• Non ci sono risultati.

FEBBRAIO OGGI ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO S.P.A. Via Salaria 691 Roma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FEBBRAIO OGGI ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO S.P.A. Via Salaria 691 Roma"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome M

ARCO

F

ERRARO

Nazionalità Italiana E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) F

EBBRAIO

2016-

OGGI

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro I

STITUTO

P

OLIGRAFICO E

Z

ECCA DELLO

S

TATO

S.

P

.A.

Via Salaria 691 – Roma

• Tipo di azienda o settore Azienda Industriale – grafica ed editoriale

• Tipo di impiego Dirigente

• Principali mansioni e responsabilità

Da Dicembre 2018

Amministratore Delegato di Valoridicarta S.p.A. (società in house providing dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.): società per la produzione di carte speciali di sicurezza e filigranate

Da Ottobre 2017

Direttore Sistemi di Prevenzione e Tutela Aziendale Unità Organizzative coordinate

• Cyber Security

• Sicurezza di Produzione e Fisica

• Servizio Sicurezza e Ambiente

• Sistemi di Gestione Salute Sicurezza e Ambiente

Aree di responsabilità

• Assicurare che il Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni, il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, il Sistema di Gestione Ambientale, il Sistema di Gestione della Catena di Custodia e il Sistema di Gestione per la Stampa Sicura siano implementati, attuati e mantenuti attivi in conformità ai requisiti, rispettivamente, delle norme internazionali UNI CEI ISO/IEC 27001, OHSAS 18001, UNI EN ISO 14001, FSC-STD-40 e ISO 14298 nonché di tutti gli standard di sicurezza delle informazioni, sicurezza sul lavoro e/o ambientali di carattere volontario

• Individuare gli obiettivi e le policy in materia di Cyber Security, Sicurezza di Produzione e Fisica, Health Safety

& Environment nonché definire i relativi piani di miglioramento, proponendo e coordinando le iniziative da realizzare in tali ambiti

• Coordinare l’attività dei Servizi di Tutela Aziendale per la Security, per la Prevenzione e Protezione ai fini della Health & Safety e di Tutela Ambientale, vigilando sul rispetto da parte delle strutture aziendali dei principi previsti dalla normativa, degli impegni assunti nei pertinenti atti e delle regole aziendali

• Promuovere e diffondere all'interno di IPZS una cultura orientata al continuo miglioramento della Security, Health Safety & Environment, attuando una policy centrata sulla formazione continua e sulla collaborazione con le Direzioni per ottimizzare la gestione dei relativi fattori di rischio

• Rappresentante dell’Alta Direzione del Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro secondo la OHSAS 18001:07 e del Sistema di Gestione Ambientale secondo lo standard UNI EN ISO 14001:2004.

• Rappresentante dell’Alta Direzione del Sistema di Gestione della Catena di Custodia di Sito (Chain of Custody) secondo lo standard FSC

• Segreteria Principale di Sicurezza: in qualità di Funzionario alla Sicurezza (DPCM del 6 novembre 2015)

• Coordinamento Attività Commissione Perizie e CNAC: in qualità di Presidente della Commissione Perizie Da Gennaio 2017

Responsabile Area Sicurezza e Tutela Aziendale

Da Febbraio 2016

Responsabile Area Salute Sicurezza sul Lavoro e Ambiente

• Date (da – a) A

PRILE

2013 - F

EBBRAIO

2016

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro S

OCIETÀ

I

TALIANA PER

C

ONDOTTE D

’A

CQUA

S.

P

.A.

Via Salaria 1039 - Roma

• Tipo di azienda o settore Società di Costruzioni di opere pubbliche leader nel settore delle opere stradali, ferroviarie,

(2)

marittime, dighe e opere idrauliche, edifici civili, industriali e restauri

• Tipo di impiego Responsabile Funzione Qualità Sicurezza e Ambiente

• Principali mansioni e responsabilità

Attività di direzione e coordinamento del settore Quality Health Safety & Environment delle attività aziendali inerenti i lavori nel portafoglio di uno dei principali General Contractors (es. Ferrovia AV/AC, Mose Venezia, Ponte Stretto di Messina, Tunnel S. Gottardo, Nuovo Centro Congressi “La Nuvola” Eur, Follo Line in Oslo), riportando al Legale Rappresentante.

• Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione di:

- Società Italiana per Condotte d’Acqua S.p.A.

- Ferfina S.p.A.

- Condotte Immobiliare Società per Azioni - Condotte Service S.r.l.

- Merck Serono S.p.A.

• Coordinatore per l’Esecuzione dei Lavori (ex D.Lgs. 494/96 e s.m.i.) e coadiutore al Responsabile dei Lavori per Sistema A.V. tratta Roma-Napoli (II Lotto Funzionale) (Importo lavori € 609 milioni)

• Responsabile Tecnico presso l’Albo Nazionale Gestori Ambientali nella categoria 9 (Bonifica dei siti) e Classe A (importo oltre € 7.746.853,49)

• Rappresentante dell’Alta Direzione, del Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro secondo la OHSAS 18001:07 par 4.4.1.

• Rappresentante dell’Alta Direzione, del Sistema di Gestione Ambientale secondo lo standard UNI EN ISO 14001:2004 par 4.4.1.

• Rappresentante dell’Alta Direzione, del Sistema di Gestione Qualità secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2008 par 5.5.2.

• Responsabile del Piano Formativo aziendale (Fondirigenti) “Il modello organizzativo aziendale: D.Lgs 231/01, BS OHSAS 18001:2007 e UNI EN ISO 14001:2004” (136 h) (interventi del Magistrato Donato Ceglie e del giurista ambientale Paola Ficco)

• Responsabile di progetto - Piano Formativo aziendale (Fondimpresa – Avviso 1/2010 Sicurezza sul lavoro e tutela della salute dei lavoratori) “I Sistemi di Gestione Integrata Salute, Sicurezza e Ambiente (SGSSA). Uno strumento efficace per la riduzione degli incidenti.” (112 h) (interventi del Magistrato Raffaele Guariniello)

• Membro del Comitato Coordinamento Procedure (composto da 4 Dirigenti aziendali e presieduto dal Legale Rappresentante)

• Date (da – a) G

ENNAIO

2001 – A

PRILE

2013

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro S

OCIETÀ

I

TALIANA PER

C

ONDOTTE D

’A

CQUA

S.

P

.A.

Via Salaria 1039 - Roma

• Tipo di azienda o settore Società di Costruzioni di opere pubbliche leader nel settore delle opere stradali, ferroviarie, marittime, dighe e opere idrauliche, edifici civili, industriali e restauri

• Tipo di impiego Responsabile Funzione Sicurezza e Ambiente

• Principali mansioni e responsabilità

Attività di direzione e coordinamento del settore Health Safety & Environment di tutte le attività aziendali inerenti i lavori nel portafoglio della Società Italiana per Condotte d'Acqua S.p.A. dal 2001 e supporto tecnico e normativo ai Direttori Centrali di Produzione, Project Managers, Direttori Tecnici Operativi, Direttori di Cantiere, Capi Cantiere e R.S.P.P. di cantiere sparsi sul territorio nazionale e non, nonché ai Responsabili dei Lavori (D.Lgs.

81/08), riportando al Legale Rappresentante, per i seguenti lavori principali:

- Linea A.V. Torino-Milano ( Consorzio CAV TO-MI con IMPREGILO S.p.A. - Importo dei lavori € 6000 milioni)

- Progetto Mose - Lavori inerenti la realizzazione delle opere per la Salvaguardia di Venezia e della sua laguna dalle acque alte eccezionali ed alla stessa connessi ( Consorzio Venezia Nuova – Importo dei lavori

€ 3450 milioni)

- Autostrada SA-RC DG 24/03 - Lavori di ammodernamento ed adeguamento al tipo 1/a delle Norme CNR/80 dal Km 393+500 (Svincolo di Gioia Tauro escluso) al Km 423+300 (svincolo di Scilla escluso) (General Contractor con IMPREGILO S.p.A. - Importo dei lavori € 887 milioni)

