• Non ci sono risultati.

Formazione per Dirigenti – Conforme alla CSR 221/2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Formazione per Dirigenti – Conforme alla CSR 221/2011"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

italiacorsi.it

Formazione per Dirigenti –

Conforme alla CSR 221/2011

(2)

/ pagina 2 Formazione per Dirigenti – Conforme alla CSR 221/2011

OBIETTIVI

Facendo seguito alle disposizioni dell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, il dirigente aziendale che svolge i compiti del servizio di prevenzione e protezione deve ricevere adeguata formazione. Pertanto, l’obiettivo primario di questo corso è quello di affrontare la formazione per i dirigenti sotto quattro fondamentali aspetti già individuati dall’Ac- cordo stesso: norme, gestione ed organizzazione, individuazione e valutazione dei rischi, comunicazione e formazione dei lavoratori.

DESTINATARI

Coloro che in azienda vengono designati a svolgere l’importante ruolo del dirigente, che cura la sovrintendenza all’atti- vità lavorativa e che garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa (art. 2 c. 1 lett. e) D. Lgs. n. 81/08.

TEST INTERMEDI

All’interno di ogni modulo vi sono dei momenti di verifica dell’apprendimento vincolati che consentono all’utente di interagire con l’animazione verificando l’apprendimento dei concetti presentati.

SUPERAMENTO

Al termine del corso è previsto un test finale che verifica l’apprendimento con domande a risposta singola e multipla riguardo l’intero contenuto del corso suddiviso per i moduli fruiti.

l corso prevede una certificazione in base alle di- sposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni DURATA: 16 ore

MODALITÀ: e-learning

Formazione per Dirigenti – Conforme alla CSR 221/2011

Ente bilaterale Ebigen

(3)

/ pagina 3 Formazione per Dirigenti – Conforme alla CSR 221/2011

• D. Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii.

• Il sistema legislativo e i soggetti del sistema di prevenzione aziendale

• Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

• I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione

• Principi comuni

• Infortuni mancati e dispositivi di protezione

• Fattori di rischio e relative misure di prevenzione

• I criteri degli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi

• Agenti fisici

• Sostanze pericolose

• Rischio Stress Lavoro-Correlato

• Atmosfere esplosive

• La gestione delle emergenze

• Introduzione alla prevenzione incendi

• Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale

• Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo

PROGRAMMA

Riferimenti

Documenti correlati

Luogo sede del corso: una per ogni zona (Torino, Pinerolese, Valsusa etc…) Data: da calendarizzare con docente a seguito approvazione FONDER permanente. "Il trattamento dei

Informare i lavoratori soggetti a sorveglianza sanitaria per informarli sui rischi che la motivano e sull’organizzazione delle visite mediche. Definire gli aspetti

Qualora si debba frequentare solo il modulo di formazione generale o quello di specifica, perché già parzialmente assolto l’obbligo formativo, indicarlo nella scheda di iscrizione..

Riceve le informazioni e la documentazione aziendale inerente alla valutazione dei rischi e le misure di prevenzione relative, nonché quelle inerenti alle sostanze ed ai

La piattaforma integra al suo interno tre sistemi, uno è deputato alla gestione dei contenuti (CMS), un sistema di eCommerce per la vendita degli accessi e la

Il presente accordo disciplina, ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del D.Lgs. La applicazione dei contenuti del presente accordo nei riguardi dei dirigenti e dei

I rimborsi sono esclusivamente riservati alle imprese regolarmente versanti Ebav ed appartenenti alle categorie contrattuali che al momento dell’avvio del corso di

Alla fine del corso riconsegnare i test e segnare le risposte con una «X» nella colonna “out” (uscita). Compilare il Test finale di