• Non ci sono risultati.

Prof.ssa Alessia Lirosi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prof.ssa Alessia Lirosi"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum vitae Europeo

Prof.ssa Alessia Lirosi

https://uniroma1.academia.edu/AlessiaLirosi

ESPERIENZA ACCADEMICA

A) Ambiti di ricerca specifici: storia moderna, storia culturale e religiosa, storia delle donne e di genere, storia della moda.

B) Docenze e Organizzazione/ gestione di corsi:

Dal 1° marzo 2021 Università degli Studi Niccolò Cusano

PROFESSORESSA ASSOCIATA DI STORIA MODERNA (M-STO/02) presso l’Università degli Studi "Niccolò Cusano", via don Carlo Gnocchi, 3 – Roma.

AA. 2020-2021

(novembre-gennaio) 1° semestre Università La Sapienza

Roma

IDEATRICE E COORDINATRICE DEL CORSO DI FORMAZIONE su “Donne, Diritti, Pari Opportunità tra Passato e Presente”, attivato presso l'Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia (10 CFU): https://www.uniroma1.it/it/offerta- formativa/corso-di-formazione/2021/donne-diritti-pari-opportunita-tra-passato-e- presente

Il corso ha ottenuto il patrocinio di Fondazione Nilde Iotti, Telefono Rosa, CNDI- Consiglio Nazionale Donne Italiane, UDI-Unione Donne in Italia APS, Rete per la Parità APS, GIO-Gender Interuniversity Observatory, Soroptimist International d’Italia, PWN- Professional Women's Network Rome, Rotary International - Distretto 2080.

Sono stati coinvolti come relatori : accademici, politici, esperti e professionisti.

Il Corso ha avuto spazio su testate cartacee (Sole 24Ore) e social network (Facebook, Linkedin).

AA. 2020-21

Maggio 2021 Luiss Business School

PROFESSORE A CONTRATTO, TITOLARE DEL CORSO DI FASHION HISTORY, tenuto in lingua inglese per il Master in Luxury Management della Luiss Business School.

AA. 2019-2020

1° semestre Università La Sapienza

Roma

PROFESSORE A CONTRATTO, TITOLARE DEL CORSO DI FASHION THROUGH HISTORY (6CFU, 48 ore di didattica frontale), tenuto in lingua inglese all’interno del Corso di Laurea in “Fashion Studies”, presso il Dipartimento SARAS-Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo -Università La Sapienza.

AA. 2018-2019

1° semestre Università La Sapienza

Roma

PROFESSORE A CONTRATTO, TITOLARE DEL CORSO DI FASHION THROUGH HISTORY (6CFU, 48 ore di didattica frontale), tenuto in lingua inglese all’interno del Corso di Laurea in “Fashion Studies”, presso il Dipartimento SARAS-Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo - Università La Sapienza.

AA. 2017-2018

2° semestre Università La Sapienza

Roma

IDEATRICE E COORDINATRICE DEL CORSO DI ALTA FORMAZIONE POST- LAUREA su “Donne, Diritti, Culture. Percorsi nel tempo e nello spazio”, attivato presso l'Università La Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia (10 CFU):

https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/corso-di-alta-formazione/2018/donne-diritti- culture-percorsi-nel-tempo-e-nello

(2)

Il corso ha ottenuto il patrocinio di CNDI-Consiglio Nazionale Donne Italiane, UDI- Unione Donne in Italia APS, Rete per la Parità APS, GIO-Gender Interuniversity Observatory, Soroptimist International d’Italia, Alleanza delle Cooperative Italiane.

Sono stati coinvolti come relatori : accademici, politici, esperti e professionisti.

Il Corso ha instaurato partnership con l’Ordine dei Giornalisti e con l’Ordine degli Avvocati, aprendo alcune lezioni alla partecipazione di giornalisti e avvocati al fine dell’accumulo dei crediti di aggiornamento professionale delle rispettive categorie.

Il Rotary Club ha fornito una borsa di studio per un corsista. L’Università La Sapienza ha assegnato un’altra borsa di studio sulla base dei CV dei corsisti.

Il Corso ha avuto spazio su testate cartacee (La Repubblica, Sole 24Ore), testate web, e su social network (youtube, Facebook, Linkedin).

AA. 2017-2018

2° semestre Università La Sapienza

Roma

PROFESSORE TITOLARE DEL LABORATORIO in “Storia delle donne. La condizione femminile attraverso la storia” (4CFU, M-STO/02, 82 ore di lavoro in classe), all’interno del Corso di Laurea “SAR-Società, Antropologia, Religioni”, presso l’ex Dipartimento di Storia, Culture, Religioni, Università La Sapienza, oggi Dipartimento SARAS-Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo.

AA. 2015-2016 2° semestre Istituto Trocchi (VT)

PROFESSORE A CONTRATTO, TITOLARE DEL CORSO di “Storia delle donne nella Chiesa” (2CFU, M-STO/02, 32 ore di didattica frontale), presso l'Istituto Universitario Superiore per le Scienze Religiose ‘Alberto Trocchi’, Civita Castellana (Viterbo), collegato accademicamente alla Pontificia Università Lateranense.

C) Altre attività di Docenza e Insegnamento:

6 ottobre, 5 e 6 e 13 novembre 2021

Univ. Sapienza

Invited speaker alla Sapienza Università di Roma, all’interno del Master in “Digital Heritage”, diretto dal prof. Umberto Longo.

18 marzo 2021

Univ. degli Studi Roma Tre Invited speaker all'Università di Roma Tre, all’interno del corso di “Storia delle Donne in Occidente”, della prof.ssa Daniela Rossini.

30 novembre 2020 Univ. Orsola Benincasa - Napoli

Invited speaker all'Università di Roma Tre, all’interno del corso della prof.ssa Vittoria Fiorelli, corso di laurea in scienze della formazione.

14 marzo 2019

Univ. degli Studi Roma Tre Invited speaker all'Università di Roma Tre, all’interno del corso di “Storia delle Donne in Occidente”, della prof.ssa Daniela Rossini.

21 marzo 2018

Univ. degli Studi Roma Tre Invited speaker all'Università di Roma Tre, all’interno del corso di “Storia delle Donne in Occidente”, della prof.ssa Daniela Rossini

28-29 settembre 2017 Università del Molise Campobasso

Invited lecturer al Corso di Alta Formazione “Contrasto alla violenza di genere e strategie di intervento, organizzato dall’Università del Molise”, coordinatrice prof.ssa Elisa Novi Chavarria, delegato del Rettore alle pari opportunità.

5 giugno 2017 Università La Sapienza Roma

Lezione seminariale per il dottorato di Storia, Antropologia, Religioni, tenuta nell’ambito del ciclo di Seminari dottorali “Inclusione/esclusione: modelli, strategie, conflitti”, Università La Sapienza, presso il Dipartimento di Storia Culture, Religioni.

