• Non ci sono risultati.

Liechtenstein

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liechtenstein"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Di Napoli, Valagussa – Prospettive GEOGRAFICHE

LIECHTENSTEIN

Superficie (in migliaia di km2) 0,16 Popolazione (in milioni di abitanti) 0,035

Densità (abitanti/km2) 221

Forma di governo Principato

Capitale Vaduz

Lingua (ufficiale) Tedesco

Religione cattolica

Speranza di vita (maschi/femmine) 79/83

PIL/abitante (in $ USA) 118.040

Il Liechtenstein è un minuscolo Stato al confine tra la Svizzera e l’Austria, interamente in territorio alpino. È attraversato dal Reno che contribuisce a irrigare i terreni dell’unica valle del Paese e segna il confine con la Confederazione Elvetica.

Il clima è montano, con inverni rigidi, estati fresche e abbondanti precipitazioni.

La storia del piccolo principato iniziò nel 1342, quando i conti Wendenberg-Sargans di Vaduz ottennero che la propria contea acquisisse alcune autonomie all’interno del Sacro Romano Impero. La famiglia austriaca dei Liechtenstein acquisì la proprietà delle contee di Schellenberg (nel 1699) e di Vaduz (nel 1712) che divennero

“principato dell’Impero” all’interno dei domini asburgici. Passato sotto il controllo di Napoleone (1806-1815) e della Confederazione Germanica (1815-1866), nel 1866 il Paese diventò totalmente indipendente. Oggi è una monarchia costituzionale la cui rappresentanza consolare e diplomatica è assicurata dalla Svizzera con la quale il principato ha stipulato anche un’unione doganale.

La popolazione è costituita da molti stranieri residenti (soprattutto austriaci, svizzeri e tedeschi), perché i cittadini sono esentati dal pagamento delle tasse. Questo vantaggio, insieme al segreto bancario, è il motivo per cui imprese e uomini facoltosi depositano i propri capitali in Liechtenstein, facendone uno degli Stati più ricchi del mondo e alimentandone le attività industriali (tessili, chimiche e di meccanica di precisione) e commerciali.

Il turismo è in crescita e la qualità della vita è ottima.

Bibliografia

• Destro A., I paesi di lingua tedesca. Storia, cultura, società, Il Mulino, Bologna, 2004 Filmografia

Siti interessanti

• www.globalgeografia.com/attualita/scheda_articolo.php?ID=13

• it.wikipedia.org/wiki/Liechtenstein

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’ambito di questi progetti, realizzati in altrettanti Archivi di Stato, sono stati schedati e studiati anche documenti attestanti la partecipazione degli ebrei italiani alla

La storia di questo giovane apprendista inglese, dunque, ci insegna che non sempre l’università è la scelta migliore; e al tempo stesso ci dimostra anche che

Era quindi evidente la causa della mancata concordanza tra emoglobina glicata e glicemia me- dia giornaliera: la paziente, nel corso delle ultime settimane, aveva effettuato

Tralasciando quest’ultima testimonianza, che sul punto in questione è di valutazione alquanto problematica giacché, come si dirà più avanti, il documento è forse

Adriano Roccucci, PAROLE D’ORDINE GRANDE POTENZA E TERRA RUSSA (Antologia: Alessandro Salacone Così i russi imparano la Russia. Giorgio Cuscito, STORIA CON

Sarà dopo la Seconda guerra mondiale, quando Usa e Urss occupano militarmente l’Europa in seguito all’annientamento della Germania nazista, che l’antagonismo tra Mosca e

Quando inizia la nostra storia(ottobre 2018), ricco di 13 mappe/carte storiche (8 sono planisferi) si apre con una citazione di Cicerone (De Oratore) in «versione originale

La presenza di questo manufatto, accanto alla messa in luce, a margine della piattaforma, di uno strato carbonioso interpretabile come un residuo di focolare e all’elevato