• Non ci sono risultati.

Parini - Il giorno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Parini - Il giorno"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Parini - Il giorno

È un’opera incompiuta, nonostante la lunghissima elaborazione (40 anni).

Progetto iniziale: 3 parti: Mattino, Mezzogiorno; Sera

Progetto successivo: 4 parti: Mattino, Mezzogiorno, Vespro e Notte

La prima e la seconda parte sono state ultimate, rivedute ma non pubblicate in edizione definitiva.

La terza e la quarta parte non sono mai state ultimate.

Genere: poema satirico in endecasillabi sciolti.

È anche opera didascalica: il poeta si presenta come «precettore» che vuole insegnare al giovane rampollo come impiegare opportunamente le ore del giorno.

In realtà l’impostazione didascalica è solo un pretesto formale; l’opera è per lo più descrittiva, satirica. Il precettore finge ironicamente di celebrare le abitudini

frivole, vuote del giovane nobile. La descrizione è iperbolica: il giovane diventa

«semidio», ma in realtà propone una forte condanna.

Argomento: racconta satiricamente la giornata di un giovane nobile milanese. Forte satira contro i costumi vuoti, oziosi, sciocchi, frivoli, arroganti, sprezzanti e amorali della nobiltà attraverso l’ironia.

Mattino: risveglio, colazione, toeletta.

Poi il giovane esce per recarsi dalla dama: satira contro l’usanza del

“cavalier servente”, ovvero il cicisbeo.

Mezzogiorno: visita alla dama; pranzo, conversazioni, uscita insieme per passeggiare sul Corso.

Stile: adopera le tecniche della satira: ironia, descrizioni iperboliche, antifrasi.

Descrizioni molto particolareggiate: ritmo non dinamico ma estremamente lento:

accentua la vacuità e la ripetitività delle azioni giornaliere: se ne sottolinea così la inutilità, la vacuità, e il loro essere sempre uguali a se stesse.

Alla descrizione sarcastica della classe nobiliare contemporanea si contrappongono:

1) lo splendore, la forza, il coraggio dell’antica nobiltà che aveva il ruolo di combattere e difendere la comunità.

2) la descrizione della miseria delle classi subalterne.

3) l’operosità delle classi inferiori: contadini e artigiani.

Lo stile è classico e aulico:

1) Parini è classicista, ama la bellezza della forma 2) l’aulicità ha anche una funzione iperbolica

Usa molto le aggettivazioni (tecnica tipica dell’epica) Usa perifrasi anche molto ampie

Riferimenti

Documenti correlati

… scusate, ripeto, allora, riguarda gli immobili che si trovano in via Milano, sono classificati dal vigente Prg come insediamenti rurali esistenti in

logici”; saltare di Piero (comune forma alterata di “Pietro”) in Polo (forma con dittongo contratto per “Paolo”) ‒ con riferimento ai due apostoli cristiani che, sia

Risulta che la variabile di slack del vincolo di disponibilit`a per Lamezia `e 10, perci`o nel magazzino di Lamezia avanzano 10 container e quindi affinch`e la soluzione non cambi

Per quanto riguarda la società, la classe portante deve restare la nobiltà, ma essa deve rigenerarsi,.. ammodernarsi, innanzitutto migliorandosi moralmente, eliminando i

requirement noted at the start that an argument from legitimacy must reflect general considerations that derive from the general reasoning underlying constitutional democracy

La povera Rosetta , una delle più famose canzoni della mala milanese, co- stituisce un oggetto culturale interessante poiché è gravitato dal campo della canzone popolare riscoperta

Se siete bravi ragazzi, siate sensati…..non siate maleducati. Impariamo vocabolario,