31 maggio 2017

Univ. degli Studi di Verona Invited speaker all’Università di Verona. Lezione presso il Dipartimento di Culture e Civiltà.

16 maggio 2017

Univ. degli Studi di Verona Invited speaker, Università di Verona, nell’ambito del corso di Storia moderna della prof.ssa Marina Garbellotti.

4 maggio 2017

Univ. degli Studi Roma Tre Invited speaker all’Università di Roma Tre, nell’ambito del corso di Sociologia della prof.ssa Marina D’Amato.

3 marzo 2017

Univ. degli Studi Roma Tre Invited speaker all'Università di Roma Tre, all’interno del corso di “Storia delle Donne in Occidente”, della prof.ssa Daniela Rossini

(3)

26 gennaio 2017

Univ. degli Studi di Torino Invited speaker all'Università di Torino, incontro organizzato dalle prof.sse Patrizia Delpiano, Ester De Fort, Marina Roggero.

5 dicembre 2016 Università del Molise Campobasso

Invited speaker all'Università del Molise, all'interno del ciclo di incontri “La

comunicazione storico-giuridica" organizzati dal prof. Lorenzo Scillitani nell'ambito dei corsi di laurea in Lettere e Beni Culturali, Comunicazione e Scienze della Formazione, e in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità presieduto dalla prof.ssa Elisa Novi Chavarria.

27 Febbraio 2016 Roma – UCEI

Invited speaker all'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), all'interno del Corso della Prof.ssa Micol Ferrara, nell'ambito del Corso di Laurea in Studi Ebraici, sede di Roma.

15 Giugno 2015 Roma – UCEI

Invited speaker all'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) all'interno del Corso della Prof.ssa Micol Ferrara, nell'ambito del Corso di Laurea in Studi Ebraici, sede di Roma.

16 Maggio 2013 Univ. degli Studi Roma Tre

Invited speaker all’Università di Roma Tre, nell’ambito del corso di Storia moderna della prof.ssa Sara Cabibbo, Facoltà di Lettere e Filosofia, corso di Laurea magistrale.

4 Marzo 2012 Università La Sapienza Roma

Seminario su “Donne e Rivoluzione Francese” nell’ambito del corso di Storia moderna della prof.ssa Marina Caffiero, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma La Sapienza, corso di Laurea magistrale.

Febbraio 2012 Supplenza per le lezioni di Italiano, Storia e Geografia alla scuola media dell’Istituto privato “Gesù Maria”, via Flaminia, Roma.

D) Attività di Sostegno alla Didattica:

Febbraio 2020 – Gennaio 2021 Università La Sapienza Roma

TUTOR ORGANIZZATIVO PER GLI STUDENTI DEL MASTER DI LIVELLO IN “DIGITAL HERITAGE. CULTURAL COMMUNICATION THROUGH DIGITAL TECHNOLOGIES”, 8a edizione, attivato presso il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni dell’Università La Sapienza (oggi SARAS).

Febbraio 2019 – Gennaio 2020 Università La Sapienza Roma

TUTOR ORGANIZZATIVO PER GLI STUDENTI DEL MASTER DI LIVELLO IN “DIGITAL HERITAGE. CULTURAL COMMUNICATION THROUGH DIGITAL TECHNOLOGIES”, 7a edizione, attivato presso il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni dell’Università La Sapienza (oggi SARAS).

Febbraio 2018 – Gennaio 2019 Università La Sapienza Roma

TUTOR ORGANIZZATIVO PER GLI STUDENTI DEL MASTER DI LIVELLO IN “DIGITAL HERITAGE. CULTURAL COMMUNICATION THROUGH DIGITAL TECHNOLOGIES”, 6a edizione, attivato presso il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni dell’Università La Sapienza (oggi SARAS).

Dall’AA. 2016 - In corso

Università La Sapienza Roma

TUTOR PER GLI STUDENTI FRANCESI DELLA DOPPIA LAUREA INTERNAZIONALE ITALO-FRANCESE

in studi storici (LIFI-MIFI), attiva tra l'Università La Sapienza e le seguenti università:

Univ. de Savoie-Chambery; Univ. de Provence Aix-en-Provence Marseille I; École des Hautes Etudes en Sciences Sociales, EHESS-Marseille; Université de Grenoble-Alpes, Grenoble II.

AA. 2017-2018 (2° semestre) Università La Sapienza

TUTOR PER GLI STUDENTI DEL CORSO DI ALTA FORMAZIONE in “Storia ebraica/storia generale. Formazione, ricerca, didattica”, attivo presso l'Università Roma - La Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia.

AA. 2016-2017 (2° semestre) Univ. La Sapienza

TUTOR PER GLI STUDENTI DEL CORSO DI ALTA FORMAZIONE in “Storia ebraica/storia generale. Formazione, ricerca, didattica”, attivo la Facoltà di Lettere e Filosofia.

(4)

20 Aprile 2001 – 8 Giugno

2001 Tutor alle lezioni dei corsi organizzati dall’IFOSCA, Istituto di Formazione per le Scienze Antropologiche, via Ambrogio Traversari, 21, Roma.

E) Assegni di ricerca:

1 Agosto 2017 –

30 Luglio 2018 Assegnista di ricerca presso l'Università La Sapienza di Roma - Dipartimento di Storia, Culture, Religioni.

1 Agosto 2016 –

30 Luglio 2017 Assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Culture e Civiltà.

1 Maggio 2014 –

30 Aprile 2015 Assegnista di ricerca presso l'Università La Sapienza di Roma - Dipartimento di Storia, Culture, Religioni.

F) Partecipazione a Gruppi di Ricerca Nazionali e Internazionali:

✓ Gruppo di ricerca “La Religiosidad Femenina en la Cataluña Moderna”, diretto dalla Prof.ssa Rosa Maria Alabrùs dell’Università Abad Oliva-CEU, Spagna. Dicembre 2016 (in corso).

✓ Gruppo di ricerca su “Les écrits à la première personne en Europe du XVe au XIXe siècles", coordinato dai Professori François-Joseph Ruggiu dell’Université Paris-Sorbonne, Giovanni Ciappelli dell’Università di Trento, e Claudia Ulbrich della Freie Universität Berlin (Giugno 2013 – Dicembre 2015).

✓ Gruppo di ricerca “Le culte des saints des premiers siècles. Dévotions et identités du XVIe au XIXe siècle”, progetto quadriennale dell’École Française de Rome (2008-2011), coordinato dal prof. Bernard Dompnier dell’Università di Clermont-Ferrand e dalla prof.ssa Stefania Nanni dell’Università di Roma La Sapienza (Giugno 2009 – Dicembre 2011).

