• Non ci sono risultati.

Le concentrazioni bancarie: esperienze internazionali ed il caso italiano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le concentrazioni bancarie: esperienze internazionali ed il caso italiano"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

Alemanni B., Ruolzi, R. Le concentrazioni bancarie: esperienze internazionali ed il caso italiano. Egea, 1992.

Antonelli V., D’Alessio R., Dell’Atti V., Tamborrino A. Analisi di bilancio e Basilea 2:

indici, rating di settore, valutazioni. IPSOA, 2006.

Aoki M., Dinc S. Relational financing as an institution and its viability under competition, 2000.

Arrigoni, A. Gruppo bancario e vigilanza regolamentare, 1996.

Associazione Bancaria Italiana. La RSI e il bilancio sociale nelle banche e nelle altre imprese: impegno etico, creazione di valore e strumenti di reporting sociale. Roma, Bancaria 2004.

Baldassari A., Bottiglia R. Ristrutturazione dei gruppi bancari e rapporti tra capogruppo e società controllate. Milano, Egea, 1995.

Baldassari A., Bottiglia R. Ristrutturazione dei gruppi bancari e rapporti tra capogruppo e società controllate. Milano, Egea, 1995.

Ball R., Brown P. An empirical evaluation of accounting income numbers. Journal of accounting research, 1986.

Baravelli M. Strategia ed organizzazione della banca. Egea, Milano, 2003.

Basile I., Anderloni L., Schwizer P. Nuove frontiere delle concentrazioni e ristrutturazioni:

concorrenza, crescita dimensionale e impatto strategico, gestionale e organizzativo nelle banche e assicurazioni. Bancaria Editrice, 2001.

Basile I., Anderloni L., Schwizer P., Newfin. Nuove frontiere delle concentrazioni e ristrutturazioni: concorrenza, crescita dimensionale e impatto strategico, gestionale e organizzativo nelle banche e assicurazioni. Roma, Bancaria Editrice, 2001.

Beda A., Bodo R, Zamagni S. La responsabilità sociale d’impresa: strumenti e strategie per uno sviluppo sostenibile dell’economia.

Belli F. Verso una nuova legge bancaria. Un sistema creditizio in transizione: 1985-1992.

Torino, 1993.

Bertucci M, Scott W.G. Conoscere il cliente: il CRM analitico per banche e assicurazioni.

Milano, Il sole 24 ore, 2006.

Bertucci M, Scott W.G. Conoscere il cliente: il customer data base nel marketing della banca del futuro. Milano, Edibank, 1997.

(2)

Bonaccorsi di Patti & Dell'Ariccia G. Gli effetti delle fusioni bancarie sulla disponibilità di credito per le imprese italiane in Temi di discussione n. 479 – 2 Giugno 2004, Banca d’Italia.

Caretta A., Bianchi T. Il governo del cambiamento culturale in banca: modelli di analisi, strumenti operativi, valori individuali. Roma: Bancaria, 2001.

Carretta A., Schwizer. P. Le fusioni in banca: gestire l’integrazione per creare valore:

esperienze di successo e leve manageriali. Bancaria, 2008.

Cassa di Risparmio di Firenze, Le opere e i giorni. Vicende storiche, lavoro, vita quotidiana di una banca nel suo territorio, Firenze, 1999.

Cetorelli N. & Peretto P. F. Oligopoly banking and capital accumulation in Working Paper Series WP-00-12, Federal Reserve Bank of Chicago, 2000

Chun R. Ethical Character and Virtue of Organizations, 2005.

Cipolla C. M.La Rivoluzione industriale.

Comana M. Il processo di concentrazione ed il cambiamento del sistema bancario italiano.

Casacci Editore, Bari, 2003.

Corigliano R. Banca e impresa in Italia: caratteri evolutivi del relationship lending e sostegno dello sviluppo. Rivista Banca, Impresa e società, 2007.

Cosma S. Il rapporto banca e impresa: le variabili relazionali e comportamentali nella valutazione del rischio di credito. Giappichelli, 2000, Torino.

Cosma S., Schwizer P.Il CRM: un modello di relazione tra banche e cliente: la qualità dei servizi bancari, la customer satisfaction e la customer loyalty. Roma, Bancaria 2003.

Costa G., Nacamulli R. La progettazione organizzativa. Torino: UTET, 1997.

Dacrema P. L’evoluzione della banca in Italia: profili storici e tecnici. Milano: Egea, 1997.

De Angeli S. & Oriani M. La sana e prudente gestione delle banche, in Bancaria n. 11, 1995.

