• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA Amodio E.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLIOGRAFIA Amodio E."

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

Amodio E., Presentazione a F. Wellman, L'arte della cross examination (ed. ita. a cura di G. Frigo), Milano, 2009

Amodio E., Il modello accusatorio statunitense e il nuovo processo penale italiano: miti e realtà della giustizia americana, già in E. Amodio - M. C. Bassiouni (a cura di), Il processo penale negli Stati Uniti d'America, Milano, 1988, p.vii ss., ora in E. Amodio, Processo penale diritto europeo e common law (dal rito inquisitorio al giusto processo), Milano, 2003, p.179 ss.

Amodio E., L'esame incrociato tra gli insegnamenti della prassi angloamericana e le scelte del legislatore italiano, in M. Stone, La cross examination. Strategie e tecniche (ed. ita. a cura di E. Amodio), Milano, 1990, p.xiii ss.

Avanzini A., La reiterazione del controesame, in Dir. pen. proc., 1997, p.1363 ss.

Bargis M., voce Testimonianza (diritto processuale penale), in Enc. giur. Annali II, tomo 1, Milano, 2008, p.1097 ss.

Barone L., L'esame incrociato: riflessi applicativi nell'esercizio della giurisdizione penale, 2014, in www.scuolamagistratura.it

(2)

Buckner E., Altre osservazioni in tema di "usi e abusi del controesame", in F. Wellman, L'arte della cross examination (ed. ita. a cura di G. Frigo), Milano, 2009

Callari F., L'assunzione della testimonianza sulla scena del processo penale: individuazione dei ruoli, tra giudice e parti, nella conduzione dell'esame dibattimentale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2013, p.1822 ss.

Carofiglio G., L'arte del dubbio, Palermo, 2007

Carofiglio G., Il controesame. Dalle prassi operative al modello teorico, Milano, 1997

Carponi Schittar D., Esame e controesame. Teoria e tecnica, Milano, 2012

Carponi Schittar D., La persuasione del giudice. Attraverso gli esami e i controesami, Milano, 1998

Colamussi M., In tema di domande "suggestive" nell'esame testimoniale, in Cass. pen., 1993, p.1798 ss.

Conti C., Le due "anime" del contraddittorio nel nuovo art. 111 Cost., in Dir. pen. proc., 2000, p.197 ss.

Corbetta S., sub. art. 498, in A. Giarda - G. Spangher (a cura di), Codice di procedura penale commentato, vol. II, Milano, 2010, p.6356 ss.

(3)

Corbetta S., sub. art .499, in A. Giarda - G. Spangher (a cura di), Codice di procedura penale commentato, vol. II, Milano, 2010, p.6374 ss.

Dacquì G., Domande suggestive del giudice nel processo accusatorio (nota a sentenza Cass. Pen. Sez. III, 9157/2010), in www,penale.it

De Cataldo Neuburger L., Esame e controesame nel processo penale. Diritto e psicologia, Padova, 2008

De Cataldo Neuburger L., Presentazione a D. Carponi Schittar, La persuasione del giudice. Attraverso gli esami e i controesami, Milano, 1998, p.ix ss.

Esposito G., Domande suggestive e poteri del Presidente. Riflessioni sul recente orientamento della Suprema Corte, in www.altalex.it

Fanchiotti V., voce Sistema accusatorio e sistema inquisitorio (dir. comp. e stran.), in Enc. giur. Treccani, vol.XXIX, Roma, 1993, p.1 ss.

Fanchiotti V., voce Cross examination, in Enc. giur. Treccani, vol.X, Roma, 1991, p.1 ss.

Fassone E., Presentazione a G. Carofiglio, Il controesame. Dalle prassi operative al modello teorico, Milano, 1997, p.ix ss.

Fassone E., Giudice-arbitro, giudice-notaio, o semplicemente giudice?, in Quest. giust., 1989, p.582 ss.

(4)

Ferrua P., La Corte costituzionale promuove la "regola d'oro" del processo accusatorio, in Dir. pen. proc., 2002, p.401 ss.

Ferrua P., La testimonianza nell'evoluzione del processo penale italiano, in Studi sul processo penale, vol II - Anamorfosi del processo accusatorio, Torino, 1992

Florian E., Delle prove penali, Milano, 1961

Foschini G., voce Dibattimento (diritto processuale penale), in Enc. dir., vol. XII, Milano, 1964, p.342 ss.

Frigo G., sub. art. 498, in M. Chiavario (coordinato da), Commento al nuovo codice di procedura penale, vol. V, Torino, 1991, p.219 ss.

Frigo G., sub. art. 499, in M. Chiavario (coordinato da), Commento al nuovo codice di procedura penale, vol. V, Torino, 1991, p.254 ss.

Gianzi G., Esame diretto e controesame dei testimoni, in Enc. dir., vol. III, Agg., Milano, 1999, p.592 ss.

