• Non ci sono risultati.

Fisica Generale per Ingegneria Meccanica Compito del 09/ 01/ 09

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale per Ingegneria Meccanica Compito del 09/ 01/ 09"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale per Ingegneria Meccanica Compito del 09/ 01/ 09

Esercizio 1

Una carrucola di raggio R e massa M può ruotare liberamente attorno ad un asse orizzontale fisso O. Una corda sottile di lunghezza L e massa m è avvolta sulla carrucola. Lo spessore dell’avvolgimento è trascurabile. Sia x la lunghezza del tratto di corda non avvolto, che pende dalla carrucola. Si supponga che il centro di massa della parte avvolta della corda coincida con O. Si chiede di trovare l’accelerazione angolare della carrucola in funzione di x.

Si consideri ora il sistema, tenuto fermo, con x=L/10. Per t=0 il sistema viene lasciato libero di muoversi. Si chiede di trovare x in funzione di t durante il moto.

In questo ultimo caso, quanto tempo ci mette la corda a srotolarsi?

Esercizio 2

Una sbarra sottile ed uniforme, di lunghezza L, compie delle piccole oscillazioni non smorzate intorno ad un asse orizzontale fisso O, il quale è perpendicolare alla sbarra e passa attraverso di essa. Trovare la distanza d tra il centro di massa della sbarra e l’asse O per la quale il periodo delle oscillazioni è minimo. In tali condizioni, qual è il periodo delle oscillazioni?

Esercizio 3

Un bastone cilindrico di legno, di raggio R, sta galleggiando in una posizione di equilibrio stabile in una vasca d’acqua. Il suo centro di massa si trovi a profondità h rispetto alla superficie dell’acqua. Quanto vale la densità del legno di cui è fatto il bastone? (La densità dell’acqua è ben nota…)

Nel caso in cui h=R/2 si dia anche una risposta numerica al problema.

R O

x

O d CM

Riferimenti

Documenti correlati

Un sistema elettrostatico consiste di un anello sottile di raggio R ed un’asta sottile, molto piu’ lunga del raggio dell’anello, posta sull’asse dello stesso, con una

Essa viene posizionata con una delle estremità al centro di un cerchio di raggio R, ed orientata come l’asse del cerchio stesso. Si chiede il flusso del vettore E calcolato

La parete laterale di un recipiente cilindrico di altezza h = 75 cm ha una sottile fessura verticale, che arriva fino alla base. Tenendo chiusa la fessura, il recipiente

Un disco uniforme di raggio R viene fatto ruotare con velocità angolare ω intorno al proprio asse, e quindi viene posato con cura su una superficie

Lo studente A conclude che, trascurando la resistenza dell’aria, c’è di sicuro attrito tra il blocco di massa M e la guida e sostiene di poter calcolare numericamente

Per svuotare uno scantinato dall’acqua viene impiegata una pompa, che riesce a spingere 5 litri/s di acqua, attraverso una manichetta di 2 cm di diametro, fino al piano

Una stella doppia è un sistema di due stelle che ruotano intorno al centro di massa comune per la mutua forza di gravità. Trovare la distanza tra le due

Un corpo di dimensioni trascurabili viene lanciato verso l’alto lungo un piano inclinato scabro che forma un angolo α = 15° con l’orizzontale. Trovare il coefficiente di attrito se