• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Facoltà di Ingegneria

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea

Stratificazione della carica in un motore quattro tempi ad accensione comandata: validazione dei risultati mediante due diversi codici CFD

Candidato Claudio Merli

Relatori:

Prof. Ing. Roberto Gentili Prof. Ing. Giuseppe Forasassi Ing. Ettore Musu

25 Ottobre 2005

Archivio tesi corso di laurea in ingegneria meccanica 58/05 Anno accademico 2004/2005

(2)

Stratificazione della carica in un motore quattro tempi ad accensione comandata: validazione dei risultati mediante due diversi codici CFD

di Claudio Merli

Tesi proposta per il conseguimento del titolo accademico di

DOTTORE IN INGEGNERIA MECCANICA presso la

Facoltà di Ingegneria della

Università degli Studi di Pisa 25 Ottobre 2005 Autore: Claudio Merli …….……… Approvata da:

Prof. Ing. Roberto Gentili …….………

Prof. Ing. Giuseppe Forasassi …….………

Riferimenti

Documenti correlati

CODICI DI DISTILLAZIONE PER LA MITIGAZIONE D’ATTACCHI DI TIPO DENIAL OF SERVICE IN.

Applicabilità del codice CFD OpenFOAM allo studio di iniettori benzina a bassa ed alta pressione..

I modelli demografici strutturati per classi (di età, sesso, stadi vitali, classi spaziali) vengono utilizzati da diversi anni per lo studio della dinamica delle

[9] Andrenacci, “Ali in flusso subsonico e transonico: problematiche nella valutazione CFD”, Università degli studi di Pisa, dipartimento di ingegneria

I gruppi sono stati confrontati fra di loro nei due diversi tempi con l'utilizzo dei t-test per dati appaiati trovando p-value statisticamente significativi per

I risultati ottenuti mostrano come ad intensità diverse si riesce ottengono diversi risultati sia sulla crescita sia nella produzione di olio dalle microalghe; in

E dedica particolare attenzione a un’opportuna valutazione delle carriere degli studenti (abbandoni, tempi di percorrenza, numero di CFU acquisiti nei diversi anni di corso) e

Risultati delle analisi chimiche dei campioni di muschio dai diversi lotti dopo l'applicazione triplice della tecnica