- Oued Tlelat - Tlemcen (Algeria) – Realizzazione del Tronco 1 della nuova Linea Ferroviaria a doppio binario elettrificato (Importo dei lavori € 1232 milioni)

- San Gottardo – Realizzazione Lotto 852 relative alle Opere sotterranee della Galleria di base del Monte Ceneri (Importo dei lavori € 680 milioni)

- Autostrada SA-RC DG 87/03 - Lavori di ammodernamento ed adeguamento al tipo 1/a delle Norme CNR/80 dal Km 423+300 (svincolo di Scilla incluso) al Km 442+920 (General Contractor con IMPREGILO S.p.A. - Importo dei lavori € 507 milioni)

- Linea A.V. RM-NA II lotto Funzionale - Nodo di Napoli (Importo dei lavori € 609 milioni)

- Lavori di realizzazione del Nuovo Centro Congressi all’Eur a Roma (Importo dei lavori € 222 milioni) - Aqaba (Giordania) - Lavori di realizzazione dell’Ayala Oasis (Importo dei lavori € 160 milioni)

- Cap Djinet (Algeria) – Lavori di realizzazione della condotta di trasferimento dell’acqua potabile (Importo dei lavori € 80 milioni)

- Lago Patria (NA) - Lavori di realizzazione del Nuovo Quartier Generale di AFSOUTH (NATO) (Importo dei lavori € 145 milioni)

- Linea A.V. Tratta urbana di Roma fra il km. 8+350 ed il km. 11+880 (Importo dei lavori € 45 milioni) - Linea A.V. Passante Ferroviario Bologna – Lotto 8/a (Importo dei lavori € 92 milioni)

- Galleria San Bernardo - Lavori di esecuzione inerenti la Galleria di servizio e sicurezza del Gran San Bernardo (Importo dei lavori € 34 mil.)

- Lavori di banchinamento e ristrutturazione Molo Garibaldi Porto della Spezia (Importo dei lavori € 30 milioni) - Realizzazione della Banca d’Italia a Frascati (Importo dei lavori €40 milioni)

(3)

- Lavori di ammodernamento Autostrada SA-RC ASR 22/2000 Tronco 3° lotto 2° lotto 3° (Importo dei lavori € 32 milioni )

- Lavori di ammodernamento Autostrada SA-RC ASR 85/00 Tronco 3° lotto 2° lotto 2° (Importo dei lavori € 86 milioni)

- Realizzazione del CNR a Firenze (Importo dei lavori € 25 milioni)

• Date (da – a) 2000 - 2001

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro C

OMUNE DI

F

IRENZE

Via Reginaldo Giuliani 250 - Firenze

• Tipo di azienda o settore Amministrazione pubblica

• Principali mansioni e responsabilità Istruttore Direttivo Programmatore di Sistema

• Attività di supporto alla Direzione Sistemi Informativi per il processo di digitalizzazione

• Date (da – a) 2000

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro S

TUDIO

C

ARRARA

I

NTERNATIONAL

S.

R

.

L

. Via G.B.Tiepolo, 4 - Roma

• Tipo di azienda o settore Società di Ingegneria

• Principali mansioni e responsabilità Consulente

• Attività di progettazione per:

- SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI

Progetto della Facoltà di Medicina e chirurgia a Caserta (PCAint Pica Ciamarra - Itaca - Ove Arup International) (Importo dei lavori € 150 mil)

- PRESIDIO OSPEDALIERO MARIANO SANTO

Progetto esecutivo di ristrutturazione ed ampliamento (ISPREDIL - Politecnica S.p.A.) (Importo lavori € 115 mil)

• Date (da – a) 1997 - 1999

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro P

ROTAM

S.

R

.

L

.

