• Non ci sono risultati.

ESPULSIONI E GIUDICI DI PACE Due pesi e due misure per la libertà personale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESPULSIONI E GIUDICI DI PACE Due pesi e due misure per la libertà personale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESPULSIONI E GIUDICI DI PACE

Due pesi e due misure per la libertà personale

Dopo avere a lungo atteso una scontata sentenza della Corte Costituzionale, il governo ha emanato un decreto legge che assegna ai Giudici di Pace il controllo giurisdizionale sull’intera materia delle espulsioni amministrative degli stranieri.

Se non ci trovassimo di fronte a una delle questioni epocali del nostro tempo, potremmo dire che solo un premio Nobel dell’humor nero poteva estrarre dal cilindro una soluzione simile. La decisione sulla vita di decine di migliaia di persone – ovvero il loro bando per dieci anni dal luogo dove avrebbero voluto vivere o, almeno, sopravvivere – viene affidata a un magistrato onorario pensato e istituito per trattare celermente gli affari economicamente di modesto conto per i cittadini.

La scelta del governo Berlusconi è chiara: la vita di un cittadino straniero ha un valore poco significativo! A dispetto di quello che la Corte Costituzionale ha ribadito – la libertà personale è un diritto fondamentale e inalienabile di ogni persona e a decidere sulla sua limitazione può essere solo un giudice – il governo ha deciso che esistono due pesi e due misure: la libertà del cittadino europeo è diversa da quella del cittadino extracomunitario e, di conseguenza, la decisione se limitarla o meno spetta a giudici diversi.

Chiediamo con forza al Parlamento che le decisioni in materia delle espulsioni degli stranieri siano riaffidate ai giudici ordinari e che, in ottemperanza a quanto a suo tempo stabilito dal CSM, la materia non sia devoluta a giudici onorari.

22 settembre 2004

ASSOCIAZIONE NAZIONALE GIURISTI DEMOCRATICI

www.giuristidemocratici.it

Riferimenti

Documenti correlati

This SNP lies within the binding site for miR-611, thereby affecting the post-transcriptional regulation of MSLN mRNA.15 Similarly, genetic variants located within the promoter

SOMMARIO: 1. Le nozioni convenzionali di “privazione” e di “restrizione” della libertà personale. Il concetto di durata della privazione. segue: la non

detenzione, nonchè lo stato di tutela dei diritti umani in tutte le strutture ove le persone sono private della libertà personale. La relazione annuale è inviata al Presidente

In  data  18  febbraio  2013  la  Garante  ha  effettuato  la  visita  al  nuovo  padiglione  del  carcere  che  rappresenta  un  miglioramento  per  le 

27 Luciano Dussin, Fontanini, Questione pregiudiziale per motivi di merito, seduta n. 626 del deputato Mazzoni presentata il 10 maggio 2006 “Istituzione del difensore

A tal fine appare necessario richiamare alla mente la “svolta sistematica” operata con l’emendamento proposto da Dossetti. Con l’anteporre alle varie norme costituzionali in

Infine, dovrebbe essere presa come riferimento anche l’integrità psichica dal momento che «il trattamento parallelo che tanto il diritto civile quanto il diritto penale fanno

a) Un piano di tipo penale-sostanziale: questo tipo di indagine si fonda sulla domanda di cosa possano dirci le neuroscienze sul cervello umano con riferimento a