✓ Gruppo di ricerca: “Osservatorio sulla storia e le scritture delle donne a Roma e nel Lazio, secoli XVI-XX:

censimento delle fonti ed elaborazione di repertori”, progetto promosso dall’Associazione Nazionale Archivistica Italiana, diretto dalla prof.ssa Marina Caffiero e dalla dott.ssa Manola Ida Venzo e finanziato dall’Università di Roma “La Sapienza” e dalla Direzione Generale per gli Archivi. Finalità: censimento di manoscritti di donne conservati presso gli archivi pubblici e privati di Roma ed elaborazione di database (visibile su

http://www.archiviodistatoroma.beniculturali.it/index.php?it/174/osservatorio-sulla-storia-e-scrittura-delle- donne).

ALTRE ESPERIENZE INTERNAZIONALI

Dicembre 2012 – Gennaio 2013 Parigi-Roma

Contratto di ricerca con l’Università Paris1–Panthéon Sorbonne. Oggetto:

schedatura di un Fondo dell’Archivio Segreto Vaticano.

24 Ottobre 2013

Parigi Invited lecturer all’Università Paris1–Panthéon Sorbonne a Parigi per una conferenza sul proprio libro «I monasteri femminili a Roma tra XVI e XVII secolo», nell’ambito degli incontri seminariali “Un livre, un lecteur” organizzati dalla Bibliothèque du Centre de Recherche en Histoire Moderne della Sorbonne.

Luglio-Settembre 2003

New York Stage presso la redazione del quotidiano italo-americano “America Oggi” di New York City, USA (475 Walnut Street a Norwood, New Jersey 07648), ex “Progresso italo- americano”, giornale storico della comunità italiana negli Stati Uniti.

(5)

Gennaio 2002 – Gennaio 2007

(5 anni)

Collaboratore presso la Direzione Comunicazione e Attività culturali dell’UNICEF Italia - Comitato Italiano per l’UNICEF - via Palestro, 68 – 00185 Roma

Attività redazionali per le riviste Il mondodomani e Dalla parte dei bambini

- Attività di ricerca nel Centro di documentazione interno alla sede, con approfondimento sulla condizione delle bambine, sulle bambine-soldato e sulla salute perinatale (parte di tali ricerche sono confluite nel volume Libere di sapere. Il diritto delle donne all’istruzione dal Cinquecento al mondo contemporaneo, monografia, Dicembre 2015, Ed. di Storia e Letteratura, pp. 330)

- Responsabile dell’avvio del sito Webscuola-Unicef, interattivo tra Unicef e gli alunni delle scuole italiane.

ISTRUZIONE

18 Marzo 2011 DOTTORATO DI RICERCA in “Società, politiche e culture dal tardo medioevo all’età contemporanea” presso l’Università di Roma-La Sapienza (ex Dipartimento di Storia moderna e contemporanea, oggi Dipartimento SARAS-Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo).

Giudizio finale della commissione: Eccellente.

4 Luglio 2007 LAUREA SPECIALISTICA IN STORIA MODERNA (quinquennale - nuovo ordinamento 3+2) presso l’Università “La Sapienza” di Roma - Facoltà di Lettere e Filosofia. Voto conseguito: 110/110.

1 Dicembre 2001-22 Novembre 2002 AA. 2001-2002 Università La Sapienza

MASTER di 2° livello in “Tutela Internazionale dei Diritti Umani”, (all’epoca diretto dalla prof.ssa Maria Rita Saulle) presso l’Università “La Sapienza” di Roma, Facoltà di Scienze politiche.

27 Marzo 2001 LAUREA DI VECCHIO ORDINAMENTO IN SCIENZE POLITICHE (Diploma di Laurea - vecchio ordinamento 4 anni), presso l’Università “La Sapienza” di Roma – Facoltà Scienze politiche. Voto conseguito: 110/110.

1990-1995 Diploma di maturità classica. Voto: 57/60.

ABILITAZIONI PROFESSIONALI e SPECIALIZZAZIONI POST-LAUREA

20 Giugno 2015

Roma Partecipazione al Workshop di Formazione su: “Crowdfunding per la cultura”, presso l’Università di Roma-La Sapienza.

10 Gennaio 2014

(rinnovata il 17 Luglio 2018) ABILITAZIONE NAZIONALE A PROFESSORE ASSOCIATO in Storia moderna

16 Aprile 2013

Roma Partecipazione alla Giornata di Formazione “Educare alle mostre. Educare alla città”, organizzato da Roma Capitale presso il Museo di Roma Palazzo Braschi.

15 Novembre 2012 Nomina a "Cultore della materia" in Storia Moderna, M-STO/02 1 Aprile – 10 Agosto 2004

Roma Corso di perfezionamento in “Economia e Valorizzazione delle Istituzioni culturali”

presso l’Università Roma Tre (Facoltà di Scienze politiche) - coordinatrice Prof.ssa Gaetana Trupiano.

(6)

2 Marzo 2004

(16 anni ad oggi) ESAME DA GIORNALISTA PROFESSIONISTA e ISCRIZIONE ALL’ALBO PROFESSIONISTI . Tesserino professionale n. 061789. Rinnovo dopo 10 anni di professione con: Tesserino professionale n. 081441

ORGANIZZAZIONE

DI CONVEGNI, CONGRESSI E SEMINARI

7 Novembre 2020 Online In collaborazione con la Rete per la Parità, CNDI, Zonta Italia

Coordinamento organizzativo dell’incontro online su “La Riforma del Cognome”, in occasione del quarto anniversario della sentenza della Corte costituzionale 286/2016 sui cognomi, con la partecipazione (tra gli altri) della deputata Fabiana Dadone (Ministra per la Pubblica Amministrazione), della senatrice Valeria Valente (Presidente della Commissione di inchiesta sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere), della senatrice Alessandra Maiorino ecc.

1-2 Marzo 2019 Velletri, Comune di Velletri, in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità

Coordinamento scientifico e organizzativo della Giornata di studi su “Donne e Violenza”, 3° Seminario su “Donne e Religioni nel mondo contemporaneo”, organizzato insieme al Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” e alle Associazioni Calliope e Religions for Peace

10 Maggio 2018 Roma Università La Sapienza

Coordinamento scientifico e organizzativo del Seminario “La condizione femminile nel panorama europeo e internazionale” con la partecipazione dei Prof.

B. Pisa e Prof. S. Marchisio (Direttore del Master in Diritti Umani della Sapienza) e dell’Onorevole Silvia Costa, Parlamentare Europea, nell’ambito del Corso di alta Formazione su “Donne Diritti Culture”.

La coordinatrice Alessia Lirosi ha anche instaurato una partnership con l’Ordine degli Avvocati e ha aperto questa Giornata di studi alla partecipazione degli avvocati al fine dell’accumulo dei crediti per il loro aggiornamento professionale.