Via Pietro Colletta 5/b - Roma

• Tipo di azienda o settore Società di consulenza professionale specializzata nei servizi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, medicina del lavoro e igiene industriale

• Principali mansioni e responsabilità Consulente

• Attività di coordinamento di personale, organizzativa e programmatica delle attività da svolgere e sviluppare, riportando direttamente all'Amministratore

• Attività di consulenza in materia di normativa di sicurezza e salute nonché sui rischi specifici esistenti negli ambienti di lavoro, negli uffici, stabilimenti e nei cantieri e sulle principali tecniche di controllo e prevenzione (D.Lgs.626/94 e s.m.i., L. 55/90, D.Lgs. 494/96) per:

- Costruzione della Metropolitana di Genova: Principe Caricamento Le Grazie – METROGENOVA S.C.a R.L.

(ANSALDO S.p.A. - Renzo Piano B & W - A.T.I. fra IMPREGILO S.p.A., ASTALDI S.p.A.) (Importo 250 miliardi)

- Costruzione delle stazioni della Metropolitana linea A di Roma Ottaviano-Battistini (IMPREGILO S.p.A.) - Costruzione della stazione della metropolitana Laurentina a Roma (IMPREGILO S.p.a.)

- Costruzione del Centro Commerciale ad Orio al Serio (BG) (IMPREGILO S.p.A.) e negozi LA RINASCENTE, UPIM

- Costruzione della Torre di controllo dell'aeroporto di Malpensa 2000 (IMPREGILO S.p.A.) - Costruzione di un parcheggio multipiano al Colle del Gianicolo (IMPREGILO S.p.A.)

- Adeguamento delle opere del raccordo NOVARA – MALPENSA alla Linea A.V. TORINO – VENEZIA (ASTM Autostrada Torino Milano - Impresa LICIS S.p.A. – IMPREGILO S.p.A. ) (Importo dei lavori 1 miliardo)

- Piazzale Italiano del Traforo del Monte Bianco - Esec. opere speciali (Soc. It. p. A. Traforo Monte Bianco - A.T.I. IMPREGILO S.p.A. e Mariani Mario S.p.A.) (Importo dei lavori 7 miliardi)

- Costruzione della Scuola Ufficiali dei Carabinieri a Reggio Calabria (EDIMIL S.C.aR.L. – IMPREGILO S.p.A.)

- Lavori di ristrutturazione e consolidamento nella Galleria degli Uffizi a Firenze (GRANDI UFFIZI S.C.aR.L. - IMPREGILO S.p.A.)

- Nuovo collegamento ferroviario Bari-Bitritto (IMPREGILO S.p.A.) (Importo dei lavori 40 miliardi) - PIRELLI S.p.A. (posa di cavi in fibre ottiche)

- EDINDUSTRIA Centro per le Comunicazioni di Impresa S.p.A. (I.R.I.) - Lavori di ampliamento dell'Aeroporto di Fiumicino (ILCE S.r.l.)

- Lavori di ristrutturazione e consolidamento del Palazzo Frette a Via Nazionale a Roma ( ILCE S.r.l.) - Costruzione della linea ferroviaria della Faentina a Firenze (ILCE S.r.l.)

- Lavori di consolidamento del costone roccioso lungo la Costiera Amalfitana (Atrani, Nerano) (IMPREGILO S.p.A.)

- IRI S.p.A. sede di Roma Via Veneto

• In questo ambito predisposizione ed aggiornamento di circa 50 tra Piani di Sicurezza e Documenti di Valutazione dei Rischi implicando visite in cantiere e riunioni di coordinamento con i responsabili e preposti

(4)

• Date (da – a) 1988 – 1993

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro S.TE.I.T. S.

A

.

S

.

Circonvallazione Appia, 113 - Roma

• Tipo di azienda o settore Società di consulenza professionale specializzata nei servizi tecnici ed impianti tecnologici - progettazione di cavi in fibre ottiche

• Tipo di impiego Amministratore Unico

• Principali mansioni e responsabilità

La Società si è occupata della progettazione di cavi in fibre ottiche per Telecom Italia ed ex A.S.S.T. per conto di SIELTE e SIRTI.