Di Antonio M. Creazione di valore e controllo strategico nella banca: i sistemi di programmazione & controllo e il governo della performance. Roma, Bancaria, 2002.

Di Antonio M. La pianificazione strategica nelle banche italiane: il processo di pianificazione: modelli, esperienze e performance. Roma, Bancaria 1998.

Di Antonio M. La pianificazione strategica nelle banche italiane: il processo di pianificazione: modelli, esperienze e performance. Roma: Bancaria, 1998.

Dolley J. C. Characteristics and procedure of common stock split-ups. Harvar Business Review, 1993.

Fama E. F. et al. The adjustment of stock prices to new information, International Economic

(3)

Farrel J. & Shapiro C. Horizontal Mergers: an equilibrium Analysis, in “American Economic Review”, 1990.

Filotto U. La nuova web bank: cultura, organizzazione e tecnologia dopo la crisi di internet.

Roma, Bancaria 2002.

Focarelli, D. & F. Panetta & C. Salleo Why Do Banks Merge?, 1999.

Fondazione Rosselli, Bracchi G. La banca senza confini: mercati, concorrenti, tecnologie e strategie. Roma: Edibank, 2002.

Fontana, F. Alle radici della crisi: conglomerati banche e ambiente. Edizioni scientifiche calabresi, 2005.

Forestieri G. La ristrutturazione del sistema finanziario italiano: Dimensioni aziendali, diversificazione produttiva e modelli organizzativi, in Banca, Impr. Soc., n.1, aprile, 2000.

Gandolfi G. La concorrenza nel settore bancario italiano: le banche tra competizione, concentrazione e norme antitrust. Bancaria, 2002.

Gandolfi, G. La concorrenza nel settore bancario italiano: le banche tra competizione, concentrazione e norme antitrust. Roma, Bancaria 2002.

Ghezzi F., Magnani P. Banche e concorrenza: riflessioni sull’esperienza antitrust statunitense, comunitaria e italiana. Egea, 1999.

Glenn Hubbard R. & Palia D. Benefits of Control, Managerial Ownership, and the Stock Returns of Acquiring Firms, NBER Working Papers 5079, National Bureau of Economic Research, Inc, 2002.

Hoff & Karla & Stiglitz & Joseph E. Moneylenders and bankers: price-increasing subsidies in a monopolistically competitive market in Journal of Development Economics, Elsevier, vol. 52(2), April, 1997.

Iannotta G., Zara C. La marca e la comunicazione nell’internet banking: modelli di business, brand equità e valutazione. Roma, Bancaria 2003.

Incletolli M., Bosca M.A., La comunicazione interna in banca: rapporto 2003: obiettivi, strumenti e tendenze. Roma, Bancaria 2003.

Jayaratne J. & Wolken D. How important are small banks to small busienss lending? New evidence from a survey to small businesses, Journal of Banking and Finance, n.23, 1999.

Kim E. & Singal V. Mergers and Market Power: Evidence from the Airline Industry.

American Economic Review, 1993.

La Torre M., Le concentrazioni bancarie. Riflessi gestionali e dinamiche di mercato. UTET, Torino, 2000.

(4)

Lalli R. Fusioni e acquisizioni nel settore bancario: processi di integrazione e performance.

Milano, Assbank, 1996.

Lamandini M. Le concentrazioni bancarie: concorrenza e stabilità nell’ordinamento bancario. Il mulino, 1998.

Lleewellyn D.T. Le concentrazioni nell’industria bancaria europea: tra ragioni economiche e luoghi comuni, Bancaria, 3, 1999.

M. Onado. Banca e Mercato. Riflessioni su evoluzione e prospettive dell’industria bancaria in Italia, Il Mulino, Bologna, 1988.

Martini Bernardi G., La Cassa Centrale di Risparmi e Depositi di Firenze, Firenze, 1980.

Mastropasqua, Salvatore. La fusione delle aziende di credito. Bancaria, 1974.

Miani S. La vigilanza sugli enti creditizi. Torino, Giappichelli, 1996.

Monferrà S. Il rapporto banca-impresa in Italia, 2007, Bancaria Editrice, Roma.

Mottura P. Evoluzione della banca verso forme innovative di intermediazione finanziaria: la diversificazione e organizzazione dei gruppi creditizi, Egea, Milano, 1996.

Mottura P. Gli intermediari finanziari, EGEA, Milano, 2006.

Mottura P. Strategia, organizzazione e concentrazioni, EGEA, Milano, 2007.

Munari L. Differenziazione dell’offerta e segmentazione della domanda di servizi bancari, Giuffrè, Milano, 1988.

