• Non ci sono risultati.

Laboratorio di Informatica 3 Anno Accademico 2019-2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Laboratorio di Informatica 3 Anno Accademico 2019-2020"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Laboratorio di Informatica 3

Anno Accademico 2019-2020

Luigi Catuogno

[[email protected]]

Il World Wide Web

Introduzione

(2)

L’architettura del World Wide Web

Parte I

Il World Wide Web

Libri di testo consigliati:

Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, Luca Mari

Introduzione ai sistemi informatici

McGraw-Hill Italia. (2016)

ISBN 978-88-386-9216-1

Capitoli consigliati: Cap. 9: «Le applicazioni» 3

(3)

Il World Wide Web

E’ un complesso di “contenitori” di risorse: documenti (web pages), immagini, audio, video..

Il World Wide Web

In prima istanza, ciascun contenitore è un sito, e ha un suo nome che è univoco sulla rete...

www.imdb.com

www.nasa.gov

www.royal.uk 5

(4)

Il World Wide Web

Ciascuna risorsa ha, a sua volta un nome univoco nel suo sito (pathname) www.imdb.com www.nasa.gov www.royal.uk index.html spirit/index.html contacts.html phil.html spirit/MarsWind.mp3 HBogart.mp3 V2/BowShock.mp3 index.html Anthem.mp3 private/Diana.html spirit/landing.jpg private/Will.jpg logo.jpg J-Lo.jpg Final2.avi spirit/trip11.avi

Il World Wide Web

La combinazione di questi nomi, che permette di identificare ciascuna singola risorsa sul WEB, è l’ Universal Resource Locator (URL)

www.nasa.gov

spirit/index.html

http://www.nasa.gov/spirit/index.html

(5)

Il World Wide Web

• Una pagina web è un documento (composto in HTML) che:

• contiene un insieme di informazioni rappresentate in diversi formati

• (testo, immagini, audio, video …) e altre risorse.

http://www.nasa.gov/spirit/index.html

spirit/index.html

spirit/landing.jpg

spirit/trip11.avi spirit/MarsWind.mp3

Universal Resource Locator (URL)

L’URL rappresenta le “coordinate” di un documento.

http://www.nasa.gov/spirit/index.html

protocollo

nome del server

path del documento nome del documento

(6)

URL assoluti...

• indicano esplicitamente tutte le componenti:

http://www.jhu.edu/index.html

URL relativi/1

• Sottintendono varie informazioni:

• protocollo e server:

/spirit/landing.jpg

• protocollo e server e parte del path: esercizi/prova2.html

• Si assume quindi che questi dati non siano cambiati dalla richiesta precedente

(7)

Il World Wide Web

• Una pagina web è un documento (composto in HTML) che:

• contiene un insieme di informazioni rappresentate in diversi formati

• (testo, immagini, audio, video …) e altre risorse

• può contenere riferimenti ad altri documenti tramite un collegamento ipertestuale l’hyper-link o più semplicemente:

link

spirit/index.html

spirit/landing.jpg

https://en.wikipedia.org/wiki/The_Martian_(film)

spirit/MarsWind.mp3

Il World Wide Web

E’ l’insieme dei siti e dei link tra I rispettivi documenti a tessere la trama del WEB!

(8)

Il World Wide Web

E’ l’insieme dei siti e dei link tra I rispettivi documenti a tessere la trama del WEB!

Il World Wide Web

• Un

web server

è un software di rete che immagazzina e rende disponibili dell’utenza le pagine web e le risorse che possiede.

• Per richiedere al server una pagina o una risorsa, bisogna fornire il suo URL

www.nasa.gov

http://www.nasa.gov/spirit/index.html

(9)

Il Web server...

• Attende indefinitamente che gli venga fatta richiesta di inviare una risorsa tra quelle che conserva;

• Una volta ricevuta una richiesta:

• verifica se la risosa indicata è disponibile ed in tal caso la invia.

• invia una “informazione di stato” che comunica al browser l’esito della richiesta.

• OK: la risorsa è disponibile • ERRORE:

• La risorsa non è disponibile

• Non è stato possibile evadere la richiesta perchè….

