• Non ci sono risultati.

2a a λ λ R R R0C f f L

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2a a λ λ R R R0C f f L"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

FACOLTA' DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITA' DI ROMA " LA SAPIENZA"

ESAME DI FISICA II . PROVA SCRITTA DEL 16/7/2012. Compito A

1)

Due fili infiniti carichi con densita' lineare λf corrono paralleli a distanza 2a. Perpendicolarmente ai fili ed alla loro congiungente, a partire dalla loro mediana e' posto un sottile bastoncino carico con densita' lineare λb e di lunghezza pari ad a. Calcolare la forza F esercitata sul bastoncino.

f

=5x10

-8

C/m, λ

b

=2x10

-7

C/m)

2) Un condensatore piano con armature di are S e’ riempito da due lastre di dielettrico, una di spessore d1 e di costante dielettrica ε1, l’altra di spessore d2 e costante dieletrica ε2. Ai capi del condensatore e’ applicata una d.d.p. V0. Calcolare i valori E1 e E2 del campo elettrico nei due dielettrici e la densita’ di carica totale di polarizzazione σp sulla superficie di separazione dei due dielettrici

3) Il circuito in figura e' a regime. Ricavare l’energia immagazzinata nell’induttanza e nel condensatore. (f1 = 10 V, f2 = 30 V, R= 2 kΩ, C=5 pF, L = 2 mH)

4) Calcolare il campo induzione magnetica sull’asse di una spira quadrata di lato a e percorsa da una corrente I al centro della spira.

5) Una bobina costituita da N = 100 spire, di sezione S = 100 cm2 e resistenza totale R= 5 Ω e’ posta in una zona di spazio dove vi e’ un campo B uniforme, perpendicolare alla sezione della bobina. Il campo B varia nel tempo aumentando linearmente da zero al valore B0 = 0.8 T in un tempo Δt=10s. Calcolare la f.e.m. indotta nella bobina durante l’intervallo Δt e il lavoro totale speso nel tempo Δt.

2a λ

b

a

λ

f

R

R R

C 0 f

2

f

1

L

Riferimenti

Documenti correlati

La matrice diagonalizzante P è la matrice le cui colonne sono costituite dagli autovettori associati agli autovalori della

La reazione vincolare appartiene allo spazio normale, che ha direzione radiale e quindi dipende solo dalle coordinate lagrangiane.S. 2.. Denotiamo il centro di massa del sistema

Esame di MATEMATICA Cognome e Nome Matricola1. Appello del 12

Una popolazione di castori, inizialmente formata da 500 individui, cresce con tasso costante e quadruplica ogni

Esame di MATEMATICA Cognome e Nome Matricola. Appello del 12

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE Cognome e Nome Matricola Appello del 13 luglio

Uno studente ha nel proprio curriculum 12 esami da 6 crediti, nei quali ha riportato una media di 27/30 , e 4 esami da 9 crediti, nei quali ha riportato una media di 24/30.. Qual `e

All’istante t=0 il suo lato anteriore comincia ad entrare nella regione x>0 dove esiste un campo magnetico B, ortogonale al piano della spira, Calcolare la