• Non ci sono risultati.

CISSGA ENERGIA DELLA MONTAGNA IDENTITA’ E SACRALITA’ DEI LUOGHI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CISSGA ENERGIA DELLA MONTAGNA IDENTITA’ E SACRALITA’ DEI LUOGHI"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

ENERGIA DELLA MONTAGNA IDENTITA’ E SACRALITA’ DEI LUOGHI

13 e 14 dicembre 2016 Auditorium Varrone

Via Terenzio Varrone, 57 - Rieti

International Mountain Day 11 December 2016

First Conference on Sacred Mountains

CAI LAZIO

C I S SGA

Centro Italiano per gli Studi Storici e Geografici sull’Appennino

©EnricoFerri.eu

(2)

13 dicembre

9.30 – 10.00 REGISTRAZIONE

10.00 – 11.00 INDIRIZZI DI BENVENUTO 11.00 – 13.00 RELAZIONI

A. Ciaschi, Università LUMSA, Roma - Montagna. Da dimora di Dio a laboratorio di saperi C. Wellstein, Università di Bolzano – Biodiversità in montagna

F. Sabatini, Università di Roma Tre - La Via degli Abruzzi, dorsale appenninica da riscoprire G. Damiani, ARTA Abruzzo - La Majella, montagna madre

F. Conti, F. Bartolucci, L. Di Martino, G. Ciaschetti, Università di Camerino e P.N. della Majella - La flora della Majella: ricchezza, originalità e tutela delle sue componenti più rare G. Pieretti, Università di Bologna - La sacralità della montagna nelle comunità rurali 13.00 – 14.30 PAUSA PRANZO

14.30 – 15.50 RELAZIONI

M. Polia, Pontificia Università Gregoriana – La montagna e il sacro M. Tulli, Università di Pisa - Olimpo e dei nella tradizione letteraria greca

P. Dimopoulos, Università di Patrasso (Grecia) - Biodiversity and cultural landscapes on Mount Olympus

L. Carbone, Università della Tuscia - Cultura, identità e conflitti: la sacralità dei Monti del Libano.

15.50 – 16.10 PAUSA CAFFE’

16.10 – 17.30 RELAZIONI

B. Schirone, Università della Tuscia - Monteluco e il bosco sacro M. Aleffi, Università di Camerino - Monteluco: Ambiente e vegetazione

F. Tassi, Centro Parchi Internazionale – Pollino montagna viva: storia, natura e fascino J. Capelo, Istituto Nazionale di Ricerca Agraria e Veterinaria, Lisbona (Portogallo) - Flore, végétation, pastoralisme et paysage des Monts Herminius (Serra da Estrela, Portugal) 17.30. 18.30 INTERVENTI PROGRAMMATI E DISCUSSIONE

18.30 CHIUSURA PRIMA GIORNATA

©EnricoFerri.eu

(3)

14 dicembre

9.00 – 10.20 RELAZIONI

F. Pedrotti, Università di Camerino – Il Monte Gargano: natura e ambiente

G. Otranto, I. Aulisa, Università di Bari - La montagna garganica e il suo rapporto col culto micaelico: riflessi in Italia e in Europa

O. La Marca, Università di Firenze - Boschi e pascolo nelle attività tradizionali del Gargano G. Russo, Consorzio di Bonifica Montana del Gargano - Peculiarità floristiche del Gargano 10.20 – 11.00 PAUSA CAFFE’

11.00 – 13.00 RELAZIONI

F. Bioret, Università di Brest (Francia) – Le Mont Ventoux, son environnement et sa végétation F. M. Cardarelli, Consiglio Nazionale delle Ricerche- Il Ventoso di Petrarca: la montagna come luogo dell’anima

I. Landi, Liceo Scientifico “M. Tagliacozzo”, Magliano Sabina (RI) – M. Ventoux, la vetta dell’inquietudine V. Cristea, Università “Babes-Bolyai”, Cluj-Napoca, Romania - Montagnes sacrées dans les Carpates roumains et leur tapis vegetal