• Ha realizzato la progettazione di tracciati quali, per citarne alcuni:

- Roma-Livorno (Km.350) - Firenze-Bologna (Km.200) - Torino-Savona (Km150) - Sardegna (vari)

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 2011 - O

GGI

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Ministero dell’Interno

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Sicurezza sul lavoro per attività soggette ai controlli di prevenzione incendi

• Qualifica conseguita Professionista iscritto nell’elenco del Ministero dell’Interno di cui alla L.818/84 con il n.

RM21362I03489

• Date (da – a) 2012 - O

GGI

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Tavolo Interaziendale Salute, Sicurezza e Ambiente per Imprese a rete (FS, ENI, Enel, Telecom, Vodafone, Poste Italiane, Terna, Snam, British Telecom. Autostrade per l’Italia, Anas, Rai, …)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Salute e Sicurezza sul lavoro

• Qualifica conseguita Membro del Tavolo tecnico Interaziendale

• Date (da – a) 2013

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Sicurezza sul lavoro e nei cantieri temporanei e mobili

• Qualifica conseguita Membro della Commissione Sicurezza Cantieri

• Date (da – a) 2000

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Ingegneria edile

• Qualifica conseguita Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma con il n. 21362

• Date (da – a) 2000

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi "La Sapienza" di Roma

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Ingegneria edile

• Qualifica conseguita Abilitazione alla professione di Ingegnere

• Date (da – a) 1999

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi "La Sapienza" di Roma

(5)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Tesi di Laurea in Progettazione, ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio

Titolo della tesi : “Recupero del Casale del Giannotto – Torlonia – Progetto di un centro naturalistico didattico”

• Qualifica conseguita Laurea in Ingegneria con votazione 110/110

• C

ORSI • Corso per Coordinatori della sicurezza (D. Lgs. 494/1996) presso l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma (120 h).

• Auditor Sistemi di Gestione Ambientale (Corso qualificato Cepas n. 62 - 40h)

• Auditor Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro (Corso qualificato SICEV – 40h)

• Auditor Sistemi di Gestione Ambientale (Corso qualificato Sicev - 24h)

• Corso di Project Management (Corso qualificato PMI – 64h)

• Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione del settore delle costruzioni (D.Lgs. 195/03) (60 h) presso CTP di Roma

• Corso e aggiornamento per Addetto Antincendio presso il Comando Provinciale VVF

• Corso e aggiornamenti per Addetto al Primo soccorso

• Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (D.Lgs. 195/03) abilitazione per tutti i settori ATECO: 1 (agricoltura); 2 (pesca); 3 (estrazioni minerali, costruzioni), 4 (industria); 5 (chimica); 6 (commercio); 7 (sanità); 8 (pubblica amministrazione); 9 (alberghi e ristoranti)

• Aggiornamento RSPP:

- Sistema di gestione della sicurezza per il settore marittimo (3h) - Il sistema a punti nella qualificazione delle imprese di costruzione (4h) - Sicurezza sul lavoro nella pubblica amministrazione (4h)

- La valutazione dello Stress lavoro correlato (4h)

- Formare il Management ad un sistema di gestione della sicurezza efficace – Sentenza Thyssenkrupp: una caso studio (6h)

- Behavior-Based Safety: dal sistema ispettivo sanzionatorio alla cultura della sicurezza (16h) - Direttiva Macchine: confronto tra il D.Lgs. 17/2010 e il DPR 459/96 (3h)

- Sicurezza del lavoro – Coordinatori Responsabile del SPP – Direttori dei Lavori e Amministratori di Condominio. Analisi comparata delle responsabilità di alcuni protagonisti della prevenzione (4h)

- Sostanze pericolose: agenti chimici – esposizione amianto. Ricadute applicative sulle attività dei SPP e dei coordinatori per la sicurezza (4h)

- Sistema di Gestione della Sicurezza nei luoghi di lavoro (6h) - I costi della sicurezza (4h)

- Corso di aggiornamento Addetto e Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione (100h) - Salute e sicurezza in edilizia (4h)

