• Non ci sono risultati.

A) Risoluzione del secondo test 2007 (28/11/2007) B) Risoluzione del secondo test 2008 (22/12/2008) C) Dal secondo test Corso Meccanica 2005 es. 2 e 3. di seguito riportati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A) Risoluzione del secondo test 2007 (28/11/2007) B) Risoluzione del secondo test 2008 (22/12/2008) C) Dal secondo test Corso Meccanica 2005 es. 2 e 3. di seguito riportati"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Lezione 27 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 2009-2010 1

A) Risoluzione del secondo test 2007 (28/11/2007) B) Risoluzione del secondo test 2008 (22/12/2008)

C) Dal secondo test Corso Meccanica 2005 es. 2 e 3. di seguito riportati

Esercizio 2 Si considerino le rette:

=

= +

= +

= +

=

1 0 : 2

5

3 2 3

: 2

1 z

y r x

t z

t y

kt x

r

(a) Scrivere l’equazione parametrica della retta r2. (b) Per quali valori di k le rette r1 e r2 sono sghembe?

(c) Per quali valori di k esiste un piano α parallelo a r1, parallelo a r2 e passante per i punti (1,0,1) e (1,0,-1)?

(d) Posto k=6 trovare una retta ortogonale a r1, complanare ad r2 e passante per l’origine.

Ricordiamo che per ottenere una rappresentazione parametrica si può porre un’incognita, opportunamente scelta, uguale a t (chiaramente non z) :

(2)

Lezione 27 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 2009-2010 2

12

: 1

2

=

=

=

z

t y

t x r

Poiché i parametri direttori (1,-1/2,0) sono definiti a meno di un fattore di proporzionale, posso scegliere [(-2,1,0)] e ottengo un’altra rappresentazione parametrica :

1

2

2 :

=

=

=

z t y

t x

r

(b) Le rette sono entrambe in forma parametrica e conviene ragionare come segue: detti R=(3,2,0) ed S=(0,0,1) due punti distinti rispettivamente di r1 e r2 , le rette sono sghembe se i vettori che hanno per componenti i parametri direttori delle rette e il vettore SR risultano linearmente indipendenti. SR =(3,2, -1)

...

k

...

. 0 1 2

5 3

1 2

3

et

k

d

(c) Un piano così fatto deve contenere la retta che passa per (1,0,1) e (1,0,-1) di parametri direttori [(0,0,2)]. Questa

(3)

Lezione 27 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 2009-2010 3

volta i parametri direttori dovranno essere linearmente dipendenti tra loro

..

. k

..

. 6) 2(k ..

. 0 1 2

5 3

2 0 0

et +

k d

Tale condizione corrisponde a chiedere che quattro punti

(due propri e due impropri siano

complanari):

..

. k ..

. 6) 2(k ..

. 1 1 0

0

2 0 0 0

0 0 1 2

0 5 3 et

1 1 0

1 1

2 0 0 2 2

0 0 1 0 2

0 5 3 0 det

1 1 0

1

2 0 0 2

0 0 1 2

0 5 3 et

1 1

0 1

1 1 1 1 0 1 1

0 0

1 2

0 5

3 et

1 1 0

1

1 1 0 1

0 0 1 2

0 5 3 et

+

=

=

=

=

=

=

+

+

=

k d

k k

d

k d

k d

(d)

Osservazione: la retta deve passare per O, dunque anche i piani che la individuano.

(4)

Lezione 27 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 2009-2010 4

Posto k=6, i parametri direttori della retta r1 sono [(6,3,5)];

la retta ortogonale può essere ottenuta come sezione di un piano ortogonale ad r1 :

6x +3y + 5z + d=0

Imponendo il passaggio per l’origine: 6x +3y + 5z …. .

D’altra parte la retta deve essere complanare con r2 e deve passare per l’origine. Tra tutti i piani del fascio proprio di piani di asse r2 devo ricercare quello passante per O: è evidente che si tratta di x+2y…..

...

...

..

...

...

:    s

Esercizio 3

Riconoscere la conica C: 5x2 +2xy + 2y2 + 8y + 6=0 e determinare le coordinate del centro.

Determinare le equazioni degli assi e degli asintoti.

Classificazione

...

..., Conica

0 1 - 10 detA*

0 6

4 0

4 2 1

0 1 5

det = >

Centro

(5)

Lezione 27 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 2009-2010 5

Il centro è l’intersezione di due diametri qualsiasi:

le polari di X e Y sono 5x+y=0 e x+2y+4=0;

intersecandole si ottiene x=4/9 y=- 20/9. C=(4/9;-20/9) Assi

Determino i parametri direttori degli assi utilizzando la formula a12 l2 + (a22 - a11)lm –a12m2=0:

l2 + (2- 5)lm –m2=0 risolvendo rispetto a l ottengo

2

13 3m m

l ±

=

Dunque i parametri direttori risultano:

 −

 + ,1

2 13 1 3

2 , 13 3

Costruendo le rette che passano per il centro C si ottengono:

9 0

13 10 34 2

13 3

9 0

13 10 34 2

13 3

=

+ = +

y x

y x

.

Asintoti

Ricerco i punti impropri dell’ellisse:

(6)

Lezione 27 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 2009-2010 6

=

= +

+ +

+

0 x

0 6x

x 8x 2x

x 2x 5x

3

23 3

2 2

2 2

1 2

1

si ottiene l’equazione 5x 2x1x2 2x22 0 2

1 + + =

da risolvere o rispetto a x1 o a x2 ottenendo soluzioni complesse:

5 1

x12 ± 3 2 = −

= x ix i

.

I punti impropri hanno dunque coordinate omogenee ((-1+3i)/5,1,0) e ((-1-3i)/5,1,0).

Le polari di tali punti danno le equazioni degli asintoti.

In alternativa costruisco le rette con parametri direttori [((-1+3i)/5,1)] e [((-1-3i)/5,1)] passanti per C.

3 0 4 5

1 3

3 0 4 5

1 3

= + +

+

=

i i y

x

i i y

x

.

Le equazioni ottenute sono equivalenti (moltiplicando per i) anche a: 3 0

4 5

3+ ± =

± i y

ix .

Riferimenti

Documenti correlati

Adriano Ciani, ringrazia vivamente per il sostegno e l’incoraggiamento sempre ricevuto nelle varie attivita’ non ultima questa raccolta dei lavori nei Proceedings

RIPORTARE le risposte sintetiche negli spazi bianchi presenti su questo foglio.. Verranno comunque corretti gli svolgimenti sui fogli

Calcolare la funzione derivata prima di f e determinarne il dominio, classificando eventuali punti di non derivabilità.. Risposta

PROIBITO usare libri, quaderni, calcolatori, telefoni cellulari, smartphone, smartwatch.. TENERE il foglio B come promemoria delle

Secondo quanto riportato nel brano 33, quale delle seguenti affermazioni sulla cultura è falsa.. Plasma l'attività della

L'adozione di nuove scelte curricolari o la variazione di scelte già effettuate non deve mai tenere conto delle attese degli studenti e delle famiglie in rapporto alla conclusione

L'adozione di nuove scelte curricolari o la variazione di scelte già effettuate non deve mai tenere conto delle attese degli studenti e delle famiglie in rapporto alla conclusione

 Asse di simmetria: è la retta che passa per il vertice è divide la parabola in due parti