• Non ci sono risultati.

(3.) Determinare il valore di λ ∈ R per cui i vettori ~u = i − 2j + k e ~ v = (λ + 1)i − λj − k formano un angolo di π/3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(3.) Determinare il valore di λ ∈ R per cui i vettori ~u = i − 2j + k e ~ v = (λ + 1)i − λj − k formano un angolo di π/3"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI DI RIEPILOGO N.2

In tutti gli Esercizi seguenti, salvo diversa indicazione, si intende sempre fis- sata una base ortonormale {i, j, k} dei vettori dello spazio geometrico.

(1.) Determinare i valori di λ ∈ R per cui i vettori ~u = i + j − 3k, ~v = 2i + 2j − 3λk, ~w = i − k sono complanari. In tal caso, esprimere uno di essi come combinazione lineare degli altri due.

(2.) Verificare che i vettori ~u = i + 2j − k, ~v = −2i + j + k, ~w = 3i − j + 2k sono linearmente indipendenti, ed esprimere ~t = −5i + 9j − 6k come loro combinazione lineare.

(3.) Determinare il valore di λ ∈ R per cui i vettori ~u = i − 2j + k e

~

v = (λ + 1)i − λj − k formano un angolo di π/3.

(4.) Determinare i vettori complanari a ~u = i − j e ~v = i + j + 2k, che sono perpendicolari a ~w = 3i − j + k.

(5.) Dati i vettori ~u = j − k e ~v = i − j + 2k, calcolare l’angolo da essi formato.

Determinare, se esiste, il vettore ~x perpendicolare a ~u e tale che ~x ∧ ~u = ~v.

(6.) Determinare il volume del tetraedro individuato dai vettori ~u = 3j − k,

~

v = i + j − k e ~w = −2i + j + k.

1

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Esempio 4.5.. Il punto 1) segue immediatamente dalle definizioni, cos´ı come il punto 2) implica direttamente il punto 3) ed il punto 4) implica direttamente il punti 5).. Dunque

[r]

Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in

Operiamo delle manipolazioni algebriche sul polinomio che definisce C per ridurre a forma canonica la conica.. Questi sono tutti e soli gli aperti non vuoti

Sia E 3 il 3–spazio euclideo ordinario dotato del riferimento cartesiano standard di coordinate (x,

C’` e un piano che contiene questi quattro punti?. In caso affermativo,

Per le coppie (U, A) per cui vi sono infinite soluzioni (se ne esistono), calcolare esplicitamente l’insieme delle