• Non ci sono risultati.

Progetto di riqualificazione della chiesa di S. Andrea per uso espositivo - allestimento di una mostra su Ascoli Piceno citta' di travertino - la candidatura della citta' a sito UNESCO - Cecilia Ardu

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progetto di riqualificazione della chiesa di S. Andrea per uso espositivo - allestimento di una mostra su Ascoli Piceno citta' di travertino - la candidatura della citta' a sito UNESCO - Cecilia Ardu"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)
(2)

63x43 cm scala 1:20 1. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11.Affresco Recto 12. 160x65x30 cm 185x95x43 cm PerAntelami Quadro Scultura 3

Foto Giuliano Giuliani

Nuovo Tamburo 150x70 cm 130x70x60 cm Quadro Scultura 2 73x40 cm Lastra in travertino 280x300 cm 74x100 cm 74x100 cm 150x100 cm 220x100 cm Lastra in travertino 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. (0.00) (0.00) (+0.20) (+0.20) 13. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 20. 19. 21. 22. 23. 24. 25. 26.a 26.c 74x170 cm 26.b 27.a 27.b 28. 74x170 cm 170x45x38 cm Figura 48x88 cm 48x88 cm 48x88 cm 48x88 cm 150x65 cm 150x99 cm 150x65 cm 150x99 cm 150x98 cm 150x98 cm 150x198 cm 150x100 cm 150x133 cm 150x133 cm 150x133 cm 150x133 cm 150x133 cm 14. 15. 16. 17. 18. 19. testo 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. Vasche con acqua che

scende dalla parete; una vasca posta nella parte inferiore e una nella parte superiore diidenti -che misure

50x140x30 cm

2

Università deglistudidiCamerino_Scuola diArchitettura e Design “Eduardo Vittoria”diAscoliPiceno_a.a.2010 2011

Laboratorio diOrientamento_TITOLO:PROGETTAZIONE_Workshop prof.arch Fabio Dumontet TITOLO PROGETTO:NUOVISPAZIESPOSITIVI:LA CHIESA DIS.ANDREA

Allestimento della Mostra ASCOLIPICENO,CITTA’DITRAVERTINO;La candidatura a sito UNESCO studente:Cecilia Ardu

(3)

3

scala 1:50

Stralcio Pianta 1:10

Particolare Pannello 1:10 Sezione Pannello 1:20

-Pannello cartongesso 0.015 m

-Ganciin acciaio 0.07x0.05

-Modulimonolampada con carterillamiera d’acciaio

con spessore 0.0004 m. -Lastra diPvc dispessore 0.01 m

Università deglistudidiCamerino_Scuola diArchitettura e Design “Eduardo Vittoria”diAscoliPiceno_a.a.2010 2011 Laboratorio diOrientamento_TITOLO:PROGETTAZIONE_Workshop prof.arch Fabio Dumontet

TITOLO PROGETTO:NUOVISPAZIESPOSITIVI:LA CHIESA DIS.ANDREA

Allestimento della Mostra ASCOLIPICENO,CITTA’DITRAVERTINO;La candidatura a sito UNESCO

0.2 0.57 0.07 0.015 0.8 3.00 studente:Cecilia Ardu

Riferimenti

Documenti correlati

DEMOLIZIONE EDIFICI E REALIZZAZIONE PARK ZONA ARTIGIANALE. LAVORI HERA SU

In questa sezione l’OIV valuta, per le diverse fasi del ciclo di gestione della performance, ma più in particolare: (1) nell’ambito della definizione degli obiettivi (2)

Viene infine mostrato come tali tecniche possano essere utilizzate sia per l’analisi della variazione delle dimensioni delle cavità al variare delle condizioni di flusso, sia per

Recentemente, ad Alta è stato sviluppato un modello di ordine ridotto per la progettazione preliminare e la stima delle prestazioni non cavitanti per induttori a mozzo

A more complex model, containing several household characteristics as covariates, yields relatively similar results (see Table 5.4 below; full estimation results are presented in

Article 5 of the 1980 law, specifies three categories that have the right to acquire – in principle – Arab nationality: children of Libyan women 5 married to non-Libyans

[r]

Attraverso la promozione e il trasferimento di approcci culturali, modelli e strumenti di gestione delle risorse umane che puntano a valorizzare le diversità trasformandole