Munari L., Ielasi F. Il CRM nella banca: strategie competitive, strumenti e sistemi informativi. Roma: Bancaria, 2005.

Napoletano M.R. La gestione dei processi di acquisizione e fusione di imprese. Milano, F.

Angeli, 2003.

Omarini A., Bianchi T. Il loyalty management in banca: strategie ed esperienze: i programmi fedeltà nel rapporto banca-cliente. Roma, Bancaria, 2004.

Onado M. La banca come impresa ,Bologna, il Mulino, 2003

Onesti T., Previati D., in collaborazione con Capitalia. Basilea 2 e la struttura patrimoniale delle imprese.

Parravicini G. L’ordinamento bancario e l’attività creditizia. Milano, Roma, Rizzoli, 1947.

Pelliccioni G., Torluccio G. Il rapporto banca-impresa: le determinanti del multiaffidamento in Italia.

Pohl M., Tortella Caseres T., Wee H. A century of banking consolidation in Europe: the history and archives of mergers and acquisitions. Aldershot: Ashgate, 2001.

Porzio C. Le crisi bancarie in Italia, Cedam, 1999, Padova

(5)

Previati D. Verso la banca flessibile: investire nelle presone e usare nuovi strumenti per creare valore. Roma, Bancaria 2002.

Profumo, A. Le concentrazioni bancarie: aspetti organizzativi e vigilanza: interventi tenuti nell’ambito del Seminario su Nuovi modelli organizzativi per le banche e i mercati. Milano, Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e borsa, 1999.

Quaderni di ricerche e documentazione. Holdings e gruppi bancari: aspetti giuridici, fiscali e gestionali. Roma: Bancaria Editrice, 1991.

Razzante R., Lacaita L. Il governo delle banche in Italia: commento al TU bancario ed alla normativa collegata. Torino, G. Giappichelli, 2006.

Resti A. Le fusioni tra banche accrescono l’efficienza?: un’analisi dell’esperienza italiana, 1986 – 1995. Milano, Assbank, 1997.

Roma G, Bianchi T. L’analisi della gestione bancaria: profili tecnici e controllo dei rischi.

Roma: Edibank, 1996.

Ruta G., Parrillo F. L’ordinamento bancario. Roma, Milano: CEI, 1969.

Scardovi C., Gronchi D., Mazzoleni M., Vigorelli M., Gera P. Corporate governance, odissea nel valore: principi guida, metodologie e processi per i CEO e per gli stakeholder delle banche italiane. Milano: Il sole 24 ore, 1999.

Scardovi C., Vigorelli M., Salvatori C. La banca del futuro: scenari, vision e cambiamento per una strategia vincente. Roma: Edibank, 1999.

Scott W. G. Manuale di marketing bancario. Torino, Utet, 1995.

Shaffer S. Functional Forms and Declining Average Costs. Journal of Financial Services Research, Springer, vol. 14(2), 1998.

Strahan P.E. & Weston J.P. Small business lending and bank consolidation: Is there cause for concern?. Economic and Finance 2, Federal Reserve Bank of New York, 1996.

Tagliaferro V, Munari L. Marketing management in banca: come organizzare processi e risorse. Milano: Edibank-Iceb, 1994.

Riferimenti

Documenti correlati

Il problema (della valutazione) delle partecipazioni di minoranza nel diritto antitrust, infatti, non può certo dirsi nuovo, essendo stato affrontato dalla

75 Il termine può avere due significati in questo contesto: « parti del discorso » oppure « l'aspetto formale di un'opera letteraria, quello cioè che concerne la scelta e

In the previous section we saw evidence that 1) in the sovereign market unsolicited rat- ings are more numerous, 2) unsolicited sovereign ratings have higher grades than

The second part examines the Italian situation of the sixties, the 1968 movement ( the student and worker struggle) and the Prague Spring which was the main causes

Ultima precisazione che occorre fare, riguarda l’item 5F0539: questo prodotto finito nel 2021, per i sei mesi presi in analisi, non disponeva di alcun ordine su cui procedere

Il ruolo del sistema di reporting per l’analisi degli scostamenti 101 4.7.. La coerenza tra gli elementi determinanti la struttura informativa

Comune di Sanremo Relazione CdG 2019 Ufficio Programmazione, Controllo strategico e Controllo di Gestione L’Unità Operativa per il Controllo di Gestione era posta

Il controllo di gestione, ai sensi dell’Atto di Organizzazione delle modalità attuative dei controlli interni al Consiglio Regionale, mira a verificare l’adeguato