• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE E LATINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE E LATINO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE E LATINO

ATTIVITA’ PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI BASE E RELATIVI LIVELLI RAGGIUNTI LIVELLI: base, intermedio, avanzato

Asse storico-sociale: Storia e Geografia

• comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

• collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

• riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Il Dipartimento di lettere del Liceo scientifico “G. Galilei” di Perugia può servirsi per l’accertamento del raggiungimento delle competenze di varie attività (lavori di gruppo, compiti di realtà, webquest, progetti di vario tipo) per la valutazione delle quali si servirà della griglia di osservazione sistematica allegata (allegato 1).

Alla fine del biennio inoltre sarà somministrata una prova della tipologia allegata (allegato 2).

ALLEGATO 1

GRIGLIA PER LE OSSERVAZIONI SISTEMATICHE Titolo del compito o del progetto………

Fase………

Data………

(2)

L I V E L L I

Indicatori

Partecipa nel gruppo

Assume incarichi Propone idee

Accoglie idee

Rispetta gli altri

Gestisce i materiali in

modo

Descrittori

D  di disturbo  saltuariamente  raramente se sollecitato

raramente

trascurato

C  passivo  a volte  a volte  talvolta  a volte

disordinato B  attivo  frequentemente 

frequentemente

spontaneament e

 spesso  ordinato

A  proattivo  regolarmente  regolarmente di buon grado

 sempre

organizzato

Alunno/a Partecipa nel gruppo

Assume incarichi

Propone idee

Accoglie idee

Rispetta gli altri

Gestisce i materiali

1

annotazioni:

2

annotazioni:

3

annotazioni:

4

(3)

annotazioni:

5

annotazioni:

6

annotazioni:

7

annotazioni:

8

annotazioni:

9

annotazioni:

10

annotazioni:

11

annotazioni:

12

annotazioni:

13

annotazioni:

14

annotazioni:

15

annotazioni:

16

annotazioni:

17

annotazioni:

(4)

18

annotazioni:

19

annotazioni:

20

annotazioni:

21

annotazioni:

22

annotazioni:

23

annotazioni:

24

annotazioni:

25

annotazioni:

ALLEGATO 2

VERIFICA COMPETENZE CLASSE SECONDA Asse storico-sociale

1. Collocare i fenomeni nel tempo

Collega ognuno dei seguenti avvenimenti alla data corretta.

1) Caduta dell’Impero romano d’Occidente 2) Comparsa della scrittura

3) Fondazione di Roma

4) Nascita e diffusione dell’islam 5) Rivoluzione neolitica

(5)

a. VIII sec. A.C.

b. 476

c. IV millennio a.C.

d. IX millennio a.C.

2. Comprendere gli elementi fondamentali di un periodo storico

Completa la seguente tabella inserendo fatti-simbolo dei periodi storici indicati.

Paleolitico

Neolitico

Età antica

Età tardo-antica

Alto Medioevo

3. Usare il lessico appropriato

Dai una definizione sintetica dei seguenti termini

a. Antropomorfismo………

……….

b. Guerra

civile………

………...

c. Latifondo………

………

d. Mito………

………..

e. città-

stato………

………

f. schiavo………

………

g. impero………

……….

(6)

h. democrazia………

………

4. Usare il lessico appropriato

Qual è la differenza tra un ordine e una classe sociale? (solo una rsposta è corretta)

a. Nessuna poiché entrambe comportano una distinzione tra la popolazione basata esclusivamente sul reddito.

b. Un ordine comporta privilegi politici oltre che economici.

c. Una classe sociale comporta privilegi politici oltre che economici.

5. Riflettere su temi e valori della cittadinanza

I seguenti testi trattano il concetto di uguaglianza: il primo è un brano dello storico greco Tucidide (460 a.C.-398 a.C.), in cui viene riportato un discorso di Pericle, il più importante leader democratico dell’Atene del V sec. A.C.; il secondo è un articolo della costituzione italiana. Leggili e individua quali delle successive affermazioni sono vere o false.

Abbiamo una costituzione che non emula le leggi dei vicini, in quanto noi siamo più d’esempio ad altri che imitatori. E poiché essa è retta in modo che i diritti civili spettino non a poche persone, ma alla

maggioranza, essa è chiamata demo- crazia: di fronte alle leggi, per quanto riguarda gli interessi privati, a tutti spetta un piano di parità, mentre per quanto riguarda l’amministrazione dello stato, ciascuno è

preferito a seconda del suo emergere in un determinato campo, non per la provenienza da una classe sociale, ma più che per quello che vale. E per quanto riguarda la povertà, se uno può fare qualcosa di buono alla città, non ne è impedito dall’oscurità del suo rango sociale.

Tucidide, Storie

Articolo 3

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva

partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Costituzione italiana

a. Pericle rivendica l’originalità della Costituzione ateniese.

b. Pericle chiama la costituzione ateniese “democratica” poiché solo una minoranza di cittadini può partecipare alla vita politica.

c. Pericle sottolinea l’uguaglianza dei cittadini ateniesi di fronte alla legge, indipendentemente dalla loro condizione economica

d. Pericle sottolinea esplicitamente l’importanza dei diritti delle donne.

e. Secondo la costituzione italiana i cittadini di classi sociali differenti non sono uguali davanti alla legge.

