• Non ci sono risultati.

Chiarire bene lo spazio e la probabilità utilizzati e le regole usate per la risoluzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Chiarire bene lo spazio e la probabilità utilizzati e le regole usate per la risoluzione"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Elementi di Probabilità e Statistica, A.A. 2015-2016

Prova scritta - 11 gennaio 2016

Problema 1. (2+2+2+4 punti) Un gioco elettronico per bambini sceglie a caso una schermata con n immagini diverse (n …ssato; serve da parametro per svolgere l’esercizio per gradi), da mostrare al piccolo giocatore, da un paniere di 12 immagini diverse. Il software è costruito nel seguente modo: per n volte, in sequenza, estrae a caso un’immagine tra le 12; se le n estratte sono diverse, le mostra, altrimenti ripete le n estrazioni; …no a quando non trova n immagini diverse, che può mostrare.

1. Si consideri il caso n = 2. Calcolare la probabilità che, dopo la prima es- trazione di 2 immagini, si debba ripetere l’estrazione. Chiarire bene lo spazio e la probabilità utilizzati e le regole usate per la risoluzione. A posteriori, eventualmente, indicare una risoluzione alternativa.

2. Generalizzare ad n = 4.

3. Consideriamo nuovamente il caso n = 2 (per semplicità di calcolo). Se il software impiega una certa unità di tempo ad eseguire le 2 scelte più la veri…ca sulla diversità, con che probabilità impiegherà strettamente più di 2 unità di tempo prima di poter mostrare le …gure?

4. Tornando ora al caso n = 4, condizionatamente al fatto che il primo tentativo sia fallito, che probabilità c’è che le 4 …gure fossero due coppie, ma non tutte uguali?

Problema 2. (9 punti) Si consideri un vettore aleatorio (X; Y ) avente densità f (x; y) =

C

(x+1)3(y x+1)3 per x > 0, y > x 0 altrimenti

dove C > 0 è una costante opportuna.

1. Veri…care che una tale costante esiste e calcolarla.

2. Osservato che Y 0q.c., si trovi per quali valori di 0reale vale E Y = +1.

3. Veri…care che le v.a. X ed Y X sono indipendenti.

Problema 3. (3+3+5 punti) Si consideri, per 2 [0; 1], la funzione f ( ; x) = C (1 + 2 x) 1[0;1](x).

1. Trovata C > 0 per cui f ( ; x) è una densità di probabilità, sia X una v.a.

con tale densità. Calcolare il quantile q di ordine di X, 2 (0; 1).

(2)

2. Calcolare la speranza g ( ) di X. Siano X1; :::; Xn v.a. indipendenti con den- sità f ( ; x) e sia Xn := X1+:::+Xn n. Dopo aver osservato di quale parametro è stimatore corretto e consistente Xn, trovare uno stimatore consistente Tn di , che sia funzione di Xn. E’plausibile che Tn sia anche stimatore corretto di ?

3. Trovare uno o più intervalli di …ducia al 90% per il parametro . In ultimo, cercare di arrivare ad un risultato del tipo

P 2 Tn C ( ; ; Tn)

pn ; Tn+ C ( ; ; Tn)

pn 1

trovando C ( ; ; Tn). Il simbolo denota una qualche forma di approssi- mazione per n grande.

(3)

1 Soluzioni

Esercizio 1.

1) Prendiamo lo spazio di tutti i risultati possibili, cioè le coppie ordinate (n; m) di numeri da 1 a 12; ha cardinalità 12 12; la probabilità è uniforme, quindi pari a 12 121 . L’evento di cui si richiede il calcolo della probabilità è quello delle coppie (n; n). Esse sono 12, quindi la probabiità richiesta è 12 1212 = 121. Si poteva arrivare a questo risultato pensando che, data la prima estrazione, la probabilità di ottenere lo stesso risultato nella seconda era 121 .

