresa competitiva; ISEDI, Torino, 1997

Hosfstede, Geert; Uncommon sense about organizations: cases, studies and field; Sage Publ.,1994

http://www.labate.net/gfb/IT_Pianif.html

http://www.studiomancinelli.it/controllo-di-gestione.htm

Lorange P.; Pianificazione strategica; McGraw-Hill, Milano, 1990

Lucidi A.; Il controllo di gestione nelle grandi commesse industriali; Inserto di Amministrazione & Finanza, n.16/1996

Macrì D.M.; Il valore delle strategie: un modello per decidere; ETAS LIBRI, Milano, 1995

Maglio M.; Subfornitura: la nuova legge per le attività produttive; Amministrazione & Finanza, n.20/1998

Manelli A.; Finanza Aziendale. 3 Finanza Straordinaria; UTET, Torino, 1999 Marasca S.; La determinazione dei costi di prodotto: alcune considerazioni sulla

metodologia di calcolo; Rivista Italiana di Economia Aziendale, n.1/1991 Martina M; Nuovi metodi per la misurazione delle performance aziendali;

Budget, n.40/1995

Massari M.; Finanza Aziendale; McGraw-Hill, Milano, 1998

Massari M.; Un metodo misto di valutazione delle imprese. Una riformulazione aderente alla moderna finanza aziendale; Marketing, Finanza e Produzione, n.5/1996

Merisio F.; Il controller: prospettive di evoluzione della specie in relazione ai mutamenti ambientali; Sviluppo &Organizzazione, n.174/1999

Miolo Vitali P.; Il sistema delle decisioni aziendali; Giappichelli, Editore, Torino, 1993

(7)

Mondani D.; Facco M. Lombardo A.; Dal controllo delle commesse di vendita al controllo delle commesse “interne”; Amministrazione & Finanza, n.3/1999

Mondazzi M., Presotto P.; Controllare i costi delle grandi commesse; Inserto di Amministrazione & Finanza, n.19/1991

Moro Visconti R; I “Value Drivers” per incrementare L’Economic Value Added; Amministrazione & Finanza, n.21/1999

Morrisey G.L.; Guida alla pianificazione operativa ad uso di imprenditori, dirigenti e consulenti; Franco Angeli, Milano, 1990

Mucelli A.; Gli strumenti di controllo per la produzione su commessa; Amministrazione & Finanza, n.20/1995

Mucelli A.; Il controllo di gestione nelle imprese meccaniche: un caso aziendale; Inserto di Amministrazione & Finanza, n.1/1996

Mucelli A.; Il processo di controllo nelle imprese che producono su commessa; Amministrazione & Finanza, n.19/1995

Mucelli A.; Il sistema di reporting per la produzione su commessa; Amministrazione & Finanza, n.21/1995

Navarra P.; Tecniche di controllo di gestione; Franco Angeli, Milano, 1998 Nucci R.; Il controller polivalente; Largo consumo, n.1/1996

Ostelli C.; L’evoluzione nella professione di controller aziendale; Budget, n.21/2000

Pavan G., Furlan S., Provenzali P., Mollo C.; Analisi e controllo dell’andamento aziendale; Franco Angeli Editore, 1975

Porini R., Frysztacki J.; Controlli di gestione: i sistemi innovativi a supporto delle decisioni; Amministrazione e Finanza n. 18/1996

Provatoli A.; Problemi di misurazione della performance aziendale nei “modelli del valore”; La Valutazione delle Aziende, n.7/1997

Randolph W.A.; Gestire progetti con successo: le 10 regole per dirigere team di progetto e task force; Franco Angeli, Milano, 1994

Reboa M.; L’economic value added (EVA) come strumento di valutazione delle strategie; Rivista dei dottori commercialisti, n.5/1998

(8)

Renoldi A.; Valore dell’impresa creazione di valore e struttura del capitale; EGEA, Milano, 1997

Rossi Cairo G.; Una rivoluzione culturale per le imprese italiane; L’impresa, n.9/1996

Rossi G.; Project management. Le tecniche di gestione dei progetti; ISEDI, Torino, 1991

Sagone A.; L’EVA: concetti base e riflessioni sul suo utilizzo ai fini della valutazione del capitale economico d’impresa; Rivista di ragioneria e di economia aziendale, n.5/1998

Saita M.; Economia della qualità. Strategia e costi; Isedi, Torino, 1991

Saita M.; Il controllo direzionale: principi e relazioni con il sistema organizzativo e informativo; Libreria Universitaria Editrice, Verona, 1983

Saita M.; Programmazione e controllo; Giuffrè Editore, Milano, 1996

Sala F.; “Customer Driver Accounting”: calcolare il valore della gestione caratteristica; Amministrazione & Finanza, n.4/2000

Salvioni D.M.; Il bilancio d’esercizio nella comunicazione integrata d’impresa; Giappichelli, Torino, 1992

Salvioni D.M.; Il sistema di controllo di gestione; Giappichelli Editore, Torino, 1997

Salvioni D.M.; La gestione delle grandi commesse industriali. Previsione e controllo; Giuffrè Editore, Milano, 1985

Sandri S., Grossi M.; La creazione del valore in Finmeccanica; Edito a cura di Finmeccanica S.p.A -“Progetto Capitale Circolante”, Printed in Italy by Tipar, Roma, 1999

Santini R.; Il metodo EVA nella valutazione d’azienda; Contabilità, Finanza e Controllo, n.4/2000

Scanziani V., Tavecchio M.; Balanced scorecard; Economia & Management, n. 1/2001

Sciarelli S.; Il sistema d’impresa: strategie, politiche e gestione dell’impresa industriale, 5° edizione rivista e aggiornata; CEDAM, Padova, 1985

(9)

Screpanti E., Zamagni S.; Profilo di storia del pensiero economico; Nis, Roma, 1989

Selleri L.; Il budget a lungo termine. Strumento per la pianificazione d’impresa.; ETAS LIBRI, Mialno, 1990

Spranzi A.; Calcolo dei costi nelle imprese industriali; Giuffrè Editore, Milano, 1982

Stewart G.B; The quest for value: the EVA. Management guide, 2°edizione; Harper Business, New York, 1999

Tessitore A.; Una riconsiderazione del concetto di azienda, in AA.VV., Economia aziendale, scritti in onore di E. Ardemani; Giuffrè, Milano, 1997 Vertucci A.C.; L’analisi del valore tra intuito e ragione. Alcune considerazioni

sull’uso crescente del modello dell’EVA; Analisi finanziaria, n.33/1999 William W., Hubbell Jr.; L’Activity-Based Management a supporto delle

strategie di creazione del valore economico; Budget, n.18/2001

Woolford B.; What is EVA for the coca-cola company?; Mediterranean, n.6/1998 Zavani M.; Alcuni aspetti del controllo di gestione; SEU, Pisa, 1988;

Zavani M.; Il valore della comunicazione aziendale. Rilevanza e caratteri dell’informativa sociale e ambientale; Giappichelli Editore, Torino, 2000

Riferimenti

Documenti correlati