(7)

f. La costituzione italiana sottolinea che donne e uomini sono uguali davanti alla legge.

g. La Costituzione italiana afferma che lo Stato deve intervenire per far sì che l’uguaglianza dei cittadini diventi effettiva.

h. La concezione dell’uguaglianza è identica in Pericle e nella Costituzione italiana.

6. Stabilire nessi e relazioni

Quali furono le conseguenze demografiche della diffusione dell’agricoltura? (solo una risposta è corretta)

a. la diminuzione della popolazione e la fine del nomadismo b. l’aumento della popolazione e la fine del nomadismo

c. la diminuzione della popolazione e la diffusione del nomadismo d. l’aumento della popolazione e la diffusione del nomadismo 7. Stabilire nessi e relazioni

Quale tra i seguenti fattori non spiega il successo del Cristianesimo?

(solo una risposta è corretta)

a. era una religione di salvezza che forniva risposte alla crisi dell’epoca.

b. Affermava l’uguaglianza sociale e proponeva l’abolizione della schiavitù.

c. Si fondava su un messaggio di amore e di pace universale, facilmente comprensibile a tutti.

d. Si rivolgeva a tutti gli uomini 8. Stabilire nessi e relazioni

Quali furono le conseguenze dell’affermazione dell’Impero romano?

a. Miglioramento degli scambi commerciali b. Frammentazione linguistica.

c. Diffusione del modello urbano.

d. Unificazione politica dell’area del Mediterraneo.

e. Diminuzione dell’importanza dell’esercito

f. Mancanza di cambiamenti significativi nelle regioni conquistate.

9. Analizzare fatti e documenti

Il brano seguente è di Henri Pirenne, uno storico del Novecento; affronta il tema delle conquiste dell’Islam, esprimendo un’opinione molto precisa.

Leggilo con attenzione e individua quali affermazioni sono vere e quali false.

(8)

Il grande problema che si pone a questo punto è di sapere perché gli arabi, i quali non erano certamente più numerosi dei germa- ni, non furono assorbiti come loro dalle popolazioni dei paesi di civiltà superiore, dei quali s’impadronirono. Tutto sta qui. Non c’è che una risposta, ed è di ordine morale. Mentre i germani non ebbero niente da opporre al cristianesimo

dell’impero, gli arabi erano esaltati da una fede nuova. Questo e questo solo li rese

inassimilabili, perché per tutto il resto essi non avevano maggiori prevenzioni che i germani contro la civiltà dei popoli che conquistavano. [...] Non erano neanche fanatici, almeno al principio, e non intendevano convertire i loro soggetti, ma vo- levano solo che obbedissero al dio unico, Allah, e al suo profeta Maometto. [...] Con l’islam un nuovo mondo entra nel bacino del Mediterraneo, dove Roma aveva diffuso il sincretismo della sua civiltà. Ha inizio una

lacerazione, che durerà fino ai nostri giorni. Sulle rive del Mare Nostrum si stendono ormai due civiltà differenti ed ostili. [...] Il mare che era stato fino allora il centro della cristianità, ne diviene la frontiera. L’unità mediterranea è rotta.

H. Pirenne, Maometto e Carlomagno

a. si tratta di una fonte primaria.

b. Gli arabi non ebbero difficoltà a fondersi con le popolazioni conquistate.

c. Gli arabi erano mossi da una forte motivazione religiosa.

d. La conquista araba divise le civiltà del Mediterraneo fino a quel momento unite dal punto di vista religioso.

10. Collocare i fenomeni nello soazio

Colora nella carta muta le zone che facevano parte dell’Impero romano al momento della sua massima espansione.

Riferimenti

Documenti correlati

Ciascuna Regione ha uno statuto che, in armonia con la Costitu- zione, ne determina la forma di governo e i principi fondamentali di or- ganizzazione e funzionamento. Lo statuto

È stata discussa il 16 ottobre scorso, in Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, una risoluzione di maggioranza, inserita nella nota di accompagnamento

“Il Presidente del Consiglio dei ministri ed i ministri, anche se cessati dalla carica, sono sottoposti, per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni, alla

Il Presidente del Consiglio dei ministri e i ministri, anche se cessati dalla ca- rica, sono sottoposti, per i reati commessi nell’esercizio delle loro funzioni, alla giurisdizione

ﮫﺗﯾﻠھا بﺳﺣ لﻛ ﺔظﻓﺎﺣﻣﻟا وا ﺔﻟودﻟا نﻣ نوﻧﺎﻘﺑ ﺔﺿوﻔﻣﻟا ﻲﻓ تﺎظﻓﺎﺣﻣﻟا و ﺔﻟودﻟا نﯾﺑ ﻖﯾﺳﻧﺗﻟا لﺎﻛﺷا مظﻧﯾ ﺔﻟودﻟا نوﻧﺎﻗ ﻣﻟا و نﻣ ﺔﯾﻧﺎﺛﻟا ةرﻘﻔﻠﻟ

Ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e

«Art. Fino alla data di entrata in vigore dei nuovi statuti regionali e delle nuove leggi elettorali ai sensi del primo comma dell’articolo 122 della Costituzione, come

Ulteriori forme e condizioni particolari di auto- nomia, concernenti le materie di cui al terzo comma dell’articolo 117 e le materie indicate dal secondo comma del medesimo