• Non ci sono risultati.

Cari architetti, il vostro lavoro comporta una responsabilità etica perché incide sull'ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cari architetti, il vostro lavoro comporta una responsabilità etica perché incide sull'ambiente"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

«la Repubblica» 1 maggio 2017

Cari architetti, il vostro lavoro comporta una responsabilità etica perché incide sull'ambiente

Il nuovo saggio di Salvatore Settis è una riflessione su città e paesaggio, sui rischi che corrono, sui valori che incarnano e sul ruolo di una professione che assume uno spiccato rilievo politico

Francesco Erbani

Parafrasando Le Corbusier, Leonardo Benevolo insisteva spesso su un concetto: l'architettura è un servizio che si presta all'uomo per l'intera sua vita quotidiana. E questa, aggiungeva l'urba- nista scomparso all'inizio di quest'anno, è l'unica architettura che conti veramente. Dal canto suo un altro urbanista morto anche lui di recente, Bernardo Secchi, raccontava come l'architet- tura potesse incrementare o ridurre le disuguaglianze e come essa, compiendo una scelta poli- tica, avesse la possibilità di orientare i propri dispositivi, proponendosi di realizzare una città a misura di ricchi o, al contrario, che migliorasse la condizione dei più poveri.

Si muove in un analogo recinto di concetti, arricchendolo con le proprie specifiche competenze, Architettura e democrazia. Paesaggio, città, diritti civili (Einaudi), il nuovo saggio di Salvatore Settis, che, recuperando il frutto di sue precedenti riflessioni, raccoglie rielaborandole una serie di lezioni tenute all'università di Mendrisio. La destinazione ha il suo senso: storico dell'arte e dell'archeologia, intellettuale dal respiro ampio, Settis si rivolge a chi studia architettura esor- tandolo ad acquisire cognizioni tecniche irrorate però d'una robusta preoccupazione politica ed etica, perché con il proprio lavoro s'interviene sugli assetti di una città e di un territorio. E dunque s'incide in un paesaggio, che non è una veduta, un luogo panoramico, ma l'ambiente in cui vive una comunità, lo spazio sociale in cui si esprimono valori e diritti.

Nelle ultime pagine del volume Settis cita Lina Bo Bardi, architetta italiana trasferitasi in Brasi- le nell'immediato secondo dopoguerra. Per lei, l'architetto moderno deve essere «un combat- tente attivo nel campo della giustizia sociale» e deve «alimentare in sé il dubbio morale, la co- scienza dell'ingiustizia umana, un sentimento acuto di responsabilità collettiva ».

Ma il contesto nel quale praticare queste attitudini è quello tumultuoso delle trasformazioni ur- bane che, argomenta Settis, vanno in tre direzioni: la perdita nelle città di un senso del limite, per cui a centri storici e a periferie novecentesche si sommano espansioni non governate, sparpagliate in un territorio che non acquista nessuna dimensione urbana, pur sottraendo terri- torio alla campagna; i confini, però, dall'esterno si trasferiscono all'interno della città, perime- trando le zone del disagio e quelle dell'agio; simbolo prorompente, infine, di una penetrante fi- nanziarizzazione delle trasformazioni urbane sono, per Settis, i grattacieli che si sfidano reci- procamente in altezza in una accesa competizione ingaggiata fra città su scala globale.

È evidente quanto il richiamo alla responsabilità etica dell'architetto sia una condizione neces- saria ma non sufficiente a garantire che città e paesaggi assicurino a tutti uguali diritti: acces- sibilità, qualità della vita, mobilità, spazi pubblici, servizi, salubrità… Le trasformazioni urbane sono in grande misura sottoposte al negoziato fra autorità pubblica, da una parte, e proprietari di aree, investitori e immobiliaristi, dall'altra. Per cui il progetto d'architettura si muove negli spazi dettati da una contrattazione in cui più raramente il pubblico assume posizioni di forza.

Le incontrollate espansioni della città o anche certe rigenerazioni di luoghi dismessi e abbando-

(2)

nati sono frutto di calcoli economici o finanziari, prima che intraprese d'architettura. Ma è an- che vero che si trovano spesso architetti di fama disposti a offrire brillanti coperture professio- nali ad operazioni che mirano soprattutto al profitto privato. E che con un'alzata di spalle repli- cano a chi fa loro notare che un'ottima fattura progettuale e persino un'efficiente resa ambien- tale ed energetica possono essere il decorativo belletto d'una sfacciata speculazione. Quasi che la funzione di un architetto, concentrata sulla qualità dell'edificio, non investa il chi, il dove, il perché e il per chi si costruisce e sia indifferente a quanto il singolo intervento sia frutto o me- no di una corretta pianificazione urbanistica – la primaria garanzia che un'architettura sia una buona architettura.

La questione etica può riguardare grandi interventi, ma anche trasformazioni di più modeste pretese – modeste, ma estese come dimensioni – nelle quali coinvolte non sono le archistar o presunte tali. Le lezioni di Settis sono rivolte a chi sta formando un repertorio culturale e tecni- co, a chi si appresta a disegnare lo spazio in cui agisce la vita di tutti. Esse allargano lo sguar- do su cos'è un paesaggio, su quella che una lunga tradizione filosofica e letteraria chiama la

"seconda natura", sul rapporto fra cultura e natura, fra l'edificato e il contesto naturale, sul pa- trimonio storico- artistico e archeologico. E soprattutto sugli obblighi che la nostra contrae con le future generazioni.

IL LIBRO

Salvatore Settis, Architettura e democrazia, Einaudi, Torino aprile 2017 (pagg.164)

Riferimenti

Documenti correlati

4852, secondo cui «il criterio in base al quale sono risarcibili i danni conseguiti dal fatto illecito (o dall’inadempimento in tema di responsabilità contrattuale), deve

• la capacità delle amministrazioni pubbliche delle Regioni Convergenza ad agire secondo principi e regole e quindi ad essere più.. imparziali, più in grado di fornire servizi

30 Illustra, con estrema chiarezza, i due approcci, L. PRATI, Il mancato impedimento di illeciti ambientali e la responsabilità per omissione, cit., p. Puccini, in

Molti studi hanno già dimostrato che l’attuale pandemia COVID-19 sia attribuibile al cosiddetto salto di specie o spillover, ossia il passaggio di un virus da una specie

Gli altri lavoratori sembrano, infatti, dipendenti non soltanto in senso gerarchico, giuridico e organizzativo, ma anche (per quanto il racconto ci mostra) nel senso che la

ranno i limiti in termini di comprensione profonda delle dinamiche che caratterizzano il senso attribuito al lavoro; ci si concentrerà quindi sull’analisi della produzione lette-

In particolare, l’aumento della complessità normativa, l’introduzione della moderna tecnologia all’interno dei campi della medicina e della biotecnologia, il crescen- te

Se lo spazio urbano è sempre più terreno di speculazioni e politiche di marginalizzazione sociale, il libro Architettura e democrazia di Salvatore Settis ci ricorda come invece