Il World Wide Web

L’utenza puo’ accedere ai documenti per mezzo di un apposito

programma in grado di connettersi ai server web:

il (web) browser

(10)

Web browser

• Cura la comunicazione via rete con il server, inviando le

richieste di risorse e ricevendo le risposte

• Visualizza le risorse ottenute, interpretando le istruzioni in

esse riportate al fine di un rendering corretto

• Cura l’interazione dell’utente con le risorse visualizzate

• Notifica all’utente eventuali condizioni di errore

Accesso ai documenti sul Web

Bowser Server

Richiesta del documento «Catalogo» 19

(11)

Accesso ai documenti sul Web

Bowser Server

Richiesta del documento «Catalogo»

Se il documento è disponibile (ed è accessibile), il server lo invia al browser insieme alle informazioni di stato e i «meta dati» del documento (tipo del contenuto, dimensioni…)

OK, 256KB, testo HTML, Invio del documento «Catalogo»

Accesso ai documenti sul Web

Bowser Server

Richiesta del documento «Catalogo»

Se qualcosa «va storto», il server risponde con un messaggio d’errore.

ERRORE: documento non trovato 21

(12)

Accesso ai documenti sul Web

Bowser Server

Richiesta del documento «Catalogo»

Il browser interpreta e visualizza il contenuto del documento. Se in esso è presente un link verso il documento «articolo» imagazzinato sul server2, e l’utente lo richiede…

OK, 256KB, testo HTML, Invio del documento «Catalogo»

Accesso ai documenti sul Web

Bowser Server

Richiesta del documento «Catalogo»

OK, 256KB, testo HTML, Invio del documento «Catalogo»

Server2 23

(13)

Server e browser...

• Sono entrambi in esecuzione su macchine connesse ad una rete TCP/IP (come Internet).

• Dialogano tra di loro tramite un protocollo denominato HTTP.

Hyper-Text Transfer Protocol (HTTP)

(14)

Hyper-Text Transfer Protocol (HTTP)

• E’ un protocollo di comunicazione su rete orientato al trasferimento di documenti ipertestuali.

• E’ nato originariamente per facilitare la consultazione di documenti scientifici.

HTTP stabilisce

• Il modo in cui deve essere descritto il contenuto di un documento. • I messaggi che browser e server si scambiano per effettuare una

consultazione.

• Il modo in cui devono essere descritte le informazioni di stato. 27

(15)

Messaggi HTTP

• Il browser invia al server una richiesta formata, ad esempio, come segue:

Metodo <risorsa> HTTP/<versione>

I metodi previsti...

• GET: richiede l’invio del documento di seguito indicato.

• HEAD: richiede l’invio dei dati descrittivi del documento indicato. • POST: invia dati ad una applicazione.

• PUT: invia un documento al server. 29

(16)

Query HTTP: esempi

• Richiesta del file index.html

GET /index.html HTTP/1.0

• Richiesta dei soli attributi del file /prove/tst1.htm

HEAD /prove/tst1.htm HTTP/1.0

Risposte HTTP

Il server risponde:

• con una informazione di stato (eventualmente un codice d’errore) e una breve descrizione testuale dello stato.

• Un Content-type, ossia una descrizione del tipo di documento che sta inviando.

• Una serie di altre informazioni sul documento

• (taglia, tipo di codifica, etc.).

• Il documento vero e proprio richiesto dal browser (se possibile). 31

(17)

Risposte HTTP: un esempio

• Il browser richiede il file mela.txt:

GET mela.txt HTTP/1.0 • Il server risponde: 200 OK Content-type: text/plain Content-length: …

...{ contenuto del file }...

Alcuni codici d’errore

• 200 OK: l’operazione ha avuto esito positivo.

• 404 Not Found: l’oggetto richiesto non e’ disponibile. 33

Riferimenti

Documenti correlati

&lt;li&gt; prima riga &lt;/li&gt; &lt;li&gt; seconda linea &lt;/li&gt; &lt;/ol&gt; Testo seguente Testo precedente a. seconda linea

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam eaque ipsa, quae ab illo inventore veritatis et quasi

L’inserimenti di questi tre tag non modifica il layout della tabella ma, attraverso i loro attributi, è possibile impostare proprietà comuni alle celle che appartengono alle

• le aree sono forme descritte dalle coordinate dei loro vertici in questo sistema.. Tabelle: composizione

Selezioniamo il testo WYSIWYG e utilizziamolo per associarvi un collegamento ipertestuale (link) verso una pagina web esterna al nostro

Posizionandosi sulla barra laterale, si evidenzino le funzioni di editing. Per aggiungere un gadget, premere l’apposito controllo.. Selezionare il gadget «Conto

Nella sezione «Temi, colori e caratteri» si può modificare l’aspetto del tema scelto per il sito: colori delle sezioni, sfondi, scelta dei caratteri etc. Le impostazioni di

LA DIFFERENZA TRA BLOG E SITO WEB Se vai sulla home page di un blog che si rispetti, ogni giorno (più o meno) trovi un contenuto differente, non c’è mai lo