• Non ci sono risultati.

Fisica Generale per Ingegneria Meccanica Compito del 15/ 09/ 05

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale per Ingegneria Meccanica Compito del 15/ 09/ 05"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale per Ingegneria Meccanica Compito del 15/ 09/ 05

Esercizio 1

Una trave uniforme di acciaio lunga L=3.6m ed alta h=30cm, di massa M=600kg, è tenuta in posizione da due guide (vedi figura) distanti d1=0.6m e d2=1.5m dal centro di massa della trave. Il coefficiente di attrito vale µ=0.4 ed una forza F è applicata al punto medio della estremità sporgente. a) qual è il valore di F necessario per spingere la trave a sinistra?

b) Se la forza F fosse applicata in A o B dovrebbe essere diversa? Qual è la posizione che richiede la forza minima?

Esercizio 2

Una stella doppia è un sistema di due stelle che ruotano intorno al centro di massa comune per la mutua forza di gravità. Trovare la distanza tra le due stelle se la massa totale del sistema è M ed il periodo di rotazione T. Si assumano orbite circolari.

Esercizio 3

Un condensatore piano (area A, distanza tra le armature d) è riempito di vetro con resistività 1013 Ωm e costante dielettrica relativa 4.2. Quanto tempo è necessario perché la carica sul condensatore (isolato) diminuisca del 10%?

F A B

mg d1

d2

Riferimenti

Documenti correlati

Lo studente A conclude che, trascurando la resistenza dell’aria, c’è di sicuro attrito tra il blocco di massa M e la guida e sostiene di poter calcolare numericamente

Per svuotare uno scantinato dall’acqua viene impiegata una pompa, che riesce a spingere 5 litri/s di acqua, attraverso una manichetta di 2 cm di diametro, fino al piano

Supponiamo di avere un modello del sistema solare, nel quale TUTTE le lunghezze siano m volte più piccole (p. se m = 2 sarebbero ridotti a metà il raggio dell’orbita di ogni

Ad un certo momento uno dei dischi viene messo in moto in una direzione orizzontale, perpendicolare alla molla, con velocità V 0. Si definisca la

Trovare la forza con cui ognuna delle due metà della sbarra (lunghezza L/2) agisce sull’altra metà durante il moto successivo all’applicazione

Una spoletta, di massa m, consiste di due cilindri di raggio R, uniti tra loro da un cilindro, coassiale coi due esterni, di raggio r<R. Tale spoletta è appoggiata

Se una massa M viene posizionata nella fionda, e tirata indietro per un tratto b, allungando così gli elastici, quale sarà la sua velocità di uscita dalla

Una sottile sbarra di lunghezza H è tenuta in posizione verticale con il suo estremo inferiore fermo su una superficie piana orizzontale e priva di attrito.