4 Maggio 2018 Roma Università La Sapienza Rettorato

Coordinamento scientifico e organizzativo del Simposio “La prima Commissione Pari Opportunità (1984-87) e le conquiste a favore delle donne” con la partecipazione della Prof. G. Scognamiglio (Delegata del Rettore della Sapienza per le Pari Opportunità e presidente CUG Sapienza), della Prof. A.M. Isastia (Presidente della Fondazione Roma Soroptimist Foundation) e dell’ex Senatrice Elena Marinucci (prima Presidente della Commissione Italiana per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio).

La coordinatrice Alessia Lirosi ha anche instaurato una partnership con l’Ordine degli Avvocati e ha aperto questa Giornata di studi alla partecipazione degli avvocati al fine dell’accumulo dei crediti per il loro aggiornamento professionale.

8 Marzo 2018 Roma Università La Sapienza

Coordinamento scientifico e organizzativo dell’incontro “Donne, Costituzione, Politica”, organizzato nell’ambito del Corso di Alta Formazione “Donne Diritti Culture”

per l’8 marzo, con la partecipazione (tra gli altri) del Rettore della Sapienza, del Coro MuSa Sapienza e con lo spettacolo teatrale dell’Associazione Terra Terra.

2-3 Marzo 2018 Roma Università La Sapienza

Coordinamento scientifico e organizzativo della Giornata di studi su

“Orientamenti attuali sulla genitorialità”, 2° Seminario su “Donne e Religioni nel mondo contemporaneo”, organizzato insieme al Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” e alle Associazioni Calliope e Religions for Peace.

La coordinatrice Alessia Lirosi ha anche instaurato una partnership con l’Ordine degli Avvocati e ha aperto questa Giornata di studi alla partecipazione degli avvocati al fine dell’accumulo dei crediti per il loro aggiornamento professionale.

(7)

16 Febbraio 2018 Roma Università La Sapienza

Coordinamento scientifico e organizzativo della Giornata di Studi “Confraternite, Donne, Poteri. Ricerche in corso”, organizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura, ente strumentale della Compagnia di San Paolo, presso il Dipartimento di Storia Culture Religioni dell’Università La Sapienza (le spese della giornata, sono state sostenute dalla Fondazione 1563).

11 Dicembre 2017 Roma, Senato della Repubblica, Sala ISMA

Coordinamento scientifico del Convegno “Donne in politica. Strategie di implementazione della partecipazione politica femminile”, organizzato presso il Senato della Repubblica, con la partecipazione del Senatore Mario Mauro e delle Senatrici Stefania Giannini, Doris Lo Moro, Loredana de Petris.

14 Giugno 2017 Roma Universitas Mercatorum

Coordinamento scientifico e organizzativo del Convegno “Cultura, economia, politica: il valore dell'innovazione nell'educazione e nella formazione”, organizzato in collaborazione con la rivista Politica.eu, con la partecipazione del Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli.

17 Marzo 2017 Roma Sede dell’Enciclopedia Italiana

Coordinamento scientifico e organizzativo della Giornata di studi su “Donne, Istruzione e Religioni nel mondo contemporaneo”, 1° Seminario su “Donne e Religioni nel mondo contemporaneo”, organizzato insieme al Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”, con il patrocinio del 1° Municipio di Roma.

26-27 Novembre 2015 Roma - Rettorato dell’Università La Sapienza

Collaborazione al Coordinamento scientifico e organizzativo del Colloquio internazionale “'La santa encantadora'. Cinquecento anni dalla nascita di santa Teresa d'Avila” (Università La Sapienza e l'Università de La Rioja, Spagna).

Città del Vaticano 10 Giugno 2014 Palazzo del S. Uffizio

Collaborazione al Coordinamento scientifico e organizzativo del Seminario

“L’Inquisizione e le donne” (Università di Roma La Sapienza e Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede).

RELATORE

A C O N V E G N I E S E M IN A R I NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Roma, Istituto Nazionale di Studi Romani 1-2 aprile 2021

Partecipazione come relatore al Convegno "Presenze femminili a Roma nella lunga Età moderna", organizzato dall’Istituto Nazionale di Studi Romani

Roma, Casa della Memoria e della Storia 27 marzo 2019

Partecipazione come relatore all’incontro “Donne e sapere: una conquista in fieri”, organizzato da Soroptimist, Biblioteche di Roma Capitale, CeSMa, FUIS, FIAP Roma,

Università Tor Vergata 6 Marzo 2018

Partecipazione come relatore al Relatore al Convegno “Aspettando l’8 marzo…”, organizzato dal CUG dell’Università di Tor Vergata. Titolo della relazione: Riflessioni sul ruolo della Donna nella società di oggi.

Roma, Università La Sapienza

16 febbraio 2018

Partecipazione come relatore al Seminario “Le Confraternite e le donne. Ricerche in corso”, organizzato in cooperazione con la Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura, ente strumentale della Compagnia di San Paolo, presso il Dipartimento di Storia Culture Religioni dell’Università La Sapienza.

Roma, Sala Dioscuri al

Quirinale 14 dicembre 2017

Partecipazione come relatore al Convegno organizzato dalla Lidu (Lega Italiana Diritti Umani) dal titolo “Conferenza Programmatica Lidu Onlus 2018. Progetti e prospettive”.

Roma, Senato della Repubblica, Sala ISMA 11 dicembre 2017

Partecipazione come relatore al Convegno “Donne in politica. Strategie di implementazione della partecipazione politica femminile”, organizzato presso il Senato della Repubblica.

(8)

Roma, Università La Sapienza, S. Anselmo e Facoltà

Valdese 25-27 ottobre 2017

Partecipazione come relatore al Convegno internazionale “Riforma/Riforme:

continuità o discontinuità? Sacramenti, pratiche spirituali e liturgia fra il 1450 e il 1600”

organizzato dall’ Università La Sapienza, dal Pontificio Ateneo di S. Anselmo e dalla Facoltà Valdese di Teologia.

Ravenna, Biblioteca Classense (Università Bologna), 12-14 ottobre 2017

Partecipazione come relatore al Convegno internazionale “Nel solco di Teodora.

Pratiche, modelli, rappresentazioni del potere femminile dall’antico al contemporaneo”

organizzato dall’Università di Bologna, in collaborazione con il Comune di Ravenna e la Fondazione Flaminia.

Roma, Università Lateranense 23 giugno 2017

Partecipazione come relatore al XIV Simposio Internazionale dei Professori Universitari

Bologna, European Academy of Religion 18-22 giugno 2017

Partecipazione come relatore al Convegno “Ex Nihilo” organizzato dalla European Academy of Religion, all’interno del panel “Spaces and Places in the History of Christianity: Buildings, Destructions, Renewals and Transformations between Rhetoric and Practice”, coordinato dalla prof.ssa Tessa Canella.

