• Non ci sono risultati.

per la miglior Tesi di Laurea Magistrale in Chimica sullo Studio di composti organici con potenziali applicazioni in ambito biomedico /o ambientale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "per la miglior Tesi di Laurea Magistrale in Chimica sullo Studio di composti organici con potenziali applicazioni in ambito biomedico /o ambientale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

per la miglior Tesi di Laurea Magistrale in Chimica sullo Studio di composti organici con potenziali applicazioni in ambito biomedico /o ambientale

Commissione

Proff. S. Melino L. Micheli R. Paolesse

Prof. ssa Valeria Conte

Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche

Università Roma Tor Vergata

(2)

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche

Via della Ricerca Scientifica, 1 www.stc.uniroma2.it

Tel. 06 72594337

Email: [email protected]

Giornata PREMIO MARIANO PALIOTTA

Il giorno 12/12/2019 alle ore 09:30

nell'Aula Gismondi del Dipartimento di Scienze e

Tecnologie Chimiche avverrà la premiazione della migliore Tesi di Laurea Magistrale in Chimica in ricordo dello

studente Mariano Paliotta.

Interverranno il Prof. Giorgio Ricci e la Dr Madalina Cociorb, vincitrice del Premio.

Proponente: Prof. Roberto Paolesse

Prof.ssa Sonia Melino

Prof.ssa Laura Micheli

Riferimenti

Documenti correlati

The first experience has compared the conversion of DHP of the RBR employing the same quantity of catalyst washed with the procedure ‘A’, the same initial

In this work several operando FT-IR spectroscopic measurements – through temperature ramping tests – have been performed to investigate the main surface reaction mechanism

meccanismi calcolano dei profili molto differenti tra loro, ma la stabilità dei radicali a questa temperatura è bassa, i legami tra la conversione d’idrogeno, la produzione d’acqua

La variabile da ottimizzare è stata appunto il rendimento della reazione di transesterificazione in esteri butilici degli acidi grassi, mentre le variabili

L’ottimizzazione di questa fase consiste nell’identificare la combinazione ottimale delle variabili manipolate (profili temporali della temperatura dell’olio siliconico

Il calo della temperatura oltre a deprimere la sublimazione del banco di ghiaccio secco, la cui temperatura superficiale si mantiene a -78,4 °C, diminuisce anche

Si è voluto, inoltre, studiare le variazioni degli andamenti degli indici statistici nel caso di aggiunta del legante direttamente nella polvere da granulare, prima della

Nel caso B, il numero di campionamenti eseguiti per ogni esperimento è pari a 48, i quali sono stati suddivisi tra i diversi reattori con il seguente criterio: 16 campionamenti