- Il Responsabile del SPP interno ed esterno (4h) - La gestione degli appalti e dei lavori, pubblici e privati (4h)

- Lavori sulle coperture: dalla progettazione della sicurezza alla manutenzione - I Modelli di Organizzazione e gestione della sicurezza sul lavoro (8h) - Il Nuovo Testo Unico Prevenzione Incendi (6h)

• Aggiornamento Coordinatore della Sicurezza:

- I costi della sicurezza: diritti e doveri di impresa e Committente (4h)

- Norme per la prevenzione infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota (8h) - Direttiva Macchine: confronto tra il D.Lgs. 17/2010 e il DPR 459/96 (3h)

- I cambiamenti introdotti dal Titolo I II e III del D.Lgs. 81/08 – Le attrezzature di lavoro (8h) - Sicurezza del lavoro – Coordinatori Responsabile del SPP – Direttori dei Lavori (4h) - Sostanze pericolose: agenti chimici – esposizione amianto (4h)

- I costi della sicurezza (4h)

- Contenuti minimi del PSC – Azioni del CSE (8h)

- Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante l’esecuzione e realizzazione dell’opera (4h) - Formazione Lavoratori-Preposti-Dirigenti. La redazione del DUVRI. Verifiche delle attrezzature. POS. (8h) - La bonifica degli ordigni bellici e l’attività del CSP-CSE

- I sistemi anticaduta: tipologie, criteri di scelta, installazione e corretto utilizzo

• Aggiornamento Prevenzione Incendi:

- Normativa di prevenzione incendi degli Uffici – Caso studio (8h)

- D.M. 16/2/07: Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione – Caso studio (8h)

- Approfondimenti sulla Normativa, il DM 20/12/12, compilazione della modulistica finalizzata alla certificazione di rispondenza e di corretto funzionamento dell’impianto – Caso studio (8h)

• Corsi relativi alla sicurezza e all’ambiente per responsabili di cantiere e R.S.P.P., inerenti i D.Lgs. 626/94, 494/96, 81/08 e per responsabili ambientali inerenti i D.Lgs. 22/97, 152/06 quali:

- Cantiere edile: un luogo dove lavorare in sicurezza (CTP) - La Sicurezza nei cantieri

- La prevenzione negli anni 2000

- La prevenzione infortuni in ambienti di vita e di lavoro - Sicurezza in cantiere: i piani, i costi, i compiti, le responsabilità - Emergenze radiologiche complesse (Ispesl-Airp)

- Coordinatori per l’esecuzione (ASL RM/B e C)

(6)

- L’istituto della delega in materia di sicurezza sul lavoro (Dott. Raffaele Guariniello) - Prevenzione Incendi (VVF)

- I sistemi di gestione della Sicurezza e le norme cogenti

- La “Cantieri-bis” – Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri - I Sistemi di gestione della sicurezza e le norme cogenti

- Attività lavorative con presenza di radiazioni ionizzanti secondo il D.Lgs. 241/00 - Il Tecnico della Prevenzione e la figura del RSPP alla luce della recente normativa - Primo Soccorso

- La direttiva ATEX – Le verifiche periodiche agli impianti di messa a terra a norma del DPR 462/01 - Macchine sicure

- Novità, criteri e metodologie dei corsi di formazione per la qualificazione di RSPP e ASPP previsti dal D.Lgs. 195/03

- Prevenzione delle cadute dall’alto nelle costruzioni, esperienze e prospettive - Recupero dei rifiuti e loro utilizzo nel settore edile e metallurgico

- RSPP: Responsabilità penali e civili

- Sicurezza: Atmosfere esplosive – Il rischio negli ambienti di lavoro – La certificazione delle macchine - Analisi delle cause di infortuni e di malattie professionali dei lavoratori operanti nei cantieri stradali ed

autostradali temporanei e mobili. Realizzazione di linee guida tecnico-organizzative per la tutela della salute e sicurezza degli addetti