Verona, Università di Verona

30 maggio 2017

Partecipazione come relatore al Seminario multidisciplinare: “A partire da S. Zaccaria:

Sperimentazione, Devozione, Inquietudini” organizzato dal Dipartimento di Culture e Civiltà.

Torino, Salone del Libro 18 maggio 2017

Partecipazione come relatore al Seminario: “Donne, Scrittura e Libertà” organizzato dall’Alleanza delle Cooperative Italiane, sala Romania.

Roma, Università Gregoriana 9-10 dicembre 2015

Partecipazione come relatore al Convegno “Semireligiosi e semireligiose in Italia”, organizzato dall'Associazione Italiana Professori di Storia della Chiesa.

Londra, Italian Cultural Institute

4-5 dicembre 2015

Partecipazione come relatore al Convegno “Educating Italy (1796-1968 ca): local, national and global perspectives”, organizzato dalla Association for the Study of Modern Italy, Londra.

Roma

26-27 Novembre 2015 Partecipazione come relatore al Colloquio internazionale “'La santa encantadora'.

Cinquecento anni dalla nascita di santa Teresa d'Avila”, organizzato dall'Università La Sapienza e l'Università de La Rioja, Spagna.

Limoges Faculté des Lettres et Sciences Humaines 24-25 Novembre 2015

Partecipazione come relatore alla Conferenza “L’exception et la Règle. Les pratiques d’entrée et de sortie des couvents de la fin du Moyen Âge au XIXe siècle », Colloque international du Centre de Recherche Interdisciplinaire en Histoire, Histoire de l’Art et Musicologie (CRIHAM).

Como, Villa Vigoni 28-31 Ottobre 2015

Partecipazione come relatore alla terza Conferenza trilaterale su “Les écrits à la première personne en Europe de la fin du XVe siècle au XIXe siècle. Une enquête au prisme de la recherche allemande, française et italienne”.

Roma,

15-16 Ottobre 2015 Partecipazione come relatore alla Conferenza sul cardinale De Bernis, organizzata dall’Università di Grenoble e l’École française de Rome.

Verona 21-22 Settembre 2015

Partecipazione come relatore alla Conferenza organizzata dal Centro di ricerca PoliTeSse (Politiche e Teorie della Sessualità – Dip. di Filosofia, Pedagogia, Psicologia) dell’Università di Verona, sul tema: “Tribadi, sodomiti, invertite e invertiti, pederasti, femminelle, ermafroditi... Per una storia dellʼomosessualità, della bisessualità e delle trasgressioni di genere”.

Firenze 9 Aprile 2015

Partecipazione come relatore al Seminario interdisciplinare organizzato dall’Istituto Sangalli per la Storia e le culture religiose sul tema: “Miracoli di carta e miracoli dipinti:

testi e immagini del prodigioso in Italia tra XIV e XVIII secolo”.

Roma 27-28 Novembre 2014

Partecipazione come relatore al Convegno “Roma religiosa: Monasteri e Città (secc.

IX-XVI)”, organizzato dall’Università di Roma La Sapienza presso l’Istituto Storico Germanico e il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni de La Sapienza.

(9)

Villa Vigoni, Como 22-25 Ottobre 2014

Partecipazione come relatore alla seconda Conferenza trilaterale su “Les écrits à la première personne en Europe de la fin du XVe siècle au XIXe siècle. Une enquête au prisme de la recherche allemande, française et italienne“.

Città del Vaticano 10 Giugno 2014

Partecipazione come relatore al Seminario “L’Inquisizione e le donne“, organizzato dall’Università di Roma La Sapienza insieme all’Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede.

Roma

7-8 Marzo 2014 Partecipazione come relatore al Convegno “Fra doppi muri. Cultura e arte claustrale femminile a Roma in età moderna“, organizzato dall’Accademia di Svezia, Accademia Nazionale di S. Luca, Università La Sapienza La Sapienza, Università di Roma Tre, Università di Stoccolma.

Villa Vigoni, Como

15-18 Ottobre 2013 Partecipazione, in qualità di uditore selezionato, alla prima Conferenza trilaterale su

“Les écrits à la première personne en Europe de la fin du XVe siècle au XIXe siècle.

Une enquête au prisme de la recherche allemande, française et italienne“, tenuta a Villa Vigoni, Centro Italo-tedesco per l’Eccellenza Europea.

Parigi

16 Giugno 2012 Partecipazione come relatore al Seminario di studi organizzato dall’École Pratique des Hautes Etudes sul tema “Genre et négociation“.

Roma

7-9 Luglio 2011 Partecipazione come relatore al convegno internazionale organizzato presso l’Accademia di Spagna sul tema “I rapporti tra Roma e Madrid nei secoli XVI e XVII:

arte diplomazia e politica“.

Viterbo (Roma)

2 Luglio 2010 Partecipazione alla conferenza organizzata dall’Archivio Diocesano di Viterbo sulla figura di “Suor Maria Cecilia Baij”.

Napoli

28-30 Gennaio 2010 Partecipazione come relatore al Convegno internazionale organizzato presso l’Accademia di Spagna sul tema al V Congresso “Nuove frontiere per la storia di genere”, della Società Italiana delle Storiche in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Università degli Studi di Salerno.

Trento

21-22 Settembre 2009 Partecipazione come relatore al convegno internazionale organizzato presso l’Accademia di Spagna sul tema al seminario “Il prezzo della sposa. Doti e patrimoni femminili in età moderna”, organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler.

Parigi

6-7 Novembre 2009 Partecipazione come relatore al convegno internazionale organizzato presso l’Accademia di Spagna sul tema alla tavola rotonda ˝Autour des reliques des «vieux saints»: lieux, usages, échanges (XVIe XIXe siècles)˝, organizzata dall’École française de Rome in collaborazione con il Centre d’Anthropologie Européenne dell’EHESS di Parigi.

Milano

19-21 Febbraio 2009 Partecipazione come relatore al convegno internazionale organizzato presso l’Accademia di Spagna sul tema al convegno “Le reti dell’accoglienza”, organizzato dall’AISU-ASSOCIAZIONE ITALIANA DI STORIA URBANA presso il Politecnico di Milano.

Roma

21 Gennaio 2009 Conferenza individuale in occasione della settimana di celebrazioni per il IV centenario della canonizzazione di santa Francesca Romana. Titolo della relazione: Santa Francesca Romana e il monastero di S. Cecilia in Trastevere.

San Miniato (Pisa)

22-25 Settembre 2008 Partecipazione al seminario “Le visite pastorali”, organizzato dalla Fondazione Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo a San Miniato (PI).

