• Non ci sono risultati.

Convegno "Il processo penale accusatorio" | Ordine degli Avvocati di Verona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Convegno "Il processo penale accusatorio" | Ordine degli Avvocati di Verona"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Convegno

Il processo penale accusatorio

Dall’ intervenuta destrutturazione alla necessaria ricostruzione sistematica

Roma, 9 e 16 giugno 2017

Consiglio Nazionale Forense, Sala Aurora, Via del Governo Vecchio, 3

9 giugno 2017 - Prima parte - LA DESTRUTTURAZIONE

Ore 11.00

Saluti - Prof. Avv. Salvatore Sica, Vice Presidente della Scuola Superiore dell’Avvocatura

Presentazione - Avv. Stefano Savi, Consigliere Nazionale Forense

Ore 11.30 - Relazioni

Il modello del 1988 - Prof. Antonella Marandola, Professore ordinario di Procedura Penale presso la LUM di Casamassima (Bari) Ore 12.00

L’involuzione del modello

Le indagini preliminari - Dott. Carlo Nordio, Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Venezia

Le prove - Prof. Paolo Ferrua,Professore ordinario di Procedura Penale presso l'Università degli Studi di Torino

Il dibattimento - Prof. Avv. Agostino Decaro, Professore ordinario di Procedura Penale presso l’Università degli Studi del Molise Riti speciali - Prof. Marcello Daniele, Professore di Diritto processuale penale comparato presso l’Università degli Studi di Padova

Ore 14.00 – Light lunch in sede Ore 15.00

Progetto Dalia - Prof. Marzia Ferraioli,

Professore ordinario di Procedura Penale presso l’Università di Roma “Tor Vergata”

Ore 15.30 –Riflessioni conclusive

Coordina: Prof. Giorgio Spangher, Professore ordinario di Procedura Penale presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Intervengono: Prof. Avv. Gaetano Pecorella, Prof. Luciano Violante, Prof. Avv. Oreste Dominioni

Ore 17.00 – Chiusura dei lavori

CREDITI

Evento formativo accreditato dal Consiglio Nazionale Forense con n.

4 crediti formativi per sessione.

ISCRIZIONE

La partecipazione è a titolo gratuito con ISCRIZIONE OBBLIGATORIA da effettuare attraverso il sito www.scuolasuperioreavvocatura.it I posti sono limitati.

Pagina 1 di 3

26/05/2017

http://ssa-cnf.mnt02.com/nl/n.jsp?f-.C6g.PBh.aw.F.sfeg

(2)

16 giugno 2017 - Seconda parte - PROPOSTE PER LA RICOSTRUZIONE SISTEMATICA Ore 11.00

Presiede - Avv. Andrea Mascherin, Presidente del Consiglio Nazionale Forense

Ore 11.00 - Relazioni

La fonte comunitaria - Prof. Avv. Alfredo Gaito, Professore ordinario di Procedura Penale presso l'Università degli studi di di Roma “La Sapienza”

Ore 11.30

La fonte costituzionale - Prof. Avv. Giulio Garuti, Professore ordinario di Procedura Penale presso l’Università degli studi di di Modena e Reggio Emilia

Ore 12.00

Il modello inglese - Dott. Marco Canepa, Magistrato presso il Tribunale di Savona Ore 12.30

Ritorno al processo accusatorio - Prof. Avv.

Giuseppe Riccio, Professore ordinario di Procedura Penale presso l’Università degli studi di di Napoli “Federico II”

Ore 13.00 Le Proposte

Prof. Avv. Ennio Amodio, Professore emerito di Procedura Penale presso l’Università degli studi di Milano

Prof. Avv. Filippo Raffaele Dinacci, Professore ordinario di Procedura Penale presso l'Università degli studi di Bergamo

Prof. Avv. Alessandro Diddi, Docente di Diritto processuale penale presso l’Università degli studi di Cosenza

Ore 14.00 – Light lunch in sede Ore 15.00

Le basi su cui ricostruire il processo accusatorio italiano - Prof. Giorgio Spangher, Professore ordinario di Procedura Penale presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza”

Ore 15.30 – Riflessioni conclusive

Coordina: Avv. Andrea Mascherin, Presidente del Consiglio Nazionale Forense

Intervengono: Dott. Beniamino Migliucci, Presidente dell’Unione Camere Penali Italiane - Dott. Eugenio Albamonte, Presidente

dell’Associazione Nazionale Magistrati Ore 17.00 – Chiusura dei lavori

Per scaricare il programma clicca qui

Pagina 2 di 3

26/05/2017

http://ssa-cnf.mnt02.com/nl/n.jsp?f-.C6g.PBh.aw.F.sfeg

(3)

Se desideri continuare a ricevere le nostre newsletter ti chiediamo di compilare il modulo di iscrizione con il maggior numero di informazioni possibili, ci permetterai l'invio mirato e selezionato delle nostre comunicazioni.

Non desideri più ricevere la newsletter?

Pagina 3 di 3

26/05/2017

http://ssa-cnf.mnt02.com/nl/n.jsp?f-.C6g.PBh.aw.F.sfeg

Riferimenti

Documenti correlati

Modera Domenico Notaro - Associato di Diritto Penale, Università di Pisa Enrico Carloni - Ordinario di Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Perugia. Gianfranco

Professore Ordinario di Diritto penale nell’Universita ̀ di Bologna Direttore del Master in Diritto penale dell’impresa e dell’economia La Fondazione Forense Bolognese ha

Professore Ordinario di Diritto Penale Università degli Studi di Bologna L’impatto della giurisprudenza della 

Carlo Federico Grosso (professore di Diritto penale, Università di Torino) Giuseppe Mosconi (professore di Sociologia del diritto, Università di Padova). Peppino Ortoleva

Vincenzo FERRANTE, Ordinario di Diritto del Lavoro, Università Cattolica di

LA COMMISSIONE GIOVANI DELLA CAMERA PENALE VERONESE. Venerdì 29 marzo 2019,

Dal 2004 è Professore Ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Scienze Giuridiche, dal 15 luglio 2014 in regime di aspettativa

Filippo Annunziata, Professore associato di Diritto dell'economia, Università Bocconi di Milano Giovanni Aquaro, Avvocato, docente presso la Scuola di specializzazione per