• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CURRICULUM VITAE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

C U R R I C U L U M V I T A E

MASSIMILIANO LECCE è nato il 18 settembre 1971 a Roma, dove si è laureato, con lode, in Giurisprudenza presso l’Università “L.U.I.S.S. Guido Carli”. Dal 2002 è iscritto al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e dal 2016 è altresì abilitato al patrocinio innanzi alla Suprema Corte di Cassazione ed alle altre Magistrature Superiori.

Nel 1999 è entrato a far parte dello Studio “Vassalli e Associati – Associazione Professionale tra Penalisti” (oggi “Vassalli Olivo e Associati”), con sedi a Roma e Milano, diventandone dapprima Associato e successivamente, dal gennaio 2012, Socio.

Di formazione e vocazione prettamente penalistica, presta assistenza (tanto in campo giudiziale quanto stragiudiziale) sia a persone fisiche che a primarie aziende, anche straniere.

Il suo settore di elezione è quello del Diritto Penale dell’Impresa e dei cc.dd. white collars crimes, occupandosi specificamente di reati societari, fallimentari, tributari e bancari, nonché di illeciti relativi all’attività di intermediazione finanziaria. Si occupa, altresì, di reati contro la Pubblica Amministrazione e l’Amministrazione della Giustizia, di reati contro la persona (in modo particolare di violazioni della disciplina antinfortunistica) e di reati contro il patrimonio, nonché di reati ambientali.

Sin dall’emanazione del D. Lgs. 231/2001, che ha introdotto la responsabilità c.d. “amministrativa” delle persone giuridiche in caso di commissione di reati da parte di propri esponenti, ha svolto numerosi incarichi di consulenza per la predisposizione di Modelli di organizzazione e gestione idonei alla prevenzione di reati. Ha altresì svolto attività giudiziale in difesa di Società imputate ai sensi del citato D. Lgs. 231/2001.

FNOPI - FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI PROFESSIONI INFERMIERISTICHE

(2)

Nominato cultore della materia nel 2001, collabora da allora in tale veste con la Cattedra di Diritto Penale presso l’Università “L.U.I.S.S. Guido Carli” di Roma, Facoltà di Giurisprudenza.

FNOPI - FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI PROFESSIONI INFERMIERISTICHE

(3)

FNOPI - FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI PROFESSIONI INFERMIERISTICHE

(4)

FNOPI - FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI PROFESSIONI INFERMIERISTICHE

Riferimenti

Documenti correlati

51 c.p., il compimento di azioni diverse da quelle espressamente consentite comporta la responsabilità penale dell’agente sotto copertura per il fatto commesso,

Notevoli criticità potrebbero derivare dalla nuova architettura delle istanze di applicazione pena che consente di condizionarne l’accoglimento a ben tre subor- dinate:

Ramacci F., Introduzione all’analisi del linguaggio legislativo penale, Giuffrè, Milano Rampioni R., I reati dei pubblici ufficiali contro la P.A., in Questioni fondamentali

Una delle problematiche che il consulente tecnico medico legale chiamato dal giudicante deve affrontare è quella relativa alla possibilità/doverosità da parte

Il delitto di peculato mediante profitto dell’errore altrui si integra quando il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio nell'esercizio delle sue funzioni,

1. Il portale dei servizi telematici consente l'accesso da parte dell'utente privato alle informazioni, ai dati e ai provvedimenti giudiziari secondo quanto previsto dall'articolo

In via meramente esemplificativa si pensi alle regole in materia di registro notizie di reato (art. 3, c.p.p.), in tema di rapporti tra polizia giudiziaria e pubblico ministero (art.

The presumption of accentuated danger by title of crime and for each accused imposes to find a maxim of experience that justifies it, under penalty of the unreasonableness