2) E’lo spazio delle sequenze (n; m; p; q), con distribuzione uniforme1214. L’even- to è formato da quelle sequenze in cui ci sono almeno due valori uguali. Si conta meglio la cardinalità del complementare: n può essere scelto in 12 modi diversi;

dato n, m può essere scelto in 11 modi diversi; e così via p in 10 e q in 9, quindi la cardinalità è 12 11 10 9 e la probabilità richiesta è

1 12 11 10 9

124 = 1 11 10 9 123 = 41

96:

3) La probabilità di impiegare una unità di tempo è 1 121; quella di impiegare due unità di tempo è 121 1 121 (al primo tentativo fallisce, al secondo ha successo, ed i due tentativi sono indipendenti); la probabilità richiesta è quindi

1 1 1

12

1

12 1 1

12 = 1 144:

4) Dobbiamo calcolare P (AjB) dove B è l’evento in cui (n; m; p; q) ha almeno una doppia ed A è l’evento in cui (n; m; p; q) ha esattamente due doppie, diverse tra loro. Si può ad esempio utilizzare la de…nizione (ma anche creare un nuovo spazio probabilizzato): P (AjB) = P (A \ B) =P (B). Il denominatore vale P (B) = 4196

dal punto 2. L’evento A \ B coincide con A. La probabilità di A è Card (A) =124. Il calcolo di P (A) è un po’laborioso. Detti X1; :::; X4 i risultati delle 4 estrazioni, vale

P (A) = X12 n;m=1

P (AjX1 = n; X2 = m) P (X1 = n; X2 = m) = 1 122

X12 n;m=1

P (AjX1 = n; X2 = m) :

Poi, se n = m,

P (AjX1 = n; X2 = m) = P (AjX1 = n; X2 = n) = 11 122 mentre per n 6= m

P (AjX1 = n; X2 = m) = 2 122: Basta ora riunire i risultati.

(4)

Esercizio 2.

1) Z 1

0

Z 1

x

C

(x + 1)3(y x + 1)3dy dxz=y x= Z 1

0

C (x + 1)3

Z 1

0

1

(z + 1)3dz dx

= C Z 1

0

1 (z + 1)3dz

2

= C 4 da cui C = 4.

2)

E Y =

Z 1

1

y fY (y) dy

fY (y) = Z 1

1

f (x; y) dx = 4 Z y

0

1

(x + 1)3(y x + 1)3dx 1y 0 E Y = 4

Z 1

0

Z y 0

y

(x + 1)3(y x + 1)3dx dy = Z 1

0

4 (x + 1)3

Z 1

x

y

(y x + 1)3dy dx che è +1 per 2.

3) Usando la trasformazione (x; y) 7! (x; y x) si vede che la v.a. (U; V ) :=

(X; Y X)ha densità (u+1)123(v+1)31u 01v 0. Esercizio 3.

1)

C Z 1

0

(1 + 2 x) dx = C (1 + )

quindi C = 1+1 . Dato 2 (0; 1), cerchiamo q tale che P X q = , ovvero 1

1 + Z q

0

(1 + 2 x) dx =

da cui 1+1 q + q 2 = , q 2+ q (1 + ) = 0; per 6= 0 (il caso = 0 si può risolvere a parte) vale q = 1

p1+4 (1+ )

2 , di cui la soluzione richiesta è q = 1 +p

1 + 4 (1 + )

2 :

2)

g ( ) = E [X] = 1 1 +

Z 1 0

(1 + 2 x) xdx = 1 1 +

1 2 +2

3 = 3 + 4 6 (1 + ): La v.a. Xnè uno stimatore corretto e consistente di g ( ). La funzione g trasforma

(5)

[0; 1] in 12;127 in modo crescente (g0( ) = 1

3(1+ )2 > 0). Poniamo Tn= g 1 Xn = 6Xn 3

4 6Xn

(6(1+ )3+4 = y, 3 + 4 = y6 (1 + ), (4 6y) = 6y 3), quando Xn sta nel massimo insieme possibile di de…nizione in cui g 1 è continua crescente; nel seguito per semplicità non considereremo questa di¢ coltà, come se g 1 fosse de…nita ovunque.