PREMI

E RICONOSCIMENTI RICEVUTI

17 Dicembre 2018 2° Riconoscimento “Paul Harris Fellow” da parte della Fondazione Rotary del Rotary International, in segno di apprezzamento e riconoscenza dell’apporto nel

(10)

promuovere una migliore comprensione reciproca e amichevoli relazioni fra i popoli di tutto il mondo.

18 Giugno 2016 1° Riconoscimento “Paul Harris Fellow” da parte della Fondazione Rotary del Rotary International, in segno di apprezzamento e riconoscenza dell’apporto nel promuovere una migliore comprensione reciproca e amichevoli relazioni fra i popoli di tutto il mondo.

E “District Governor’s Citation” per il suo impegno nel Distretto Rotary 2080 23 Aprile 2015 Vincitrice del concorso “ Storia e cultura di genere” bandito

dall’Associazione femminile internazionale Soroptimist con il manoscritto Il diritto all’istruzione femminile. Dall’Europa di Antico Regime alla normativa internazionale del XX secolo (edito nel Dicembre 2015, Ed. di Storia e Letteratura, pp. 330).

18 Dicembre 2014 INSIGNITA DAL RETTORE dell’Università La Sapienza della Pergamena come MIGLIOR DOTTORE DI RICERCA in Storia del dottorato afferente all’attuale Dipartimento di Storia, Culture, Religioni.

Maggio 2014 Vincitrice del premio “Desiderio Pirovano 2013”, assegnato dall’Istituto Luigi Sturzo, con la monografia I monasteri femminili a Roma tra XVI e XVII secolo, Viella, Roma 2012 (pp. 380), a pari merito con il libro del contemporaneista Alberto Guasco, Cattolici e Fascisti.

PARTECIPAZIONE

A COMITATI SCIENTIFICI ED EDITORIALI

Ottobre 2020 -

in corso Direttrice della Collana di Studi “Donne, Fedi, Culture” pubblicata dalla casa editrice Edizioni di Storia e Letteratura, insieme alla collega Liviana Gazzetta:

http://www.storiaeletteratura.it/contenuti/donne-fedi-culture/7041 AA. 2021-22

- in corso Componente del Comitato scientifico del Corso di Formazione post-laurea ”Donne, Diritti, Pari Opportunità tra Passato e Presente-2a edizione”, attivato presso l'Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia (10 CFU).

Dicembre 2021

- in corso Componente del Comitato scientifico della collana Studi storici, filologici e letterari, pubblicata dalle Edizioni CLORI (10 CFU). http://edizioniclori.wikidot.com/collane

Dicembre 2016 -

in corso Componente del Comitato scientifico della rivista web Politica.eu: www.rivistapolitica.eu Maggio 2016 -

in corso Componente della Segreteria scientifica della collana di studi accademici Alterità, pubblicata dalla New Digital Frontiers Ed.

Gennaio 2009 -

in corso Co-fondatrice della Redazione della rivista web Giornale di Storia moderna e contemporanea: www.giornaledistoria.net - Giornale di Filosofia Network – Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (ISSN 2036-4938).

AFFILIAZIONE A

SOCIETÀ SCIENTIFICHE O ALTRE ASSOCIAZIONI

Socia di SISEM - Società Italiana Studiosi Età Moderna SIS - Società Italiana delle Storiche

(11)

GIO - Gender Interuniversity Observatory / Osservatorio Interuniversitario sugli Studi di Genere, Parità e Pari Opportunità

Ordine dei giornalisti del Lazio Rete per la Parità APS

Giornale di Storia online APS- www.giornaledistoria.net

ATTIVITA’ COLLATERALI

Date luglio 2020 – marzo 2021

Lavoro o posizione ricoperti CONSULENTE COMUNICAZIONE c/o la Rete per la Parità

Riferimenti del datore di lavoro Rete per la Parità APS – via Napoleone Colajanni, 4 – 00191 Roma

Tipo di attività o settore Associazione non profit di Promozione Sociale che si impegna a favore dell’attuazione della piena parità dei diritti delle persone.

Mansioni lavorative svolte 1) Consulente comunicazione della Rete per la Parità

2) Organizzazione delle celebrazioni promosse dal Comitato 603360 lanciato dalla Rete per la Parità in occasione dei 60 anni della sentenza n. 33/1960 della Corte costituzionale che ha aperto le carriere pubbliche alle donne

3) Gestione dei rapporti istituzionali intrattenuti dal Comitato 603360.

Date 22 Ottobre 2009 – attualmente in corso

Lavoro o posizione ricoperti CONSULENTE COMUNICAZIONE di World Vision Italia Onlus - RESPONSABILE del donors’

magazine World Vision Italia News

Riferimenti del datore di lavoro World Vision Italia Onlus, via Lago di Lesina, 57 - 00199 Roma

Tipo di attività o settore World Vision Italia è la filiale italiana della Organizzazione americana World Vision, che si occupa di progetti umanitari nei paesi in via di sviluppo.

Mansioni lavorative svolte 1) Direttore Responsabile del semestrale World Vision Italia News e relativo Coordinamento della redazione e del gruppo di lavoro che si occupa dei rapporti che arrivano dagli uffici sul campo

2) Supervisione delle attività di Comunicazione.

Date 3 Aprile 2000 – attualmente in corso Lavoro o posizione ricoperti Giornalista free lance

Riferimenti del datore di lavoro Quotidiani/riviste: IO-Donna (inserto del Corriere della Sera), Ingenere, L’Orologio, Argento!, Obiettivo Calabria, Inside, La piazza, Abc, Roma Fleming, America Oggi

Tipo di attività o settore Informazione Mansioni lavorative svolte Redattore.

LINGUE CONOSCIUTE

Lingua materna Italiano

Altre lingue Francese, Inglese

Auto-valutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione

orale Produzione orale

Francese C2 C2 C2 C1 C1

Inglese C2 C2 C2 C2 C1

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (CECR)

(12)

6 Marzo 2003 7 Maggio 1998

INGLESE: Certificato TOEFL (richiesto dalle università americane) FRANCESE:Certificato DELF 1 – 2 – 3

Soggiorni di studio e corsi di lingua all’estero:

Parigi - Francia (Luglio 1997) Cap d’Ail – Francia (Luglio 1996) San Francisco - USA (Luglio 1994) Boston – USA (Luglio 1993)

Cirencester- Inghilterra (Luglio 1991) Bushy - Inghilterra (Giugno 1989) Dublino - Irlanda (Giugno 1987)

INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

A marzo e aprile 2020 ha partecipato per 3 volte (sia di persona che telefonicamente) come ospite ed esperto di storia delle donne e storia della moda nella trasmissione

“Miseria e nobiltà” trasmessa da Sky (canale 822).

