• Non ci sono risultati.

Prova scritta di Meccanica Razionale – 30.08.2016 Cognome e Nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Corso di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . .

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prova scritta di Meccanica Razionale – 30.08.2016 Cognome e Nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Corso di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta di Meccanica Razionale – 30.08.2016

Cognome e Nome . . . . Corso di Laurea . . . Anno di Corso 1 2 3 altro

FILA 1

Esercizio 1. Nel piano cartesiano Oxy si consideri la lamina rettangolare omogenea ABCD, in cui `e stato praticato un foro rettangolare OHKI (vedi figura). Sapendo che la massa della lamina forata `e m, HK = 2L e H b OB = π/6, si chiede:

1. determinare le coordinate del baricentro della lamina forata (punti 1);

2. calcolare i momenti d’inerzia I

x

, I

y

, I

z

della lamina forata rispetto ad Oxyz (punti 8);

3. calcolare il momento d’inerzia I

r

della lamina forata rispetto alla retta r passante per i punti O ed H (punti 3).

O x

y

A B

D K C

H I

π 6

Esercizio 2. In un piano verticale Oxy, si consideri un disco omogeneo, di massa m e raggio r, vincolato a rotolare senza strisciare all’interno di una circonferenza fissa, di centro O e raggio R. Oltre alle forze peso, sul disco agiscono una coppia di momento ~ M = −αmgr~ı × ~, (α > 0) ed una molla ideale, di costante elastica k = αmg

R , che collega il centro del disco con il punto A.

Introdotto il parametro lagrangiano θ = A b OC, si chiede:

O x

y

A

G

C

θ

(2)

1. determinare la velocit` a angolare del disco (punti 2);

2. scrivere l’espressione della funzione potenziale delle forze attive agenti sul disco (punti 4);

3. determinare le configurazioni di equilibrio del disco in funzione di α (punti 3);

4. studiare la stabilit`a delle configurazioni di equilibrio del disco (punti 2);

5. calcolare la reazione vincolare esterna all’equilibrio (punti 2);

6. scrivere l’espressione dell’energia cinetica del disco (punti 3);

7. sapendo che per t = 0 l’atto di moto del disco `e nullo e θ = 0, calcolare la velocit` a del centro del disco quando θ = 3π/2 e α = 1 (punti 4).

Avvertenze:

• Durata della prova: 120 minuti.

• Non `e consentita la consultazione di testi e appunti.

• Ammissione alla prova orale con punti 16.

2

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

In un piano verticale, un disco di centro C, raggio R e massa m `e libero di rotolare senza strisciare su una guida orizzontale fissa, con il centro attratto verso un punto fisso O

determinare l’espressione della reazione vincolare esterna e di quella interna nella posizione di equilibrio indicata al punto 5 (punti 5);5. scrivere l’espressione

3 In un piano verticale Oxy si consideri un disco omogeneo e pesante, di massa m e raggio R, che rotola senza strisciare sull’asse Ox. Ammissione alla prova orale:

In un piano verticale Oxy un disco omogeneo di raggio r, massa m e centro G, rotola senza strisciare su un profilo circolare fisso di raggio R e centrato in O.. scrivere

scrivere l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema (disco + asta) (punti

calcolare le configurazioni di equilibrio del sistema materiale (anello, aste e punto) (punti 5);2. determinare le reazioni vincolari esterne ed interne all’equilibrio

L’intero sistema `e libero di ruotare attorno al punto fisso A, di coordinate (0, 2R).. determinare le reazioni vincolari esterne ed interne all’equilibrio (punti