Comunicazione e collaborazione in rete per le università e la pubblica amministrazione

Download (0)

Full text

(1)

138

Fig. 1L’offerta del CASPUR per i servizi di videoconfe-renza.

CASPUR 2011

Le moderne tecnologie nel campo dell’ICT prevedono, da tempo, soluzioni per la comunicazione multi-punto su rete IP, sia sul canale audio che in modalità video. Il mercato della videoconferenza e le ultime tendenze tecnologiche hanno di gran lunga perfezionato la qualità dei sistemi offerti, consentendo a chi le utilizza di migliorare il proprio lavoro in efficienza e competitività. La videoconferenza abbina alla facilità di utilizzo innumerevoli vantaggi: interazione immediata con interlocutori in sedi diverse; comunicazione diretta e ri-scontro immediato delle reazioni degli interlocutori; possibilità di condivisione in tempo reale di documenti informatici; possibilità di realizzare attività di formazione; sviluppo di progetti; presentazione di nuovi pro-dotti; consulenza di esperti; training del personale. È un nuovo modo di comunicare, adatto ad una molte-plicità di settori e, per questo motivo, sta divenendo sempre più comune come strumento per incontri di lavoro, seminari e didattica, evitando così spostamenti e viaggi con conseguenti risparmi e riduzione delle emissioni di CO2in atmosfera.

Offerta

Il CASPUR già da diversi anni sta mettendo a punto un’infrastruttura in grado di rispondere a molteplici esi-genze, che spaziano dalla videoconferenza personale o di gruppo all’audioconferenza sia su rete IP che su linea PSTN e/o GSM/UMTS, dalla data collaboration (condivisione di documenti in rete) allo streaming o alla IP-TV. Ciascun prodotto si adatta al meglio ad uno scenario che descrive le esigenze di utilizzo:

• one-to-one: in cui il singolo utente con il proprio pc vuole comunicare con altri singoli utenti; • one-to-many: un utente che comunica con gruppi di utenti, particolarmente usato nel training;

• many-to-many: gruppi di utenti in sale riunioni attrezzate comunicano con altri utenti in simili situazioni. Per ciascuno di questi scenari e tutte le loro possibili variazioni esistono esigenze che difficilmente sono con-template in un singolo prodotto ed è quindi la varietà delle proposte disponibili che permette di soddisfare tutte le esigenze dei clienti. Nel grafico in Figura 1 sono riportati i prodotti che compongono l’attuale offerta del CA-SPUR, nella quale sono previste anche attività di consulenza tecnologica, come ad esempio la progettazione di aule remotizzate per l’insegnamento a distanza e l’integrazione della videoconferenza nelle piattaforme di e-learning più diffuse.

ICT

C

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN RETE PER

(2)

ANNU

AL REPOR

T

Bibliografia essenziale

Foglietta, G. (2009). Il Conferencing Service Center del CASPUR: un integratore di servizi per la comu-nicazione avanzata. Annual Report CASPUR (http://www.caspur.it/Files/annual_report_2009/19-Foglietta.pdf).

Contino, U., Foglietta, G., Paladin, A. (2008). Aurora – Formazione e recupero in ambienti di disagio mi-norile. Annual Report CASPUR (http://www.caspur.it/Files/annual_report_2008/09-Contino.pdf).

Gruppo Servizi di Automazione per le Biblioteche Ugo Contino ugo.contino@caspur.it Giuseppe Foglietta giuseppe.foglietta@caspur.it Gruppo Servizi ed Applicazioni di Rete Andrea Celata andrea.celata@caspur.it

Collaborazioni

Il Progetto nazionale Aurora, conclusosi alla fine del 2010, ha rappresentato un’esperienza positiva per l’utilizzo, nella formazione a distanza in ambienti di disagio minorile, degli stru-menti della videoconferenza tradizionale. L’esperienza del Progetto è servita per concentrare ed indirizzare le competenze e le infrastrutture del CASPUR nella realizzazione di servizi in-novativi da offrire agli utenti del Consorzio.

Si è cercato, inoltre, di diversificare l’offerta seguendo le nuove tendenze del mercato e facendo specifici accordi di collaborazione con aziende produttrici di soluzioni particolarmente interessanti:

• con il gruppo ATS SpA per l’acquisizione del prodotto Openmeet e la realizzazione del servizio “Openmeet go green”. Il prodotto è un appliance che ospita un software della società italiana e-works srl che implementa la possibilità di fare desktop conferencing tra pc basati sul sistema windows in modo semplice ed efficiente;

• con la società Unified Communication, invece, l’accordo intende sviluppare un servizio basato sull’innovativo prodotto denominato Vidyo e su nuove infrastrutture di videoconfe-renza tradizionali e per lo streaming. Vidyo è basato sul nuovo codec H.264 SVC; il servizio si impone immediatamente per l’alta qualità (HD 720p) e fluidità delle immagini (30 fps) senza richiedere particolari requisiti di banda e QoS per la rete.

Continua l’erogazione di servizi di streaming sia live che on-demand a clienti come il MIBAC, la Federazione Italiana di Badminton ed il Consiglio Nazionale Forense, oltre al sup-porto agli innumerevoli eventi live nei convegni organizzati e gestiti dal CASPUR.

Figure

Updating...

References

Related subjects :