• Non ci sono risultati.

Il sistema qualità con il modello NCCLS GP26parte seconda: il flusso operativo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il sistema qualità con il modello NCCLS GP26parte seconda: il flusso operativo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Riv Med Lab - JLM, Vol. 1, N. 4, 2000 81

Abbiamo visto il modello NCCLS GP26 basarsi su 10 elementi essenziali, il flusso operativo ed il controllo dei documenti.

Il flusso operativo (path of workflow) è importante per dirigere bene lo sforzo di costruzione del sistema qua- lità. Senza una descrizione chiara e sintetica delle atti-

Il sistema qualità con il modello NCCLS GP26 parte seconda: il flusso operativo

Marco Pradella

PREANALITICA ANALITICA POST-ANALITICA GESTIONE INFORMAZIONI

preparazione paziente analisi e revisione referto sistema informatico richiesta interpretazione conservazione del campione interpretazione e

di laboratorio consulenza clinica

raccolta campione trasporto campione ricezione campione

Figura 1. Il flusso operativo del laboratorio.

IL FLUSSO OPERATIVO

I 10 elementi essenziali

Organizzazione Personale Attrezzatura Logistica (acquisti e magazzino) Controllo di processo (validazione, controllo qualità, valutazione esterna, risorse e sicurezza) Documenti e registri Gestione inconvenienti Verifica interna Miglioramento di processo

Servizio e sodisfazione

Pre-analitica

• preparazione paziente

• richiesta

• raccolta campione

• trasporto campione

• ricezione campione

Analitica

• analisi e revisione

• interpretazione di laboratorio

Post-analitica

• referto

• conservazione del campione

Gestione informazioni

• sistema informatico

• interpretazione e consulenza clinica Figura 2. Il modello completo del sistema qualità secondo la linea guida NCCLS GP 26.

(2)

82 Riv Med Lab - JLM, Vol. 1, N. 4, 2000

vità del servizio si corre seriamente il rischio di con- centrarsi su alcune e trascurarne altre. La parte prin- cipale del modello di flusso secondo NCCLS ha una disposizione “longitudinale”, ossia lungo il percorso che va dalla richiesta di un servizio al completamento della prestazione erogata (Figura 1). Una appendice al flusso principale riguarda il trattamento delle infor- mazioni, come sistema informatico e come sistema delle consulenze interpretative, che hanno una dispo- sizione, per così dire, “trasversale” rispetto all’asse principale del flusso.

Per semplicità, il modello NCCLS non distingue le due componenti, ritenendo sufficiente disporle l’una accanto all’altra in una tabella. Al modello (a noi noto) del laboratorio si affiancano modelli per strutture sani- tarie di altro tipo (per la terapia o per la diagnostica “in vivo” come può essere la fisiopatologia respiratoria).

In generale, il flusso operativo si compone quindi di una fase preliminare, una fase centrale, una fase finale, più le attività trasversali di gestione delle informazioni.

La combinazione dei 10 elementi essenziali con il flusso operativo genera un modello bidimensionale (Figura 2).

La definizione precisa delle attività nel flusso è deter- minante. Per ogni casella derivante dalla intersezione

di uno dei 10 elementi essenziali con una attività del flusso operativo, dovrà infatti essere prevista almeno una direttiva, almeno un processo, almeno una pro- cedura. Il completamento dello schema darà quindi la sensazione del livello di completamento della crea- zione del sistema qualità. Periodicamente, l’organiz- zazione farà una “analisi delle necessità” (gap analysis) proprio confrontando la griglia del sistema qualità con i documenti esistenti.

In più, si facilita la standardizzazione dei termini uti- lizzati, delle definizioni, dei concetti. Il termine “pre- analitico”, ad esempio, sarà ricollocato correttamente nella fase di trattamento del paziente e del campione, non in quella di preparazione dello strumento. L’in- terpretazione clinica e la consulenza saranno previste nella fase post-analitica, distinte dalle valutazioni labo- ratoristiche (valori di riferimento, valori di allarme, delta-check etc..) già effettuate nella fase analitica.

Pubblicazione recensita:

NCCLS. A quality system model for health care;

approved guideline. NCCLS Document GP 26-A.

Wayne: NCCLS 1999.

Riferimenti

Documenti correlati

- posizionamento conci C3, C9, C11, C13 e C15 su soletta indurita mediante gru agente da terra lato rilevato e loro successivo spostamento lato alveo.. - montaggio conci C3, C9,

1) in relazione al Concorso di progettazione per la ricostruzione del corpo centrale ex biblioteca della Stazione Zoologica Anton Dohrn – Napoli il soggetto

In TANGRAM sono stati caricati 133 pozzi e 121 piezometri presenti della piana d’Aosta con i relativi dati amministrativi, costruttivi ed idrogeologici.. I dati stratigrafici

Ampliare quanto necessario NOTA per la compilazione della tabella 2 Riportare i dati degli ultimi due bilanci depositati, o, della dichiarazione dei redditi in caso di imprese

Individuo i verbi STAMATTINA HO INCONTRATO SARA MENTRE ANDAVO A CERCARE UN FORNAIO PER COMPRARE IL PANE.. Individuo la principale: è utile verificare i soggetti che

La formazione degli stati solido e liquido per qualsiasi sostanza suggerisce che tra le molecole o atomi di tale sostanza debbano esistere forze molecolari anche se, come nel

Quello riprodotto nella Figura 3 rappresenta la struttura creata nel no- stro laboratorio per evidenziare nel foglio di risposta i dirigenti sanitari validatori, prima della

Con la realizzazione delle procedure di monitoraggio l’avvio del sistema qualità può passare alla seconda fase, che prevede la realizzazione dei sistemi più sofi- sticati di