- La documentazione per la sicurezza nei cantieri: redazione ed integrazione tra piani di sicurezza, documento di valutazione dei rischi e controllo operativo

- Responsabilità penali degli operatori del settore antincendio - Rifiuti: quadro normativo – ultime sentenza

- La gestione dei rifiuti

- Nozione di rifiuto, sottoprodotto e recupero completo - Testo Unico in materia di salute e sicurezza D.Lgs. 81/08 - Rifiuti inerti Terre e rocce da scavo

- Introduzione alla Direttiva Macchine: normativa e prassi sulla sicurezza delle macchine nuove ed usate - Organizzazione, gestione e strumenti operativi per la formazione degli addetti al montaggio/smontaggio dei

ponteggi ai sensi del D.Lgs. 235/03 - Testo Unico Ambientale

- Testo Unico in materia di salute e sicurezza

- Art. 26 del D.Lgs. 81/08 – La Gestione degli appalti pubblici: sicurezza e regolarità del lavoro - La corretta gestione dei rifiuti. Sistri: aspetti normativi e tecnici

- Sostenibilità ambientale delle opere pubbliche. La gestione sostenibile del materiali da scavo

- La Salute e la Sicurezza dei lavoratori. Responsabilità dei soggetti coinvolti alla luce delle recenti novità giurisprudenziali (Dott. Raffaele Guariniello)

- La responsabilità dei vertici aziendali in caso di infortunio o malattia professionale (Decreti 81/08 e 231/01)

• D

OCENZE • Docenze in corsi di formazione, seminari e workshop in materia di sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro, tra cui:

- Corso di perfezionamento “Management della Sicurezza sul lavoro” – Università di Roma TRE e INAIL (A.A. 2009-2010 - 2010-2011 – 2011-2012 – 2012-2013 – 2013-2014 – 2014-2015) e Tutor per tesi - INAIL – CTE XV Convegno 2010 “Gli aspetti della sicurezza in un cantiere complesso”

- INAIL – Provincia di Roma “La Nuvola della Sicurezza – l’INAIL Lazio adotta un cantiere”

- La Gestione della Sicurezza nelle Grandi opere – L’esperienza della costruzione del Nuovo Centro Congressi di Roma “La Nuvola”

- CTP Comitato Paritetico Territoriale di Roma e Provincia – Corso RSPP Modulo C – Discenti: Funzionari ASL – UPG

- Docente al Corso di Formazione per Tecnici Asseveratori ai sensi della UNI/PdR 2:2013 – Modello di organizzazione art. 30 D.Lgs. 81/08 – 231/01

- Co-Docente al Corso di Formazione CTP Comitato Paritetico Territoriale di Roma e Provincia – Lavoratori dipendenti – Rischi specifici

- Intervento all’8° Congresso Europeo di Behavior-Based Safety e Organizational Behavior Management –

“Risultati preliminari di un processo di BBS avviato all’interno di un cantiere in galleria”

• P

UBBLICAZIONI • “La Gestione delle Terre e rocce scavo” – Editore Legislazione Tecnica – ottobre 2014

M

ADRELINGUA ITALIANO

A

LTRE LINGUE

INGLESE

• Capacità di lettura

BUONA

• Capacità di scrittura

BUONA

• Capacità di espressione orale

BUONA

Riferimenti

Documenti correlati

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEGLI INFORTUNI ED INCIDENTI IN UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA E LA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO. LINEE PER LA POLITICA E L’ORGANIZZAZIONE DI

a) predisposizione del percorso formativo personalizzato, anche con riguardo alla disciplina della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. In particolare, il

La norma ISO 45001 è uno standard internazionale che specifica i requisiti del sistema di gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro per consentire alle imprese

Definire la documentazione minima da integrare nel sistema di gestione per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e le modalità operative da attuare efficacemente in azienda

 (2000 – in corso) Safety Auditor di terzo livello per la gestione del sistema della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro presso le unità di proprietà INAIL della Regione

a) predisposizione del percorso formativo personalizzato, anche con riguardo alla disciplina della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. In particolare, il

-Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della

-Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della