O. Gaspari, Università LUMSA, Roma - La Croce nelle montagne. Dal Giubileo di Papa Leone XIII alla Costituzione repubblicana

C. Ubertini, Comune di Rieti - Pensare come una Montagna. L’etica ambientale tra sacro e profano 13.00 – 14.30 PAUSA PRANZO

14.30 – 15.50 RELAZIONI

G. Bracci, Scrittore - Monte Capanne e Monte Falterona, due montagne sacre al popolo etrusco R. Lorenzetti, Archivio di Stato (Rieti) - Le montagne della Sabina tra sacro e profano. Miti, leggende e note di viaggio tra medioevo ed età moderna

F. Spada, Università La Sapienza, Roma – Il rilievo sabino: isolato biogeografico e bastione culturale arcaico?

S. Landi, Touring Club Italiano – Il Cammino di Francesco tra i monti della Valle Santa reatina 15.50 – 16.30 PAUSA CAFFE’

16.30 - 17.30 INTERVENTI PROGRAMMATI E DISCUSSIONE

17.30 - 18.40 CONTRIBUTI CONCLUSIVI E CHIUSURA DEL CONVEGNO A. Mario, Guida alpina – La pratica Zen e la montagna: una storia particolare

E. Ferri, Fotografo - Presentazione del Film “Esplorazione dello Zemu nel Massiccio del Kanchenzonga, montagna sacra dell’Himalaya”

Proiezione del Film “L’esplorazione dello Zemu”

(4)

Un terremoto è un evento tanto inaspettato quanto devastante. Distrugge le case, rapisce le vite, torchia gli animi. Ma l’energia che porta con sé, così immensa da scuotere le montagne, non può distruggere la cultura e lo spirito di chi ad essa si abbevera.

L’università, che nella trasmissione della cultura trova la sua ragion d’essere, non può tradire il proprio ruolo istituzionale e, sebbene anch’essa duramente colpita dal sisma, ha il dovere di contribuire a rinsaldare la volontà comune di reagire agli eventi avversi e di impegnarsi nella ricostruzione.

Lo fa con i propri studenti, con i docenti e con le associazioni che essi stessi hanno promosso, e con l’Associazione che da sempre è la più attiva nel mondo della Montagna.

Lo fa traendo energia dalla Montagna, così forte e maestosa da essere spesso considerata sacra.

via Terenzio Varrone

1

2 3

1. Auditorium Varrone 2. Parcheggio sotterraneo 3. Stazione FS

www.scienzedellamontagna.it fb: /scienzedellamontagna Il Comitato organizzatore:

F. Pedrotti, A. Ciaschi, G. Damiani, S. Landi, B. Schirone, F. Desideri, I. Millesimi

Riferimenti

Documenti correlati

Con decreto del 16 settembre 2016 don Petre Iancu, è nominato parroco della Parrocchia del Cuore Immacolato di Maria in Belvedere a decorrere dal 1 ottobre 2016 e per la durata di

Professore ordinario di Diritto Musulmano e dei Paesi Islamici e Diritto Privato Comparato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’ Università di Roma “Tor

80 Cost., sono stati promossi davanti alla Corte costituzionale conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato (diversamente da quanto accaduto, invece, in relazione

Viene poi presentato dalla Dott.ssa Giorgi il Forum Alpinum 2014, il Congresso Scientifico Internazionale sulla Ricerca nelle Alpi, che vede l’Università della

Per questioni organizzative invitiamo a segnalare le adesioni alla segreteria dell'Università della Montagna (tel.: 0364 71324, email: [email protected]). Seguirà aperitivo

le adesioni alla segreteria dell'Università della Montagna (tel.: 0364 71324,

Nola - Croce del Papa : un villaggio sepolto dall’eruzione vesuviana delle Pomici di Avellino / a cura di Claude Albore Livadie e Giuseppe Vecchio.. Âge du bronze ancien – Italie

Allora s'inco- minciava a parlare - lo ricorda la re- gista - per la prima volta di termini come «mobilità» e «flessibilità» e che negli anni successivi, e ancora oggi,