• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Facoltà di Ingegneria

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica

Tesi di laurea

Ottimizzazione del trattamento termico delle cremagliere “deep hardened” in un progetto Six

Sigma

Candidato

Francesco Grillo

Relatori:

Prof. Adriano Solina

Ing. Ranieri Giuliani

25 Ottobre 2005

(2)

Titolo della tesi

Ottimizzazione del trattamento termico delle cremagliere “deep hardened” in un progetto Six Sigma

di

Francesco Grillo

Tesi proposta per il conseguimento del

titolo accademico di

DOTTORE IN INGEGNERIA MECCANICA

presso la

Facoltà di Ingegneria

della

Università degli Studi di Pisa

25 Ottobre 2005

Autore:

Francesco Grillo

Approvata da:

Prof. Adriano Solina

Ing. Ranieri Giuliani

(3)

INDICE:

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE

ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

1.1

C

ONSIDERAZIONI INIZIALI

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

1.2

M

ATERIALE DELLA CREMAGLIERA

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

CAPITOLO 2: LA MULTINAZIONALE TRW

ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È

DEFINITO.

2.1

I

NTRODUZIONE

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

2.2

L

E ORIGINI DELLA SOCIETÀ

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

2.3

TRW

A

UTOMOTIVE

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

2.4

TRW

I

TALIA

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

2.5

S

TABILIMENTO DI

L

IVORNO

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

CAPITOLO 3: TRATTAMENTI DI TEMPRA INDUSTRIALE

ERRORE. IL

SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

3.1

T

EMPRA SUPERFICIALE

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

3.2

T

EMPRA RESISTIVA

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

3.3

E

FFETTO PELLE

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

3.4

T

EMPRA INDUTTIVA

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

3.5

D

ISTANZA D

ACCOPPIAMENTO

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

3.6

G

ENERAZIONE DI CALORE NEI SISTEMI DI RISCALDAMENTO INDUTTIVO E RESISTIVO

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

3.7

S

ISTEMI DI RAFFREDDAMENTO

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

CAPITOLO 4: IL RAFFREDDAMENTO NEI TRATTAMENTI TERMICI

ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

4.1

I

NTRODUZIONE

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

4.2

C

URVE DI RAFFREDDAMENTO

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

4.3

A

NALISI DELLE CURVE DI RAFFREDDAMENTO

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

4.4

S

CAMBIO DI CALORE NELLA FASE DI RAFFREDDAMENTO DEI TRATTAMENTI TERMICI

INDUSTRIALI

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

4.5

D

ISTORSIONE E CRICCHE DURANTE IL RAFFREDDAMENTO

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

4.6

T

IPI DI DISTORSIONE E POSSIBILI RIMEDI

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

4.7

C

ONCLUSIONI

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

CAPITOLO 5: PROVE CONOSCITIVE

ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È

DEFINITO.

5.1

C

ARATTERIZZAZIONE DELLA DEFORMATA

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

5.2

A

NALISI

DINAMICA

DELLA DEFORMAZIONE

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

5.3

C

URVA DI RAFFREDDAMENTO CREMAGLIERA

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

CAPITOLO 6: LE ORIGINI DEL SIX SIGMA

ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È

DEFINITO.

6.1

I

NTRODUZIONE

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

6.2

Q

UALITÀ NELLE IMPRESE

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

(4)

CAPITOLO 7: FASI E STRUMENTI DI UN PROGETTO SIX SIGMA

ERRORE.

IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

7.1

D

EFINE

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

7.2

M

EASURE

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

7.3

A

NALYZE

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

7.4

I

MPROVE

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

7.5

C

ONTROL

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

CAPITOLO 8: ANALISI DELLA PRODUZIONE PRE-SERIE

ERRORE. IL

SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

8.1

D

ATI DELLA PRODUZIONE PRE

-

SERIE

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

8.2

G

LI INDICATORI DELLA PRODUZIONE PRE

-

SERIE

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

8.3

A

NALISI FATTORIALE DELLE CURVE DI RAFFREDDAMENTO

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

8.4

A

NALISI FATTORIALE DEL TRATTAMENTO DI TEMPRA

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

CAPITOLO 9: CONCLUSIONI

ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

9.1

A

ZIONI DI MIGLIORAMENTO

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

9.2

R

ISULTATI

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

9.3

O

SSERVAZIONI CONCLUSIVE

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

APPENDICE:

ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

A:

T

ECNOLOGIA SPECIALE PER RUOTE DENTATE

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

B:

R

ICHIAMI SULLA DISTRIBUZIONE NORMALE

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

C:

G

LI INDICATORI DI PROCESSO

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

D:

S

TRUMENTI DI USO COMUNE PER RAPPRESENTARE I DATI

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

E:

R

ADDRIZZATRICE

G

ALDABINI

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

F:

F

ORNO

S

IATEM

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

G:

T

ENSIONI RESIDUE

E

RRORE

.

I

L SEGNALIBRO NON È DEFINITO

.

(5)

Riassunto analitico:

Il presente studio è stato svolto in collaborazione con lo stabilimento di Livorno di “TRW Italia” e

si propone l’obiettivo di ottimizzare il rendimento della linea su cui vengono prodotte le

cremagliere “deep hardened”. Tali cremagliere sono usate nei sistemi di asservimento

elettro-meccanico che intervengono durante la sterzata delle autovetture “Fiat Punto” ed “Opel Corsa”.

Lo studio si è focalizzato sulla fase più critica del processo: il trattamento termico della dentatura.

Nell’operazione di tempra si generano deformazioni significative del particolare che vengono

corrette nella successiva fase di raddrizzatura. Nella produzione di pre-serie si sono registrati tempi

ciclo della fase di raddrizzatura molto elevati, tali tempi hanno evidenziato che questa operazione

rappresenta il “collo di bottiglia” della cella produttiva.

Dopo una ricerca sullo stato dell’arte dei trattamenti di tempra industriali, è stata eseguita una serie

di prove sperimentali (DOE) che, insieme alle informazioni raccolte, hanno permesso di trovare il

“setup” ottimale del processo.

Successivamente, la sperimentazione si è focalizzata sulla conferma dei risultati e sulla valutazione

della stabilità del nuovo processo. Una delle prove più interessanti è stata la sensorizzazione di una

cremagliera con delle termocoppie. I dati registrati in questa prova hanno permesso di costruire una

curva di raffreddamento specifica, confermando che le nuove impostazioni del processo sono quelle

ottimali per ridurre le deformazioni della cremagliera, indotte durante il trattamento termico.

Riferimenti

Documenti correlati

La Commissione giudica molto ampia la consistenza della produzione scientifica del candidato in rapporto al numero di anni dal conseguimento del dottorato al 2020.. Dal curriculum

È alla luce di tali considerazioni, che appare molto importante valutare il processo di consolidazione di tale materiale, che come viene evidenziato nel corso

Alla luce di tali risultati, che hanno evidenziato livelli delle concentrazioni di solventi clorurati ancora ben al di sopra dei limiti normativi statunitensi, è stata valutata,

Ad una prima fase di adattamento, in cui ci sarà un naturale allungamento dei tempi di produzione anche a causa dei continui ed automatici fermi macchina causati da errati

Tali laser, che operano a lunghezze d'onda nella porzione di spettro del vicino infrarosso (NIR) e possono lavorare a temperatura ambiente, sono di dimensioni

Inoltre i costi d’investimento iniziali e di gestione successiva sono molto elevati; si può perciò affermare come tale iniziativa non sia la strada più efficace per un abbattimento

Alcuni autori hanno infatti evidenziato come tali sistemi pongano, oltre a problemi strettamente connessi al diritto d’autore (esaurimento del diritto, eccezioni e

Nel lungo periodo (2040) la produzione di energia da fonti rinnovabili nello scenario ACT+ continua a crescere in modo molto rilevante, specialmente nel settore