• Non ci sono risultati.

1. L’economia europea va male perché c’è l’euro 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. L’economia europea va male perché c’è l’euro 3"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

193

Indice

Prefazione

ix

1. L’economia europea va male perché c’è l’euro 3

Un grande successo?, p. 3 - I veri meriti dell’euro, p.

6 - Gli squilibri dietro le quinte, p. 9 - La crisi all’origine del luogo comune, p. 12 - Una crisi senza fine, p. 14 - La febbre greca e gli spread, p. 16 - Il «whatever it takes» di Draghi e le «visioni» tedesche, p. 19 - Un’idea strabica dell’equilibrio, p. 21 - L’illusione delle regole e la povertà della politica, p. 23

2. Se il debito pubblico è alto ci vuole l’austerità 27

Una gelata dall’isola di Baffin, p. 27 - Alto debito, niente crescita?, p. 32 - Austerità espansiva?, p. 35 - Come il mito dell’austerità finì per crollare, p. 37 - Austerità pu- nitiva, p. 42 - In ogni caso molti anelli non tengono, p. 45

3. L’inflazione ossessiona le banche centrali 51

Il «mostro» dell’inflazione, p. 51 - Debiti e crediti, p.

53 - La preferenza per la stabilità (dei prezzi), p. 55 - All’origine dell’ossessione, p. 57 - La guerra di ieri, p.

61 - Facciamola non convenzionale, p. 65 - Soldi dall’e- licottero?, p. 69

4. L’Italia va male perché è poco competitiva 73

Orgoglio e pregiudizio, p. 73 - «Le parole sono impor- tanti!», p. 76 - Esportare fa bene?, p. 79 - Importare fa bene?, p. 80 - «Hunger games» e competitività, p. 82 - Un patto corporativo ma non cooperativo, p. 87 - Achil- le e la tartaruga-sprint, p. 89 - Produttività e declino, p.

91 - Produttività e struttura industriale, p. 93

5. È tutta colpa delle banche e della finanza 97

Due penny in banca, p. 97 - L’economia in bolla, p. 98 - Dammi una leva..., p. 101 - Bonus da favola e agenzie

Boitani.indd 193 16/12/16 15:04

(2)

di rating da incubo, p. 105 - E la politica?, p. 106 - Il crollo della galassia centrale: breve cronistoria, p. 108 - Pantalone paga, ovvero il grande «bail out», p. 109 - L’intreccio coi debiti sovrani, p. 111 - Politica mone- taria espansiva e regolazione restrittiva, p. 113 - Crediti deteriorati, p. 114 - Il problema sono le banche popolari e cooperative?, p. 117 - «Quale storia laggiù attende la fine»?, p. 120

6. Senza le riforme non si esce dalla crisi 123

«Udite, udite, o rustici», p. 123 - Da Togliatti a Schäu- ble, p. 125 - A cosa dovrebbero servire le riforme strut- turali, p. 127 - Come si misura l’efficacia delle riforme?, p. 131 - Fu vera gloria? L’Irlanda, la Grecia e le riforme, p. 137 - «Ma il troppo pieno simula il troppo vuoto», p.

139 - Roosevelt, Keynes e noi, p. 143

7. Per rilanciare l’economia

servono grandi investimenti infrastrutturali 149

Ritorno al futuro, p. 149 - Investimenti e austerità, p.

151 - La grande bellezza degli investimenti pubblici, p.

153 - Se non ora quando?, p. 156 - Calma e gesso, p.

158 - Il mito delle grandi opere civili, p. 161 - E se invece riducessimo le tasse?, p. 164 - Le ambizioni sbagliate del piano Junker, p. 167 - Una regola aurea?, p. 169 - Finanziamento monetario, iniziative nazionali e la legge di Pappataci, p. 171

Poscritto. L’Unione monetaria

ha bisogno di un bilancio federale 175

La federazione che non c’è, p. 175 - Ma se il lavoro è mobile, qual piuma al vento..., p. 177 - A cosa serve una politica fiscale «federale», p. 179 - L’eclissi della politica fiscale, p. 181 - Una terza via, p. 183

Riferimenti bibliografici 187

Boitani.indd 194 16/12/16 15:04

Riferimenti

Documenti correlati

Ore 21,40 Proiezione dei trailers (circa 30’) di tutti i film più attesi dell’Estate 2014, con scheda finale di valutazione e gradimento, e possibilità di vincere una

O Il Seggio di Gara procederà alla verifica della presenza di offerte anomale. La soglia di anomalia sarà determinata con le modalità di cui all’art.. Sarà considerata

Ne è convinto Aldo Rodolfi, vicepresidente della Ro- dolfi Mansueto spa e presidente della consulta delle Conserve ve- getali che fa capo all'Unione par- mense degli industriali..

( ) L’economia è l’insieme delle attività che trasformano le materie prime in prodotti finiti.. Segna: P se si fa riferimento al settore PRIMARIO S se si fa riferimento al

e gli……… delle fabbriche; danneggia il terreno e l’acqua in profondità con l’uso di ………... e di ………; riversa nelle acque attraverso gli scarichi delle case i

In the rodent and human species, fetal testicular androgen production is not only necessary for proper testicular development and normal male sexual differentiation but also

La banca centrale deve governare le quantità di aggregato monetario M1 1 , ovvero le riserve obbligatorie delle banche presso la banca centrale, le monete e i contanti in

Per il resto dell'Europa gli effetti saranno anch'essi negativi, ma, a parte l'Irlanda, tali effetti dovrebbero essere molto contenuti (da meno 0,1 a meno 0,3 per cento del PIL