• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI corso integrato di Programmazione sanitaria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI corso integrato di Programmazione sanitaria"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

corso integrato di Programmazione sanitaria

Codice Disciplina : M0657

Codice Corso integrato : M0327

Settore: MED/42 CFU: 1 Docente:

Panella Massimiliano

Ore: 16 Corso di Laurea :

Fisioterapia

Anno : III Semestre : I

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l'obiettivo di permettere l'apprendimento dei principi della programmazione ed organizzazione dei servizi sanitari con particolare riferimento al contesto del Servizio Sanitario Nazionale, introducendo lo studente al concetto di “riforma del servizio sanitario nazionale” che ha caratterizzato lo scenario legislativo sanitario italiano a partire dalla legge 502/92. Durante il corso verranno trattati i principali modelli organizzativi di azienda sanitaria sia di tipo ospedaliero che di tipo territoriale con particolare attenzione al modello di organizzazione dipartimentale. Verranno inoltre presentati ed analizzati i principali strumenti dell’innovazione organizzativa in sanità e di selezione delle priorità (priority setting).

Conoscenze ed abilità attese:

non previste

Programma del corso

Organizzazione aziendale e sanitaria.

Descrizione degli elementi costitutivi dei sistemi sanitari;

Descrizione e utilizzo degli strumenti dell’innovazione organizzativa in sanità (analisi dei processi, percorsi assistenziali);

Definizione del processo di selezione delle priorità in sanità;

Descrizione dei sistemi di accreditamento istituzionale e all’eccellenza;

Descrizione l’evoluzione storica dell’organizzazione del sistema sanitario italiano (SSN); Descrizione gli obiettivi del Piano Sanitario Nazionale (PSN);

Descrizione dei modelli organizzativi e strutturali degli ospedali;

Descrizione dei modelli organizzativi e strutturali dell’assistenza territoriale;

Descrizione dei modelli organizzativi dipartimentali ospedalieri, territoriali ed interaziendali; Descrizione dei modelli organizzativi e strutturali del sistema dell’emergenza sanitaria.

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point, CD-ROM interattivi e siti internet didattici.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnato come materiale didattico una dispensa a cura del docente, una copia cartacea delle immagini proiettate.

Eventuale bibliografia Testi consigliati:

1. Il medico e il management, a cura di M. Zanetti et al., Accademia Nazionale di Medicina 2. Sistemi sanitari a confronto, a cura di GP. Zanetta, E. Ruffino, Blu editoriale

Verifica dell’apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla su argomenti di Organizzazione aziendale e sanitaria. Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base dell’Organizzazione aziendale e sanitaria, apprese durante le lezioni, i seminari e le esercitazioni, in maniera adeguata ad affrontare con efficacia i successivi corsi.

Riferimenti

Documenti correlati

Название на на языке оригинала (английский): Pirozhkov Sergey, Malinovckaya Elena, Homra Aleksandr. Foreign Labour Migration in Ukraine:

Solamente con il principio del V secolo la lista dei partecipanti alla confe- renza di Cartagine ci offre un quadro delle attestazioni di vescovati rurali nelle

Республика Беларусь подписала основные международные документы (Конвенция ООН о статусе беженцев 1951 г. Прежде всего, речь идет об иностранцах,

Теперь мы можем всё яснее и яснее видеть, что чёткого разграничения между мужчинами (которые были криминализированы) и женщинами (которые

Molecular dynamics simulations using a model which accounts for the framework flexibility and the internal vibra- tions of the sorbed species, represented by two

points (like corners), directly from the original images (by hand using a pointing device); in the latter we computed the optical flow and disparity maps from

Le mappe localizzano gli in- cendi boschivi registratisi nelle diverse località del territorio e permettono con immediatezza di individuare le aree a maggio- re intensità

Grazie a questa ontologia delle atmosfere, che consente di individuare un livello mediano tra soggettività e oggettività, Böhme può sviluppare una vera e propria