L'11 gennaio 2016 ha fornito consulenza storica ed è stata intervistata sul personaggio di Cristina di Svezia per la serie di DVD su personaggi storici femminili in corso di realizzazione da parte del regista Alessandro Scillitani.

Il 9 ottobre 2012 ha fornito consulenza storica e ha partecipato in inglese alla realizzazione della puntata su l’assassinio di Juan Borgia (The murder of Juan Borgia) per la serie televisiva Bloody Tales per il National Geographic Channel UK (Regno Unito). L’episodio è andato in onda in Inghilterra l’8 aprile 2013.

Competenze informatiche Windows 10 (Office): Word, Power Point, Excel, Acrobat Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome

PUBBLICAZIONI ACCADEMICHE

LIBRI

Monografie:

1. Una confraternita femminile a Roma. La Compagnia di Sant’Anna nella chiesa di S. Pantaleo tra XVII e XVIII secolo, Ed. di Storia e Letteratura, Roma 2019, pp. 276.

2. Libere di sapere. Il diritto delle donne all’istruzione dal Cinquecento al mondo contemporaneo, Ed. di Storia e Letteratura, Roma 2015, pp. 330.

Ad aprile 2015 il manoscritto del libro ha vinto il concorso “Storia e Cultura di genere” dell’Associazione femminile internazionale Soroptimist. Il libro è stato oggetto di presentazioni e incontri organizzati presso:

Comune di Viterbo (8 marzo 2016); Roma, Rettorato dell'Università La Sapienza (16 marzo 2016); Comune di Bolzano (28 ottobre 2016); Università di Campobasso (5 dicembre 2016); Università di Torino (26 gennaio 2017); Università Roma Tre (3 marzo 2017); Foggia (6 marzo 2017); Roma, sede Enciclopedia Treccani (17 marzo 2017), Salone del libro di Torino (18 maggio 2017).

(13)

Inoltre ha ricevuto numerose recensioni da testate quali Il Sole24Ore (6 marzo 2016), La Repubblica (24 gennaio 2016) Ansa web (8 marzo 2016), Avvenire (1 maggio 2016), o attenzione da trasmissioni radio quali Fahrenheit di Radio Rai 3 (4 febbraio 2016). Per l’elenco e il completo di recensioni e interviste:

http://www.storiaeletteratura.it/catalogo/libere-di-sapere/1241

3. I monasteri femminili a Roma tra XVI e XVII secolo, Viella, Roma 2012, pp. 380.

Il libro ha vinto il premio Desiderio Pirovano 2013 per la Storia della Chiesa, assegnato dall’Istituto Luigi Sturzo, a pari merito con il testo del contemporaneista Alberto Guasco, Cattolici e Fascisti. Il volume è stato inoltre oggetto di un seminario che ha avuto luogo all’Università La Sorbona di Parigi nell’ambito della rassegna “Un livre, un lecteur” (Université Paris1/Panthéon-Sorbonne, Centre de Recherche en Histoire Moderne).

Edizioni di Fonti documentarie:

4. Una comunità femminile tra Rivoluzione e Restaurazione. Le clarisse di S. Maria delle Vergini di Verona, a cura di A. Lirosi, con un saggio di M.C. Rossi e introduzione di M. Garbellotti, volume n. 15 della collana “La memoria restituita – Fonti per la storia delle donne”, Editrice Viella, Roma, dicembre 2021.

5. Le cronache di Santa Cecilia. Un monastero femminile a Roma in età moderna (1527 - 1710), a cura di A.

Lirosi, con un saggio introduttivo di E. Brambilla, volume n. 5 della collana “La memoria restituita – Fonti per la storia delle donne”, Editrice Viella, Roma, 2009, pp. 310.

Curatele:

6. Donne e Inquisizione, a cura di Alessia Lirosi e M. Caffiero Ed. di Storia e Letteratura, Roma 2020, pp. 216.

7. 'La santa encantadora'. Cinquecento anni dalla nascita di santa Teresa d'Avila, Atti del Colloquio internazionale organizzato dall’Università di Roma La Sapienza e l'Università de La Rioja (Spagna), 26-27 novembre 2015, a cura di Alessia Lirosi, Angela Atienza Lopez, Marina Caffiero, numero monografico di

«Dimensioni e problemi della Ricerca storica», 2/2017, pp. 365.

8. Un monastero di famiglia. Il diario delle barberine della SS. Incarnazione (secc. XVII-XVIII), a cura di Valentina Abbatelli, Alessia Lirosi, Irene Palombo, con un saggio introduttivo di Gabriella Zarri, volume n. 12 della collana “La memoria restituita – Fonti per la storia delle donne”, Editrice Viella, Roma, Maggio 2016, pp. 465.

SAGGI

Saggi su riviste di Fascia A:

9. Monache romane e assistenza all’infanzia: le origini dell’orfanotrofio femminile dei SS. Quattro Coronati, in Roma religiosa: Monasteri e Città (secc. IX-XVI), Atti del Convegno organizzato dall’Università di Roma La Sapienza presso l’Istituto Storico Germanico e il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni de La Sapienza, a cura di G. Barone e U. Longo, in «Reti medievali», 19, 1 (2018), pp. 517-535.

10. “Un’opera che piace grandemente a Christo”. Le monache neofite del chiostro romano della Ss. Annunziata ai Pantani. Una ricerca in corso, in «Rivista di Storia del Cristianesimo», n. 1/2013, pp. 147-180.

11. Custodi del sacro. Le monache romane e il culto delle reliquie nella Roma della Controriforma, in «Rivista della Storia della Chiesa in Italia», n. 2/2012, pp. 467-494.

(14)

12. Il corpo di santa Cecilia (Roma, III-XVII secolo), sulla rivista «Mélanges» dell’Ecole Française de Rome (MEFRIM 122-1, 2010), pp. 5-51.

Altri Saggi in riviste non di Fascia A:

1. Sull'educazione delle bambine tra XVI e XVII secolo, in «Bruniana e Campanelliana", n. 2 (2017), pp. 171-180 2. “Ritener dette donne con tal temperamento”. Case pie e monasteri per il recupero delle ex prostitute a Roma

nel Cinque e Seicento, in «Analecta Augustiniana», LXXVI, 2013, pp. 153-208.

3. Scritture religiose a Roma nell’età della Controriforma: la Cronica del monastero femminile di Santa Cecilia in Trastevere (1527-1710), in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», n. 2/ 2008, La Università La Sapienza, Roma, 2009, pp. 119-147.

Saggi in volumi italiani e stranieri:

4. The Habit Does Make The Man and His Story. Studying Fashion Through History, in Teaching Fashion. An Introduction, a cura di R. Andò, Ed. Nuova Cultura, Roma 2020, pp. 13-28.