La trasformazione g 1 su tale dominio è continua, Xn tende in probabilità a g ( ), quindi per un noto teorema g 1 Xn tende in probabilità a g 1(g ( )) = .

Non è plausibile che Tn sia anche stimatore corretto, essendo trasformazione nonlineare di uno corretto. Si potrebbe fare una veri…ca per n = 1 (che però non esclude la correttezza per altri valori):

E [T1] = E 6X 3

4 12X = 1

1 + 2 Z 1

0

(1 + 2 x) 6x 3 4 12xdx:

Però il calcolo è molto lungo.

3) Cerchiamo due v.a. S; T tali che

P ( 2 [S; T ]) 0:9:

Vale

P ( 2 [S; T ]) = P (g ( ) 2 [g (T ) ; g (S)]) :

Per il parametro g ( ) conosciamo un intervallo esatto ed uno approssimato, al 90%. Quello esatto si ottiene da Chebyshev:

P Xn g ( ) >

2

n 2 dove

2 = V ar [X] = E X2 E [X]2

si può calcolare. Assegnato , si prende in modo che n22 = , cioè = p n e vale quindi

P g ( )2 Xn p

n ; Xn+p

n 1 :

A ritroso,

P 2 g 1 Xn+p

n ; g 1 Xn p

n 1 :

Quello approssimato si ottiene col TLC, ed ha la formah

Xn qp1 2

n ; Xn+ pq1 2 n

i . In questo caso avremo

P 2 g 1 Xn+ q1 p 2

n ; g 1 Xn q1 p 2

n 1 :

(6)

A questo punto, per n grande, qp1n2 è piccolo, quindi possiamo sviluppare

g 1 Xn+ q1 p 2

n g 1 Xn + Dg 1 Xn

q1 p 2

n

= Tn+ 1 g0(Tn)

q1 p 2

n

= Tn 3 (1 + 2Tn)2 q1 p 2

n g 1 Xn q1

p 2

n Tn+ 3 (1 + 2Tn)2 q1 p 2

n e quindi l’intervallo cercato è

"

Tn 3 (1 + 2Tn)2 q1 p 2

n ; Tn+ 3 (1 + 2Tn)2 q1 p 2

n

# :

Riferimenti

Documenti correlati

Notiamo che nella definizione di variabile aleatoria non si specifica come si possano assegnare le probabilità agli eventi su cui assume valori la variabile; come abbiamo già detto,

● Sia la definizione classica, sia la definizione empirica di probabilita' soddisfa gli assiomi della definizione assiomatica e risultano quindi matematicamente consistenti. ●

Le prestazioni dell’algoritmo di ordinamento per selezione hanno quindi un andamento quadratico in funzione delle dimensioni dell’array.. Le prossime domande che ci

La velocità è una grandezza derivata, definita come lo spazio percorso nell’unità di tempo e la sua unità di misura è il metro al secondo, che deriva proprio dalla

Di tutt’altro tenore il critico d’arte Carlo Nadalla, secondo il quale “se il Palazzo delle Esposizioni facesse una scelta di questo tipo perderebbe molta della sua credibilità..

affermano di disinteressarsi dei ``cavilli filosofici'' sulla probabilità, ``purché la sappia usare e valutare'', inconsapevoli che ``rifiutare di fare della filosofia è

La procedura di controllo di ogni scatola e' la seguente : si verificano tre pezzi estratti a caso e ,se tutti e tre sono non difettosi, la scatola viene accettata per

L A REALTÀ ITALIANA DEL CRONOS E DELLE UVA Di fronte ad un problema che si stava facendo sem- pre più pressante non solo in termini numerici ma an- che per l’intensità dei bisogni