Sintesi della tesi di dottorato “Diritti e interesse del minore nella prospettiva costituzionale” - Francesca Colombi
L’elaborato analizza alcuni profili relativi alla categoria giuridica del cosiddetto interesse del minore dalla prospettiva del diritto costituzionale, ossia ponendolo in relazione al tema della tutela effettiva dei diritti della persona minorenne. Il lavoro muove dalla ricostruzione della progressiva emersione della soggettività giuridica del minore in campo privatistico, cui è seguito il riconoscimento dei suoi diritti di personalità a livello interno, internazionale e sovranazionale.
Sono indagati, in particolare, il fondamento logico-giuridico della categoria dell’interesse del minore, le sue funzioni, e le differenzi declinazioni in relazione all’età e al grado di maturità del minore. Il lavoro si concentra sulla disciplina civilistica, trattando solo marginalmente della posizione del minore nel diritto penale.
Ampio spazio è dedicato all’analisi del principio di superiorità (o preminenza) dell’interesse del minore e delle condizioni di compatibilità dello stesso con le esigenze di bilanciamento dei diversi diritti e valori costituzionali che vengono di volta in volta in rilievo.