• Non ci sono risultati.

Le antiche cultivar locali (landrace) e la loro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le antiche cultivar locali (landrace) e la loro "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Per il benessere delle generazioni future è fondamentale salvaguardare la biodiversità vegetale tradizionale del territorio lombardo, che deriva sia dalle piante spontanee che dalle piante coltivate (dette “cultivar”, o impropriamente “varietà coltivate”).

A causa della loro scarsa produttività molte cultivar locali sono oramai cadute in disuso, mentre le cultivar moderne, più produttive, ma di solito meno interessanti sul piano del gusto, sono largamente utilizzate. A causa di ciò, nell’ultimo secolo, l’Europa e gli USA hanno già perduto circa il 80% delle colture tradizionali! Si tratta pertanto di entità a forte rischio di erosione genetica.

Queste piante sono utilizzate come ingredienti per gustosi piatti tipici della tradizione locale. Molte di queste cultivar locali italiane sono oggi conservate presso la Banca del Germoplasma vegetale dell’Università di Pavia, come forma di garanzia per evitare di perderle (ad esempio il mais in banca semi si conserva vitale per 250 anni) e per avviare progetti di rilancio sul mercato.

Le antiche cultivar locali, denominate sulla base delle leggi europee e nazionali «Varietà da Conservazione», hanno origine locale e rappresentano la memoria storica (cultura rurale, saperi popolari, pratiche locali) e la memoria biologica dell’agricoltura; hanno spesso un’elevata capacità di tollerare gli stress sia biotici (parassiti) che abiotici (cambiamento climatico, come la siccità) e sono in molti casi caratterizzate da interessanti sapori ed eccellenti proprietà nutrizionali.

Fagiolo Borlotto di Gambolò (PV) Riso

Vialone Nero (PV)

Mais

Ottofile Vogherese (PV) Zucca Berrettina

di Lungavilla (PV)

(2)

In collaborazione con il Corso di Laurea in Scienze e tecnologie per la Natura

Le antiche cultivar locali (landrace) e la loro

salvaguardia

…se mi mangi, MI CONSERVI!

Cipolla Rossa di Breme (PV)

Mangiare locale è il miglior modo per

conservare!

È possibile contribuire a fermare la perdita di agro-biodiversità mangiando cultivar agricole e orticole locali e i loro prodotti derivati (torte, gallette, biscotti, farine, marmellate, ecc.), invece delle cultivar offerte dal mercato standard.

La mostra-mercato sulle Antiche cultivar agricole e orticole locali (landrace), organizzata il 17 settembre 2017 in occasione dell’apertura domenicale dell’Orto Botanico di Pavia, dà la possibilità di conoscere, comprare dai produttori ed infine degustare molti prodotti tipici locali lombardi e italiani.

Presso l’Aula A dell’Orto Botanico viene presentato il progetto per la creazione in Oltrepò di una filiera del mais ottofile vogherese, una varietà tradizionale locale recuperata (azione B2.1 del progetto Fondazione Cariplo AttivAree - Oltrepò BioDiverso).

È inoltre possibile osservare le aiuole dimostrative in cui crescono antiche cultivar lombarde e visitare la Banca del Germoplasma vegetale dell’Università di Pavia, che si occupa della conservazione dei semi di queste cultivar tradizionali per le generazioni a venire.

Attività organizzate dal:

Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente

Università di Pavia

Sede:

Orto Botanico

Via S. Epifanio, 14 - Pavia

Per ulteriori informazioni:

Dr.ssa Silvia Bodino

Tel: 0382 984883

E-mail: bodino.silvia@gmail.com Sito web: www.labecove.it

DOMENICA 17 SETTEMBRE 2017

Mostra-mercato dedicata alle

V EDIZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto REliVE-L vuole illustrare le varietà locali tradizionali sia ortive che cerealicole e di pseudo-cereali in quanto prodotti innovativi per le loro

Iniziativa realizzata nell'ambito del progetto “Buone pratiche per il recupero, la coltivazione e la valorizzazione di cultivar locali tradizionali lombarde (REliVE-L)”,

Il terzo workshop informativo a livello regionale si tiene nell’ambito della VI edizione della mostra “Antiche cultivar agricole locali (landrace)” ed è principalmente rivolto

È inoltre possibile vedere le aiuole dimostrative site nell’Orto Botanico dell’Università di Pavia in cui crescono antiche cultivar lombarde e si potrà visitare la

Iniziativa realizzata nell'ambito del progetto “Buone pratiche per il recupero, la coltivazione e la valorizzazione di cultivar locali tradizionali lombarde (REliVE-L)”,

 10.30 – 10.50, Luca Giupponi (Università degli Studi di Milano): Studio e valorizzazione di cultivar tradizionali locali: le esperienze di UNIMONT.  10.50 – 11.30,

Pier Giacomo Bianchi, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria, Centro di ricerca Difesa e Certificazione (CREA-DC), Milano: “La registrazione e

Si tratta di uno degli areali olivicoli più va- sti per omogeneità e condizioni geografiche d’Italia, consolidatosi intorno alla cultivar Itrana per la produzione