5. Héritière temporelle et spirituelle d’un grand homme. La marquise du Puy-Montbrun et le cardinal de Bernis, in Le cardinal de Bernis. Le pouvoir de l’Amitié (Partie : Les Femmes et le Cardinal de Bernis), a cura di G.

Montègre, Ed. Tallandier, Paris, 2019, pp. 547-566.

6. Autour de sainte Agnès: lieux et réseaux de mémoires saintes à Rome (siècles III-XVII), in La Mémoire des saints originels entre XVIe et XVIIIe siècle, a cura di Bernard Dompnier e Stefania Nanni, Éditions de l’École Française de Rome (545), 2018, pp. 93-109.

7. Sacred Images and Militant Church: Miracles in Female Monasteries of the Counter-reformation Rome, in Saints, Miracles and the Image: Healing Saints and Miraculous Images in the Renaissance, a cura di S.

Cardarelli (University of Aberdeen) e L. Fenelli (Kunsthstorisches Institut in Florenz), Brepols, Turnhout (Belgium) 2018, pp. 217-228.

Saggi in Atti di Convegno italiani e stranieri:

8. «La reine de Suède fut plusieurs fois dans notre monastère…avec cinq cents femmes». Entrer et sortir dans les cloîtres féminins romains de l’âge baroque, in Atti del Convegno L’exception et la Règle. Les pratiques d’entrée et de sortie des couvents de la fin du Moyen Âge au XIXe siècle, Limoges (24-25 Novembre 2015), Centre de Recherche Interdisciplinaire en Histoire, Histoire de l’Art et Musicologie (CRIHAM), éd. Par A.

Burkardt, dicembre 2021.

9. Sant’Anna in San Pantaleo. Esperimenti di suffragio femminile a Roma tra XVII e XVIII secolo, in Nel solco di Teodora. Pratiche, modelli, rappresentazioni del potere femminile dall’antico al contemporaneo. Atti del Convegno internazionale organizzato dall’Università di Bologna, in collaborazione con il Comune di Ravenna e la Fondazione Flaminia, a cura di M.T. Guerrini, V. Lagioia, S. Negruzzo, FrancoAngeli, 2019, pp. 191- 203.

10. Prostitute e tribadi? Il caso delle monache di Santa Maria Maddalena di Roma (XVII secolo), in Tribadi, sodomiti, invertite e invertiti, pederasti, femminelle, ermafroditi... Per una storia dellʼomosessualità, della bisessualità e delle trasgressioni di genere, Atti del Convegno organizzato dall’Università di Verona (21-22

(15)

settembre 2015), a cura di Vincenzo Lagioia, Umberto Grassi e Giampaolo Romagnani, ETS, Verona 2017, pp. 93-109.

11. L’influenza della spiritualità spagnola sull’arte monastica romana: il caso di San Giuseppe a Capo le Case, in Atti del convegno internazionale I rapporti tra Roma e Madrid nei secoli XVI e XVII: arte diplomazia e politica, organizzato dall’Accademia di Spagna a Roma (Roma, 7-9 .07.2011), a cura di A. Anselmi, Gangemi, Roma 2015, pp. 129-152.

12. Le comunità carmelitane a Roma prima e dopo santa Teresa (XVI-XVII secolo), in La santa encantadora Atti del Colloquio internazionale organizzato dall’Università di Roma La Sapienza e l'Università de La Rioja (Spagna), 26-27 novembre 2015, a cura di Alessia Lirosi, Angela Atienza Lopez, Marina Caffiero, numero monografico di «Dimensioni e problemi della Ricerca storica», 2/2017, pp.155-181.

13. Case sante e semireligiose in Italia tra XVI e XVIII secolo, in ‘Vita regularis sine regula’ in Italia tra istituzioni ecclesiastiche e società civile. Verso un primo censimento. Atti del Convegno dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, Roma 9-10 dicembre 2015, sulla rivista «Chiesa e Storia», anno VI, n.

6/2016, pp. 57-75.

14. Le doti monastiche. Il caso delle monache romane nel Seicento, in Il prezzo della sposa. Doti e patrimoni femminili in età moderna, Atti del seminario organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler (Trento 21-22 settembre 2009), sulla rivista semestrale «Geschichte und Region/Storia e regione» (n. 2 - 2010), pp. 51- 70.

Voci di Dizionario

15. Paluzzi Caterina, voce per il Dizionario Biografico degli Italiani, vol. n. 80 (2014), Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, pp. 657-659.

16. Pelagallo Carlo Andrea, voce per il Dizionario Biografico degli Italiani, n. 82 (2015), Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, pp. 100-101.

Saggi in corso di pubblicazione:

17. Leggere e scrivere nei monasteri romani del Seicento, in Atti del Convegno “Fra doppi muri’. Cultura e arte claustrale femminile a Roma in età moderna (Roma, 7‒8 marzo 2014), in corso di pubblicazione.

18. Bishops and Popes in the History of a Feminine Monastery in Rome: the Community of St Cecily in Trastevere, in Atti del Convegno Bishop and Religious Community, Trogir, Croazia, 5-7 giugno 2014, a cura di Jadranka Neralic, in corso di pubblicazione.

19. Treaties on Women’s Education and censorship of the Catholic Congregation of the Index (19th Century), in Atti della Conferenza internazionale Educating Italy (1796-1968 ca): local, national and global perspectives, organizzata dalla Association for the Study of Modern Italy', Londra 5-6 dicembre 2015, in corso di pubblicazione.

Ai sensi del Dlgs 196/2003, autorizzo il trattamento dei miei dati personali.

Roma, 1 dicembre 2021 Alessia Lirosi

Riferimenti

Documenti correlati

Partecipazione al Congresso internazionale di Studi organizzato dalla Università di Milano (Dipartimento di Studi Storici), Fondazione di Studi Storici

Partecipazione al convegno “Il Governo Clinico”, organizzato dalla Regione Basilicata nell’ambito degli Stati Generali della Salute e svoltosi a Potenza presso

Il Convegno Internazionale sarà organizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) insieme alla FAO presso l’Università della Tuscia, dal 9 all'11

Campo neve organizzato e stand informativo – dimostrativo. 17 gennaio). Programma con inizio convegno sabato 16 ore 21.00 presso il Rifugio Les

di approvare, per i motivi di cui in narrativa, la partecipazione del Comune di San Gimignano al convegno internazionale organizzato dall’UNESCO per le celebrazioni del

di approvare, per i motivi di cui in narrativa, la partecipazione del Comune di San Gimignano al convegno internazionale organizzato dall’UNESCO per le celebrazioni del

benvenuti a questo incontro, in occasione del convegno della Federazione Internazionale delle Università Cattoliche sul tema “Nuove frontiere per i leader delle università.. Il

30/01/2019 Convegno internazionale organizzato dall’International Association for Social Science Research, presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale