• Non ci sono risultati.

Compito di Istituzioni di Fisica Matematica 27 Novembre 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Istituzioni di Fisica Matematica 27 Novembre 2012"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Istituzioni di Fisica Matematica 27 Novembre 2012

(usare fogli diversi per esercizi diversi)

Primo Esercizio

Si consideri una sfera omogenea, di massa m e raggio r, vincolata a rotolare senza strisciare su un piano Π orizzontale. Chiamiamo B il baricentro della sfera e P il punto di contatto tra questa e il piano. Sulla sfera agisce la forza di gravit`a, di accelerazione g.

i) Usando le equazioni cardinali della dinamica determinare il moto del pun- to B e le componenti della reazione vincolare Φ in P in funzione delle condizioni iniziali x

B

(0), ˙x

B

(0), che rappresentano posizione e velocit` a di B al tempo 0;

ii) si risponda alla domanda del punto precedente assumendo che la normale al piano di contatto Π formi un angolo α ∈ (0, π/2) con la direzione verticale, e supponendo che ci sia viscosit` a, modellata come una forza F = −k ˙x

B

applicata al baricentro B della sfera;

iii) nel caso del punto ii), calcolare il limite della velocit` a del baricentro per t → +∞.

Secondo Esercizio

In un piano verticale si fissi un sistema di riferimento Σ = Oxy, con asse Oy verticale ascendente. Si consideri una guida circolare di raggio R e centro O.

Sulla guida si muove un punto O

con legge oraria t 7→ φ(t) assegnata, in cui φ rappresenta l’angolo tra il vettore O

− O e l’asse Ox. Al punto O

`e sospeso un estremo di un’asta di massa trascurabile e lunghezza ℓ; all’altro estremo dell’asta

`e fissato un punto materiale P di massa m. Sul sistema agisce la forza di gravit`a, di accelerazione g. Si consideri anche un’altro riferimento Σ

= O

x

y

con la stessa orientazione di Σ.

O x

y

O

x

y

θ

φ P

Usando come coordinata l’angolo θ che l’asta forma con la direzione verticale i) scrivere le lagrangiane L, L del sistema nei due riferimenti Σ e Σ

; ii) dimostrare che L e L sono equivalenti.

1

Riferimenti

Documenti correlati

1) Un’asta omogenea AB di massa m e lunghezza 8R `e libera di ruotare attorno al suo baricentro, fisso nell’origine di un sistema di riferimento

calcolare le configurazioni di equilibrio del sistema materiale (anello, aste e punto) (punti 5);2. determinare le reazioni vincolari esterne ed interne all’equilibrio

[r]

iv) nelle ipotesi del punto iii) scrivere l’equazione secolare per le frequenze proprie delle piccole oscillazioni attorno agli equilibri

Fissato un sistema di riferimento Oˆ xˆ yˆz, con il vettore ˆz verticale ascen- dente, si consideri il sistema meccanico formato da un’asta omogenea di mas- sa m e lunghezza 2ℓ e

In un piano verticale Oxy una corona circolare omogenea C, di centro G, massa m, raggio esterno R e raggio interno R/2, `e vincolata a rotolare senza strisciare sull’asse delle

Si consideri il sistema meccanico formato da un disco omogeneo D di massa m e raggio r vincolato a rotolare senza strisciare su una guida circolare di raggio R posta in un

All’inizio i due corpi si trovano in quiete alla stessa altezza h