• Non ci sono risultati.

Progetto cluster – FLOSS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progetto cluster – FLOSS"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Progetto cluster – FLOSS

Soggetti attuatori

1. Università degli Studi di Cagliari.

2. CRS4 surl.

3. MATE srl.

4. Apriti Software.

Descrizione

Il fenomeno dell'open source non può più considerarsi "di nicchia": va aumentando infatti il suo peso specifico nell'adozione, da parte di un numero sempre maggiore di imprese e organizzazioni, come ambiente valido sia sotto il profilo del contenimento della spesa sia, soprattutto, come piattaforma più flessibile per realizzare soluzioni, anche applicative, di un certo livello, in grado di rispondere più rapidamente alle esigenze informative in costante divenire.

Il valore del mercato Linux raggiungerà circa 40 miliardi di dollari nel 2008 e il software segnerà una crescita media annuale del 44% fino a raggiungere circa 15 miliardi di dollari nel 2008. In Italia si stima che il mercato Linux (server e client) raggiungerà nel 2005 un valore di circa 220 milioni di euro, segnando una crescita (anno 2005 su anno 2004) di circa 30 punti percentuali.

Il progetto Cluster FLOSS (Free/Libre/Open Source Software) rappresenta l'occasione con la quale le imprese sarde del settore ICT possono acquisire le competenze necessarie per poter mettere in atto i nuovi modelli di business che si prospettano a partire dalle modalità alternative di valorizzazione dei diritti d'autore sul software: alcuni completamente rivoluzionari e dirompenti rispetto alle logiche tradizionali - in quanto richiedono un vero e proprio cambio

paradigmatico su come e dove si attribuisce valore ad un prodotto o un servizio - altri relativamente convenzionali, al punto da potersi affiancare senza particolari stravolgimenti ad attività commerciali in essere.

Obiettivi

L'obiettivo principale del progetto è quello di diffondere presso le aziende coinvolte la coscienza di cosa il FLOSS può rappresentare per il loro business e di fornire le conoscenze necessarie per fruire appieno delle opportunità ad esse offerte.

Gli obiettivi strumentali sono:

1. la creazione di un framework di sviluppo permanentemente a disposizione delle aziende partecipanti.

2. La diffusione di conoscenze omogenee tra le aziende partecipanti e la sperimentazione dei benefici derivanti dalla condivisione degli sforzi di sviluppo e dall'adozione del modello di business tipico dell'Open Source.

Risultati

Il progetto cluster ha visto la partecipazione di 17 imprese del settore ICT (Tecnologie dell'Informazione e delle Comunicazioni) che hanno potuto fruire delle seguenti attività:

1. Attività di formazione e di informazione sui prodotti e sulle tecnologie Open Source.

2. Costruzione di un framework di sviluppo condiviso tra tutti i partecipanti al progetto.

3. Sperimentazione delle tecnologie Open Source tramite la realizzazione di due specifiche applicazioni.

Finanziamenti

Fondi Regione Autonoma della Sardegna.

Tempi di realizzazione 10 mesi

Data inizio: marzo 2005 Data fine: dicembre 2005.

Riferimenti

Documenti correlati

Con riferimento al contributo che la concorrenza e la tutela del consumatore offrono al fine di dare una adeguata risposta ai problemi insorti a seguito della crisi, rilevo che il

Dai progetti in corso d’opera nell’isola, a cominciare dal monitoraggio di squali e razze nel Mediterraneo alla conservazione di dune e stagni nel Cagliaritano

Di conseguenza diventa “necessario agire non soltanto sul contenimento della diffusione del virus, ma su altri due livelli, ovvero prevedere delle misure di sostegno a tutte

Nel dettaglio, circa 3 miliardi grazie alla deospedalizzazione di pazienti cronici resa possibile dalle tecnologie a supporto della medicina sul territorio e

Darwin nel 1859 ne L’origine delle specie sostenne che anche fra gli esseri di una stessa specie esistono differenze individuali e che alcune di queste

Con un valore mondiale di circa 3 miliardi di dollari, il controllo biologico costituisce ancora una piccola parte del totale mercato globale della protezione delle colture, solo

The IEA has already called on all countries to take action on a large scale — a Clean Energy New Deal — to exploit the opportunity the financial and economic crisis presents to

Una cifra che include il ritorno sugli investimenti per migliorare la rete elettrica (circa 1.8-6,2 miliardi di dollari), le attività a sostegno delle politiche delle