• Non ci sono risultati.

RECENSIONI 325

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RECENSIONI 325"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ALBERTOTIGLIÉ(2013) – Echi e risonanze del bosco. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna; Corpo forestale dello Stato, UTB Pratovecchio. Filograf Litografia, Forli (FC). 56 pagine.

Illustrazioni di Roberta Piemonte.

Questo volume, piccolo nel formato ma grande nel con- tenuto poetico e di amore per il bosco, raccoglie le poesie scritte da Alberto Tiglié, un forestale che ha svolto la mag- gior parte della propria attività presso la Stazione forestale di Badia Prataglia nelle Foreste Casentinesi. Nel 1975 venne insignito del titolo di Cavaliere del Lavoro per il contributo dato alla creazione della Riserva Biogenetica Integrale di Sasso Fratino.

Come scrive Fabio Clauser nell’introduzione, “Il senso del bosco che si manifesta con profonda intensità dalle poesie di Alberto Tiglié porta in luce le radici di una capa- cità intuitivamente spontanea nel cogliere in modo concreto, e cioè nella pratica colturale, la possibile vera naturalità della

RECENSIONI

RECENSIONI

selvicoltura, di una delle più belle forme di coltivazione della terra, se ben esercitata”.

La consapevolezza della complessità del rapporto fra uomo e bosco traspare da tutti i versi di Tiglié; esemplari in tal senso alcune righe dell’ultima poesia La faggeta:

“...

faggi enormi, possenti, sublimi, annosi di fatti, di vicende, di leggende,

di storia vera vissuta con l’uomo, nello scorrere dei millenni.

Sì, con l’uomo della scure, delle necessità contingenti, l’uomo delle invenzioni, delle scoperte e degli egoismi.”

Un libro che va letto e assaporato con calma, godendo dei bellissimi acquerelli di Roberta Piemonte che comple- tano il testo. Certamente toccherà le corde più profonde di ogni forestale e amante della natura.

SUSANNANOCENTINI 325

Riferimenti

Documenti correlati

con questa Seconda edizione del Premio Letterario “Federica”- Le parole della vita si vuole ricordare che scrivere permette di dar vo- ce alla propria dimensione intima,

“Diritti senza rovesci” perché la cultura della sicurezza e della non discriminazione – lo sa bene Inail che da anni si occupa di questo – si costruisce, si diffonde, si

alla fine, ab- biamo scelto quest’ultimo perché, non potendo prevedere dove sareb- be stato a marzo nostro figlio, se a casa o a Genova, a livello gestiona- le sarebbe stato

SOLO ALLORA IL BOSCO AVRAI VISITATO E QUANDO A CASA SARAI TORNATO. PENSERAI DI

Marta oggi compie gli anni; in occasione del suo compleanno, mamma e papà organizzano una splendida festa a sorpresa al "Bosco Grande".. Invitano tutti i suoi compagni

Scrivi in ordine i pianeti dal più vicino al più lontano dal

Grande/Piccolo- MAESTRA ANITA

- a valorizzare gli anni dell’Università per operare la formazione integrale della propria persona e la maturazione di una sinte- si personale tra cultura e fede;. - a educarsi a