• Non ci sono risultati.

Età del mondo, età dell’uomo Seminario interdisciplinare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Età del mondo, età dell’uomo Seminario interdisciplinare"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Info:

[email protected] [email protected]

https://sites.google.com/unito.it/etadelmondo/ Comitato scientifico:

Elisabetta Berardi, Paolo De Paolis, Massimo Manca, Enrico Medda, Alberto Pelissero, Donato Pirovano

Organizzazione:

Elisabetta Berardi, Massimo Manca

Con il patrocinio di

Gli Atti del Convegno saranno pubblicati con il contributo del Dipartimento di Studi Umanistici presso le Edizioni dell’Orso, https://ediorso.it

Età del mondo, età dell’uomo

Seminario interdisciplinare

Torino, 26-27 settembre 2019

Sede del convegno:

Palazzo del Rettorato - Sala Principi d'Acaja, via Verdi, 8

Torino Via Giuseppe Verdi 8

(2)

Giovedì 26 settembre 2019 - Mattina h. 10-12- Prima sessione Uno sguardo a oriente - Responsabilità scientifica e presidenza: Alberto Pelissero h. 10.00: Apertura del Convegno. Saluti istituzionali di Donato Pirovano, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici

h. 10.30: Elisabetta Berardi, Massimo Manca, Introduzione ai lavori

h. 11.00: Corrado Martone, Il colosso dai

piedi d’argilla. Osservazioni sulla

periodizzazione della storia in Daniele 2 h. 11.30: Bryan De Notariis, Panoramica sull’età del mondo e dell’uomo nei testi del buddhismo Theravāda

h.12.00: Discussione

Giovedì 26 settembre 2019 - Pomeriggio h. 15-17 - Seconda sessione Il mondo greco - Responsabilità: Enrico

Medda, Elisabetta Berardi; presidenza: Elisabetta Berardi

h. 15.00: Nicola Cusumano, Vita e sviluppo di un impero: natura del potere e natura umana in Tucidide

h. 15.30: Andrea Taddei, Tra letteratura e antropologia: tempo, feste, e calendario ad Atene in età classica

h. 16.00: Carlamaria Lucci, Percezioni del tempo cosmico nell’Iliade

h. 16.30: Discussione

Venerdì 27 settembre 2019 - Mattina h. 10-12 - Terza sessione

Il mondo romano - Responsabilità scientifica e presidenza: Paolo De Paolis, Massimo Manca;

presidenza: Paolo De Paolis

h. 10.00: Irene Leonardis, Le età di Roma e la fine di un mondo: vita e morte del popolo Romano, secondo Varrone

h.10.30: Étienne Wolff, Le thème des âges de l’homme et du temps dans les Epigrammata Bobiensia

h. 11.00: Massimo Manca (con la collaborazione di Samuele Zanero), Verso un’edizione elettronica del De aetatibus mundi et hominis di Fulgenzio. Un saggio, incluso il nuovo manoscritto Bruxellensis.

11.30: Discussione

Venerdì 27 settembre 2019 - Pomeriggio h. 15-18.00 - Quarta sessione Tra medioevo e modernità - Responsabilità

scientifica e presidenza: Donato Pirovano h. 15.00: Francesco Mosetti Casaretto, Il tempo dell’attesa nel Medioevo latino

h. 15.30: Pasquale Porro, Il tema delle età dell'uomo nel IV trattato del Convivio dantesco h. 16.00: Romana Brovia, «Mundus iam senescens et ad extremum vergens» (Contra med. II 180). Petrarca e la senilità del mondo, tra storia naturale e filosofia della storia h. 16.30: Sabrina Stroppa, Velocitas temporis. Il 'Trionfo del tempo' di Petrarca nei commenti cinquecenteschi

h. 17.00: Discussione

h. 17.30: Massimo Manca, Elisabetta Berardi, Conclusioni dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati

- che, conseguentemente si rende possibile “affidare al soggetto preposto alla riscossione nazionale le atti- vità di riscossione, spontanea e coattiva, delle entrate tributarie

“Interventi costruttivi, manutenzione, recupero, espropri”, in rela- zione alla tipologia di intervento, alla estrema dispersione del patrimonio gestito ed ai positivi

Francesco Mosetti Casaretto Bryan De Notariis Pasquale Porro Sabrina Stroppa Andrea Taddei Étienne Wolff Comitato scientifico. Elisabetta Berardi, Paolo De Paolis, Massimo

Gabriella Quaini Cefis presenta gli eventi a cura dei laboratori culturali 3ª e

Musicale: Teresa Sangaletti Como Guida Vocale: Luisella Basso Ricci. Coordina: Gabriella

magistratura di pubblico nente nel 1 atica e dell enale e pen trollo della zione delle.

[r]

materie prime a basso costo. Gran