Gulotta G., Le 200 regole della cross examination. Un'arte scientifica, Milano, 2012

Gulotta G. - Puddu L., La persuasione forense. Strategie e tattiche, Milano, 2004

(5)

Gulotta G. e coll., Elementi di psicologia giuridica e diritto psicologico: civile, penale, minorile, Milano, 2000

Gulotta G., Strumenti concettuali per agire nel nuovo processo penale, Milano, 1990

Illuminati G., Il nuovo dibattimento: l'assunzione diretta delle prove, in Foro it., 1988, p.355 ss.

Jelovcich M., Il Facial Action Coding System: pseudoscienza o metodo affidabile per accertare l'attendibilità del contributo dichiarativo?, in Diritto penale contemporaneo, 2014, in www.penalecontemporaneo.it

La Spina S., La riformulazione delle domande suggestive nell'esame

incrociato, in Psicologia e Giustizia, 2013,in www.psicologiagiuridica. com

Leone E., Sull'ammissibilità del controesame o della controprova nell'ipotesi di rinuncia all'esame principale, in Cass. pen., 1997, p.1522 ss.

Mambriani A., Esame e controesame delle parti: spunti sistematici, in Arch. n. proc. pen., 1999, p.453 ss.

Manzione D., Le nuove "regole" per l'esame testimoniale (a proposito dell'art. 499 c.p.p.), in Cass. Pen., 1991, p.1479 ss.

Menna M., Gli interventi del giudice dibattimentale sull'acquisizione della prova, in Dir. pen. proc., 2007, p.705 ss.

(6)

Nappi A., Guida al codice di procedura penale, Milano, 1995

Plotino F., Assunzione delle prove in dibattimento ad istanza di parte e d'ufficio, in Giur. mer., 1994, p.219 ss.

Pussini G., Giudice e domande suggestive: un nodo irrisolto, in Cass. Pen., 2012, p.589 ss.

Randazzo E., Insidie e strategie dell'esame incrociato, Milano, 2012

Rizzo F., voce Esame e controesame, in Dig. d. pen., III Agg., Torino, 2005, p.428 ss.

Selvaggi E., voce Esame diretto e controesame, in Dig. d. pen., vol. IV, Torino, 1990, p.280 ss.

Silvestri P., Controesame, potere del presidente di rivolgere domande e divieto di domande suggestive, in Cass. pen. 2009, p.1555 ss.

Siracusano D., voce Prova (III - nel nuovo codice di procedura penale), in Enc. giur. Treccani, vol. XXV, Agg., Roma, 2003, p.1 ss.

Snaiderbaur M. T., Il giudice italiano e la cross examination: antichi vizi

e nuove virtù, in Psicologia e Giustizia, 2010, in

(7)

Steri L., La cross examination: occasione mancata o opportunità?, in

Psicologia e Giustizia, 2004, in www.psicologiagiuridica. com

Stone M., La cross examination. Strategie e tecniche (ed. ita. a cura di E. Amodio), Milano, 1990

Tonini P. - Conti C., Il diritto delle prove penali, Milano, 2012

Tonini P., La prova penale, Padova, 1997

Traversi A., La difesa penale: tecniche argomentative e oratorie, Milano, 2002

Tribisonna F., Poteri del giudice ed estensione del divieto di porre domande suggestive al minorenne, 2012, in www.psicologiagiuridica.eu

Wellman F., L'arte della cross examination (ed. ita. a cura di G. Frigo), Milano, 2009

Zavaglia F., In tema di domande suggestive nell'esame testimoniale condotto dal giudice, in Archivio Penale, 2013, in www.archiviopenale.it

Riferimenti

Documenti correlati

Agostino Decaro, Professore ordinario di Procedura Penale presso l’Università degli Studi del Molise Riti speciali - Prof.. Marcello Daniele, Professore di Diritto

In his PhD, he investigated convergent cognitive evolution with a focus on corvids (birds in the crow family) and cephalopods (octopus, cuttlefish and squid). Amodio is currently

Insegna museologia scientifica nel master in comunicazione della scienza all’Università di Milano Bicocca e in quello di museologia di Roma 3; ha insegnato

Ecco, dunque, la scommessa lanciata dalla riforma della giustizia penale del Governo Draghi, elaborata sul tronco del d.d.l. AC 2435 1 e delle ulteriori proposte di

E tuttavia, quando il peggio investe lo stadio avanzato della decomposizione vitale delle garanzie costituzionali, che cancella i sedimenti della progressione

Le mie riflessioni, stimolate dal recentissimo libro – analitico e polemico ad un tempo – di Ennio Amodio, s’incentrano sulla nozione di ‘popolo’, ma vogliono anche ricordare

921 - Area del Lazio settentrionale: sismicità diffusa con moderato rilascio di energia e pochi eventi a M più elevata. 922 – Area Colli Albani: sismicità diffusa con moderato

significato giuridico, etico e sociale che, per il minore, accompagna il provvedimento ex art. 27 citato; si vuole, altresì, evitare che l’esito estintivo del reato e l’assenza di