• Non ci sono risultati.

AREA DEI POLIGONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "AREA DEI POLIGONI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

AREA DEI POLIGONI

BASE = AB ALTEZZA = CH

AREA DEL TRIANGOLO = BASE X ALTEZZA --- 2

B A SE = AB ALTEZZA = CB AREA DEL QUADRATO = BASE X ALTEZZA poiché nel quadrato AB = CB = DC = DA possiamo esprimere la formula

l x l = l²

B A SE = AB ALTEZZA = CB AREA DEL RETTANGOLO =

BASE X ALTEZZA

(2)

B A SE = AB ALTEZZA = DH AREA DEL PARALLELOGRAMMA =

BASE X ALTEZZA

B A SE MAGGIRE = AB BASE MINORE = DC ALTEZZA = DH

AREA DEL TRAPEZIO =

(BASE MAGGIORE + BASE MINORE ) X ALTEZZA --- 2

DIAGONALE MINORE = DB DIAGONALE MAGGIORE = CA AREA DEL ROMBO = DIAGONALE MAGGIORE X DIAGONALE MINORE ---

2

www.monicamonici.it

Riferimenti

Documenti correlati

Gli angoli (interni): ciascuna parte di piano compresa fra due lati consecutivi.. Gli angoli esterni: ciascuna parte di piano compresa fra un lato e il prolungamento del lato

In un triangolo rettangolo isoscele l'altezza relativa all'ipotenusa (CH) è la metà dell'ipotenusa stessa; l'ipotenusa è 1,41 volte il cateto e il cateto è

Congiungendo il centro con ciascuno dei vertici, si ottiene una partizione del poligono in triangoli isosceli fra loro congruenti (stessa forma e stessa area)a. Le altezze di

Come abbiamo visto ogni poligono regolare può essere diviso in un. numero di triangoli isosceli congruenti pari al numero dei

Contact angle formed by the fluid–fluid interface with the solid boundary Dispatch: 12/4/2019 Journal: ARMA Not Used Corrupted Disk Used Mismatch... In terms of the order parameter

L’apotema è il segmento che unisce il centro di un poligono regolare con uno qualsiasi dei suoi lati. L’apotema è il segmento perpendicolare che unisce il centro di

E evidente che un trapezio isoscele presenta uguali anche i due angoli interni delimitati dall’altro lato ` parallelo, che due suoi angoli opposti sono supplementari, che l’asse di

CH è la mediana del triangolo (oltre ad essere altezza, bisettrice ed asse); per il teorema delle mediane, che afferma che il baricentro divide ciascuna mediana in due parti