F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e
Informazioni personali
Cognome
Antonaci
Nome
Fabio
Telefono Ufficio
0382 380329
Fax Ufficio
02 700445467
E-mail [email protected]
Nazionalità Italiana Anno di nascita 1958
Esperienza lavorativa
• Date (da 2005-2015) Centro Cefalee e U.C. Neurologia d’Urgenza Fondazione C.
Mondino Pavia - 2015-
Centro Cefalee e U.S. Centro Diagnosi e Cura delle Cefalee, Fondazione C. Mondino Pavia - 2012-2014
Primario Dipartimento di Neuroscienze e Centro Medicina delle Cefalee, Policlinico di Monza — 2009-2012
Centro Cefalee, U.S. Centro Diagnosi e Cura delle Cefalee Fondazione C. Mondino Pavia 2006 – 2009
Servizio di Neurofisiopatologia con interesse nella Neurofisiologia nocicettiva. 2005 - 2006
Ricercatore confermato, Servizio di Neurofisiopatologia con interesse nella Neurofisiologia Nocicettiva. 1994- 2005
Tecnico Laureato presso la Clinica Neurologica Università di Pavia e il Centro Cefalee e Laboratorio di Psicofisiologia Nocicettiva e Analisi del Movimento, Fondazione C. Mondino,Università di Pavia;
1990-1994
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università di Pavia, Strada Nuova 27100 Pavia
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego Professore aggregato
• Principali mansioni e responsabilità
Ricerca clinica preso
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento Università di Pavia,
i e mansioni assistenziali presso Fondazione Istituto Neurologico C. MondinoIstruzione e formazione
• Date (da – a) 1982-1986 - Borsa di Studio del Ministero della Sanità frequenza Specializzazione Neurologia , Università di Bari;
1983 - Frequenza presso il laboratorio Neuropsicology and Evoked Potentials Western Psychiatric Institute and Clinic del Department of
Neurological Surgery, Università of Pittsburgh, Pennsylvania;
1986 - Specializzazione in Neurologia, Università di Bari;
1986/87; 1987/88; 1990/91 – Borsa di Studio Ministero degli Affari Esteri presso il Department of Neurology (Università di Trondheim, Norvegia;
1998 - Specializzazione in Neurofisiopatologia, Università di Pavia;
2001 Stage presso Jefferson Headache Centre, Philadelphia (
Tipo di istituto di istruzione o formazione
[Non specificare il nome dell’istituto. ]
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Ricerca clinica nel settore delle cefalea unilaterali e altre sindroei dolorose cranico-facciali
• Qualifica conseguita 1998 Philosophy Doctor PhD, Università di Trondheim, Norvegia
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Capacità e competenze personali
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
Madrelingua Italiano
Altre lingua
Inglese
• Capacità di lettura eccellente
• Capacità di scrittura buona
• Capacità di espressione orale
eccellente
Capacità e competenze relazionali
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
Lavoro di equipe in servizi e reparti della Fondazione C. Mondino di Pavia e presso Il Gruppo Policlinico di Monza
Capacità e competenze organizzative
Responsabilità di progetti di ricerca corrente e partecipazione
organizzativa a progetti di ricerca finalizzata presso IRCCS C. Mondino /Consorzio Universitario Cefalee e Disordini Adattativi (UCADH)
Coordinamento e organizzazione gruppi di lavoro e manifestazioni scientifiche Europee
Responsabilità amministrativa presso Azienda dei Servizi alla Persona di Pavia
Capacità e competenze tecniche
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
a) competenze informatiche di base:
In possesso di:
concetti avanzati delle teorie dell’informazione uso del computer e gestione dei file Windows - MAC foglio elettronico
database reti informatiche
b) competenze informatiche specialistiche
creazione gestione di siti web competenze avanzate 20/08/2015
Data 21 agosto 2015