• Non ci sono risultati.

della Conferenza Unificata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "della Conferenza Unificata"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Prot. n. 6558/CR Roma, 4 settembre 2020

Ai Signori Presidenti delle Regioni e delle Province autonome

LORO SEDI

OGGETTO: Convocazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per giovedì 10 settembre 2020, alle ore 11.00 in Via Parigi, 11 – Roma - II piano (Sala Marcello Mochi Onori).

Comunico che è convocata una riunione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per giovedì 10 settembre 2020, alle ore 11.00.

Ordine del giorno:

1) Approvazione del resoconto sommario della seduta del 27 luglio 2020;

2) Comunicazioni del Presidente;

3) Esame questioni all’o.d.g. della Conferenza Unificata;

4) Esame questioni all’o.d.g. della Conferenza Stato-Regioni;

5) COMMISSIONE AFFARI FINANZIARI – Coordinamento Regione Lombardia

Prime valutazioni sul Decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia” - Punto esaminato della Commissione nella riunione del 1° settembre 2020;

6) COMMISSIONE SALUTE – Coordinamento Regione Piemonte

a) Proposta di linee di indirizzo relative all'introduzione della figura dell'infermiere di famiglia e di comunità di cui all'art. 1 comma 5 del DL n. 34/2020, convertito in L. 17 luglio 2020, n.77 - Punto all'esame della Commissione nella riunione programmata per il 9 settembre 2020;

b) Proposta di documento sull’applicazione delle disposizioni in materia di stabilizzazioni di cui all’articolo 20 del D.Lgs. 75/2017, alla luce delle modifiche introdotte dall’articolo 1, commi 466 e 468 della L. 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020), dall’articolo 1 e 1 bis del D.L. 30 dicembre 2019, n. 162 (c.d. decreto milleproroghe), convertito nella Legge 28 febbraio 2020, n. 8 , dall’ articolo 2-bis, comma 2, secondo periodo, del D.L. 17 marzo 2020 n. 18, convertito nella L. 24 aprile 2020 n 27 e dall’art.

4-bis della L. 17 luglio 2020, n. 77, di conversione del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 - Punto all'esame della Commissione nella riunione programmata per il 9 settembre 2020;

c) Proposta di documento in attuazione del punto 3) Ricerca scientifica dell'Accordo nazionale per l'erogazione delle prestazioni termali 2019-2021 - Punto all'esame della Commissione nella riunione programmata per il 9 settembre 2020;

(2)

7) COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE – Coordinamento Regione Marche

Proposta di documento per l’indagine conoscitiva sui mercati finanziari al servizio della crescita economica della Commissione Finanze della Camera dei Deputati - Validato a seguito di consultazione per le vie brevi del 27 luglio 2020;

8) COMMISSIONE SALUTE – Coordinamento Regione Piemonte e COMMISSIONE SPECIALE DI PROTEZIONE CIVILE – Coordinamento Provincia autonoma di Trento Ratifica dell’intesa sullo schema di ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile recante “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili” recante “Disposizioni per l’avvio dell’anno scolastico 2020-2021”;

9) Informativa sulla partecipazione delle Regioni alla programmazione delle risorse del piano per la ripresa europea Next Generation EU – Richiesta del Presidente della Regione Umbria ai sensi dell’art. 4, comma 3 del Regolamento della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome;

10) Discussione in merito alla partecipazione delle Regioni italiane alla Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime ed eventuali candidature per incarichi associativi – Richiesta del Presidente della Regione Toscana ai sensi dell’art. 4, comma 3 del Regolamento della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome;

11) Varie ed eventuali.

Stefano Bonaccini

N.B. INDICAZIONI OPERATIVE PER LO SVOGIMENTO DELLA SEDUTA

Si comunica che, in osservanza a quanto disposto dal del DPCM del 4 marzo 2020, al fine di contrastare e contenere il contagio da COVID-19, per i Presidenti, gli Assessori delegati sarà possibile partecipare ai lavori della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome anche in collegamento video.

A tal proposito si allega il modulo per la richiesta di collegamento in videoconferenza, con preghiera di trasmetterlo con cortese urgenza, al fine di consentire ai tecnici della Segreteria della Conferenza l’effettuazione di eventuali prove di collegamento. Riferimenti tecnici:

Antonio Ceccaroni (cell. 347/6407816) e Graziano Forma (cell. 328/6144014).

Ai Referenti della Conferenza, dirigenti e funzionari regionali, che eventualmente accompagneranno i rappresentanti politici della propria Regione sarà consentito l’ingresso negli uffici solo previa comunicazione entro mercoledì 9 settembre alle ore 18.00.

(3)

Nella Sala Marcello Mochi Onori accederanno esclusivamente Presidenti e Assessori, gli eventuali accompagnatori tecnici potranno assistere nella sala francobolli sita al primo piano ai lavori della Conferenza.

Sarà, comunque attivato il collegamento streaming, inviando la richiesta a conferenza@regioni.it.

All.to: c.s.

Si ricorda che i lavori della Conferenza possono essere seguiti anche nel formato digitale attraverso l’utilizzo della c.d.

“cartella virtuale” (http://cartellavirtuale.regioni.it), mediante la quale è possibile consultare sul proprio dispositivo (notebook, tablet, smartphone), le schede istruttorie dei vari punti iscritti all’o.d.g. della Conferenza delle Regioni e delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata con la relativa documentazione.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Prevista l’adozione entro il 1° gennaio 2013 di un Nuovo sistema di remunerazione della filiera distributiva del farmaco (grossisti e farmacie) che sarà definito da un decreto del

Prevista l’adozione entro il 1° gennaio 2013 di un Nuovo sistema di remunerazione della filiera distributiva del farmaco (grossisti e farmacie) che sarà definito da un decreto del

Un DPCM da adottare entro il 31 dicembre 2012, su proposta del Ministro della salute, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, d’intesa con

Morena Diazzi, Direttore generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa Regione Emilia-Romagna;.. Giorgio Moretti, Responsabile Network alta

Insieme alle misure da 540 miliardi di euro concordate dal Consiglio Europeo del 23 aprile 2020 (piano Sure a sostegno di programmi contro la disoccupazione, MES “sanitario” e

OGGETTO: Convocazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per giovedì 8 ottobre 2020, alle ore 10.30 in Via Parigi, 11 – Roma - II

Proposta relativa all’individuazione dei territori termali in condizioni di crisi economico – industriale – Anno 2020- ex art. 145/2018 – Attuazione Accordo nazionale