• Non ci sono risultati.

Una cefalea insidiosa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Una cefalea insidiosa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ficara M, et al. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2020;23(7):194 https://www.medicoebambino.com/?id=PSR2007_20.html

194

MeB - Pagine Elettroniche

Volume XXIII

Settembre 2020

numero 7

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

UNA CEFALEA INSIDIOSA

Monica Ficara, Valentina Cenciarelli, Patrizia Bergonzini, Lorenzo Iughetti

Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Modena-Reggio Emilia Indirizzo per corrispondenza: [email protected]

Bambina di 11 anni, veniva condotta in Pronto Soccorso pediatrico per cefalea occipitale associata a visione offusca-ta al campo visivo sinistro e a episodi di vomito a contenu-to gastrico.

In anamnesi: menarca a 10 anni, non assunzione di far-maci, sovrappeso, non ipertensione arteriosa.

All’esame obiettivo: buone condizioni generali, obietti-vità cardio-polmonare nei limiti, dolenzia in regione epiga-strica evocata dalla palpazione profonda.

All’esame obiettivo neurologico: deviazione verso dx al-la marcia sul posto.

In approfondimento: esami ematochimici e stick urine nella norma, TC encefalo: negativa per masse, riscontro di sinusite etmoidale.

Veniva dimessa con diagnosi di “sinusite etmoidale” e con le terapie del caso. Il giorno successivo, la ragazzina ritornava alla nostra attenzione per la persistenza di vomito e cefalea, descritta come diffusa, diplopia binoculare oriz-zontale con scomparsa in visione monoculare, e persistenza dell’ipovisione al campo laterale sinistro.

A ulteriore completamento diagnostico: ECG e

radiogra-fia del torace nella norma, valutazione neurochirurgica del-le immagini TC (nessuna indicazione a intervento) e consu-lenza oculistica con riscontro di “papilla a margini sfumati, con macula indenne e retina aderente”.

Nel sospetto di pseudotumor cerebri si ricoverava. Durante la degenza eseguiti: RM encefalo (riscontro di lieve appiattimento del profilo posteriore del globo oculare bilateralmente e modica protrusione intraoculare della testa del nervo ottico da ambo i lati), studio dell’autoimmunità ed esami endocrinologici nella norma, EEG: modesta asimmetria per presenza di sequenze di theta angolare in regione temporale destra.

Risultando il quadro francamente suggestivo di

pseudo-tumor cerebri, viene impostata terapia con acetazolamide

e, non potendo incrementare la posologia del farmaco per scarsa tolleranza al trattamento, è stato necessario introdur-re il topiramato, proseguito per 8 mesi con beneficio.

Riferimenti

Documenti correlati

Tassi età specifici di incidenza..

77 Soffro di emicrania cronica con e senza aura da quando avevo 15/17 anni, ho anche alcuni episodi di cefalea tensiva raramente cefalea a grappolo. Ho provato svariate cure e

 accendere sempre la luce prima di entrare nelle stanze quando ci si muove all’interno della casa se non è adeguatamente illuminata.  svolgere attività fisica

È stato calcolato che, nei paesi più sviluppati, il 90% delle persone soffre di una delle forme di cefalea recidivante (cioè quelle che si presentano più volte nella stessa

Selezione pubblica per titoli ed esame colloquio per l’affidamento di una borsa di studio per attività di ricerca da svolgersi

• Sono possibili casi di ptosi unilaterale come esordio della OMG. • Non solo ptosi….“Most patients display blepharoptosis or ophthalmoparesis, resulting in diplopia, but the

Oggi la teoria della tettonica delle placche spiega come i continenti si spostano e chiarisce che la causa del.. movimento delle placche è da ricercarsi nelle

Decreto del Ministero della Salute del 12 dicembre 2001 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 9 febbraio 2002 Articolo 1. E’ stabilito un insieme minimo di indicatori e di parametri