• Non ci sono risultati.

Parini - Il giorno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Parini - Il giorno"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Parini - Il giorno

È un’opera incompiuta, nonostante la lunghissima elaborazione (40 anni).

Progetto iniziale: 3 parti: Mattino, Mezzogiorno; Sera

Progetto successivo: 4 parti: Mattino, Mezzogiorno, Vespro e Notte

La prima e la seconda parte sono state ultimate, rivedute ma non pubblicate in edizione definitiva.

La terza e la quarta parte non sono mai state ultimate.

Genere: poema satirico in endecasillabi sciolti.

È anche opera didascalica: il poeta si presenta come «precettore» che vuole insegnare al giovane rampollo come impiegare opportunamente le ore del giorno.

In realtà l’impostazione didascalica è solo un pretesto formale; l’opera è per lo più descrittiva, satirica. Il precettore finge ironicamente di celebrare le abitudini

frivole, vuote del giovane nobile. La descrizione è iperbolica: il giovane diventa

«semidio», ma in realtà propone una forte condanna.

Argomento: racconta satiricamente la giornata di un giovane nobile milanese. Forte satira contro i costumi vuoti, oziosi, sciocchi, frivoli, arroganti, sprezzanti e amorali della nobiltà attraverso l’ironia.

Mattino: risveglio, colazione, toeletta.

Poi il giovane esce per recarsi dalla dama: satira contro l’usanza del

“cavalier servente”, ovvero il cicisbeo.

Mezzogiorno: visita alla dama; pranzo, conversazioni, uscita insieme per passeggiare sul Corso.

Stile: adopera le tecniche della satira: ironia, descrizioni iperboliche, antifrasi.

Descrizioni molto particolareggiate: ritmo non dinamico ma estremamente lento:

accentua la vacuità e la ripetitività delle azioni giornaliere: se ne sottolinea così la inutilità, la vacuità, e il loro essere sempre uguali a se stesse.

Alla descrizione sarcastica della classe nobiliare contemporanea si contrappongono:

1) lo splendore, la forza, il coraggio dell’antica nobiltà che aveva il ruolo di combattere e difendere la comunità.

2) la descrizione della miseria delle classi subalterne.

3) l’operosità delle classi inferiori: contadini e artigiani.

Lo stile è classico e aulico:

1) Parini è classicista, ama la bellezza della forma 2) l’aulicità ha anche una funzione iperbolica

Usa molto le aggettivazioni (tecnica tipica dell’epica) Usa perifrasi anche molto ampie

Riferimenti

Documenti correlati

Risulta che la variabile di slack del vincolo di disponibilit`a per Lamezia `e 10, perci`o nel magazzino di Lamezia avanzano 10 container e quindi affinch`e la soluzione non cambi

Per quanto riguarda la società, la classe portante deve restare la nobiltà, ma essa deve rigenerarsi,.. ammodernarsi, innanzitutto migliorandosi moralmente, eliminando i

La povera Rosetta , una delle più famose canzoni della mala milanese, co- stituisce un oggetto culturale interessante poiché è gravitato dal campo della canzone popolare riscoperta

… scusate, ripeto, allora, riguarda gli immobili che si trovano in via Milano, sono classificati dal vigente Prg come insediamenti rurali esistenti in

logici”; saltare di Piero (comune forma alterata di “Pietro”) in Polo (forma con dittongo contratto per “Paolo”) ‒ con riferimento ai due apostoli cristiani che, sia

requirement noted at the start that an argument from legitimacy must reflect general considerations that derive from the general reasoning underlying constitutional democracy

Se siete bravi ragazzi, siate sensati…..non siate maleducati. Impariamo vocabolario,